Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Stanislao vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaVende tesori archeologici, denunciato un avvocato

Cronaca

Vende tesori archeologici, denunciato un avvocato

Inserito da (admin), lunedì 27 settembre 2004 00:00:00

Ha venduto alcuni pezzi della collezione privata di grande valore archeologico ed è stato denunciato. È accaduto a Fernando Di Marino, avvocato, residente a Cava de'Tirreni, a cui è stato contestato il reato previsto dall'articolo 173 del decreto legislativo del 22 gennaio 2004. In pratica, trattandosi di beni di notevole valore storico-archeologico, e quindi sottoposti a vincolo da parte della Soprintendenza, non possono essere alienati come qualsiasi altro oggetto. Denunciato anche l'acquirente, Fabrizio Olivi, noto imprenditore di Reggio Emilia, accusato di ricettazione, a cui sono stati sequestrati i reperti acquistati dopo le perquisizioni, ordinate dalla Procura. La vicenda giudiziaria ha inizio dopo che lo stesso Di Marino agli inizi di agosto ha comunicato alla Soprintendenza la vendita di sei reperti archeologici della collezione privata. Ma la vendita in questi casi non è libera ed è scattata la denuncia. Proprio in considerazione del notevole valore degli oggetti ed essendo gli stessi di eccezionale interesse archeologico, sono sottoposti ad uno specifico vincolo. La normativa, infatti, subordina lo smembramento delle collezioni e la vendita di alcuni pezzi all'autorizzazione rilasciata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in quanto è riconosciuto allo stesso Dicastero il potere di acquisto in via prioritaria. Un diritto di prelazione che il Ministero nel caso specifico non ha avuto la possibilità di esercitare, in quanto i pezzi sono stati venduti direttamente da Di Marino all'imprenditore emiliano, appassionato di archeologia ed ora finito nei guai. Così, dopo la segnalazione della Soprintendenza, è stata aperta un'inchiesta, condotta dal sostituto procuratore Angelo Frattini. Dopo i primi accertamenti, nei giorni scorsi sono state eseguite perquisizioni sia presso la villa dell'acquirente a Reggio Emilia che nell'abitazione del venditore a Cava de'Tirreni. Alla fine, ai pezzi venduti senza autorizzazione ministeriale sono stati apposti i sigilli. In pratica, nel corso delle perquisizioni si è proceduto ad una sorta di ricognizione di ciò che era stato venduto, confrontando i pezzi con quelli contenuti nell'elenco della collezione di cui dispone la Soprintendenza. La collezione privata di Fernando Di Marino, finita nel mirino della Procura, è composta di 40 reperti di vario genere, che risalgono ad un periodo abbastanza ampio, compreso tra l'VIII ed il VII secolo a.C. fino all'epoca imperiale. Pezzi di grande pregio: si tratta di alcune statue in marmo del II secolo d.C., unguentari in ceramica degli inizi del II secolo a.C., coppette in ceramica, brocchette, bottiglie, un attingitoio degli inizi del VI secolo a.C. E poi, ci sono bronzetti, capitelli corinzi, sia in marmo che in pietra calcarea. Non manca neppure un sarcofago in pietra calcarea, che risale al periodo tra la fine del I secolo d.C. e gli inizi del II. Ci sono anche olle in ceramica, recipienti che servivano alla conservazione dei cibi, ed ancora colonne, anfore di argilla di diverse dimensioni, urne in marmo ed un'ancora in piombo.

Fonte: Il Portico

rank: 10465106

Cronaca

Cronaca

Matteo morto a 17 anni a Maddaloni, addio al giovane calciatore

Dramma a Maddaloni. Matteo Carfora, un giovane calciatore di 17 anni della classe 2007 dell'Academy Real Maddaloni, è tragicamente caduto dal terzo piano di un palazzo, morendo sul colpo. La tragedia si è consumata due notti fa in via Gramsci, a pochi passi dal Liceo Scientifico Nino Cortese. I sanitari...

Cronaca

Vallo della Lucania, morte celebrale per un 17enne: donati i reni e il fegato

Nella notte tra l'8 e il 9 aprile, presso l'ospedale di Vallo della Lucania, in provincia di Salerno, si è svolto un prelievo multiorgano su un paziente di 17 anni. Le operazioni, concluse nelle prime ore del mattino, hanno portato al prelievo di entrambi i reni e del fegato, che sono stati inviati in...

Cronaca

Santa Marina, sequestrata villetta in costruzione a Policastro Bussentino: ipotesi abusi edilizi in zona vincolata

Santa Marina (SA) - È stato eseguito il 7 aprile 2025, da parte del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Salerno e dalla Sezione di Polizia Giudiziaria - aliquota Carabinieri - della Procura di Lagonegro, il sequestro preventivo di un immobile in corso di edificazione nella frazione di Policastro...

Cronaca

Tragedia a Maddaloni, 17enne precipita dal terzo piano e perde la vita

Nella notte, a Maddaloni, in provincia di Caserta, si è consumata una tragedia che ha lasciato la comunità locale in stato di shock. Come scrive Il Mattino, il 17enne Matteo Carfora è caduto dal terzo piano di un palazzo, morendo sul colpo. Due ambulanze sono giunte immediatamente sul luogo, ma purtroppo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno