Tu sei qui: CronacaVelia: individuata la fronte di un edificio del Parco Archeologico, faceva parte di un grande complesso
Inserito da (redazioneip), venerdì 10 novembre 2017 15:16:22
Nel Parco Archeologico di Velia, sito gestito dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, nel corso di indagini archeologiche preliminari al progetto di valorizzazione dell'area della cd. Masseria Cobellis, sono emerse importanti novità su questo fondamentale settore della città antica,collocato in un punto di raccordo tra il Quartiere meridionale e il Quartiere orientale.
Le scoperte sono state illustrate in un incontro a Palazzo "Ruggi", a Salerno, dalla dott.ssa Maria Tommasa Granese, Direttrice del Parco Archeologico di Velia, e dal dott. Michele Faiella, Funzionario per la Promozione e Comunicazione - responsabile dell'Ufficio Stampa della Soprintendenza.
Nell'area immediatamente antistante la cd. Masseria Cobellis, casa colonica ottocentesca restaurata, agli inizi del 2000 venne alla luce la parte settentrionale di un complesso archeologico costituito da un edificio a pianta rettangolare, articolato su due livelli di terrazzamento artificiali. L'edificio, sicuramente di carattere pubblico, fu costruito fra la fine del I e gli inizi del II sec. d.C.; a partire dal III sec. d.C. ebbe inizio invece il processo di spoliazione e abbandono che culminò con l'obliterazione nel VI sec. d.C.
Le indagini archeologiche in corso hanno consentito di individuare la fronte dell'edificio, di cui prima non si conosceva l'estensione complessiva, e di ricostruire, pertanto, un complesso monumentale di m 39 x 65, che occupava un intero isolato di questo settore della Velia romana e si affacciava direttamente su una delle principali strade della città.
L'intervento rientra nel piano di finanziamento previsto nel "PON Cultura e Sviluppo 2014-20" ed è coordinato dalla Soprintendenza ABAP diretta da Francesca Casule, che ha affidato la direzione scientifica alla dott.ssa Maria Tommasa Granese, direttrice del Parco Archeologico di Velia, e condotte sul campo dal dott. Francesco Mele.
Fonte: Il Portico
rank: 100419103
Nell'ambito delle attività di contrasto al trattamento, sversamento e riciclaggio illecito di rifiuti speciali, l'Unità Operativa Scampia della Polizia Locale di Napoli, in collaborazione con funzionari ACER (Agenzia Campana per l'Edilizia Residenziale)e a personale dell'ASIA, è intervenuta in Via A....
La mattina del 1 febbraio, la Squadra Mobile della Questura di Salerno ha eseguito un'ordinanza applicativa di misura cautelare personale emessa dal GIP presso il Tribunale di Salerno, in accoglimento delle richieste presentate dalla Procura della Repubblica di Salerno, nei confronti di un uomo. Il predetto,...
Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito un provvedimento emesso dal Tribunale di Salerno - Sezione Misure di Prevenzione, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di questa Procura con cui è stato disposto il sequestro, ai sensi del codice antimafia...
Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito un provvedimento emesso dal Tribunale di Salerno - Sezione Misure di Prevenzione, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di questa Procura con cui è stato disposto il sequestro, ai sensi del codice antimafia...