Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Leone IX papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaVendevano auto di lusso e d'epoca ma senza mai consegnarle, tre indagati e sequestri per 650mila euro nel salernitano

Cronaca

San Valentino Torio, Pagani, Boscoreale, truffa, autorriciclaggio

Vendevano auto di lusso e d'epoca ma senza mai consegnarle, tre indagati e sequestri per 650mila euro nel salernitano

Fittizia attività di compravendita di auto di lusso con Olanda e Germania, la procura di Nocera indagata tre persone e sequestra 650mila euro

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 21 marzo 2023 17:25:09

Tre persone, di cui due provenienti dalla provincia di Salerno e una da Napoli, sono state accusate di diversi reati tra cui intestazione fittizia di beni, truffa aggravata, ricettazione e autoriciclaggio dalla procura di Nocera Inferiore, guidata dal procuratore capo Antonio Centore.

L'ordinanza restrittiva impone loro l'obbligo di dimora e la presentazione alla polizia giudiziaria, oltre a un sequestro preventivo di 650.000 euro.

Secondo l'impianto accusatorio, un 70enne di San Valentino Torio, L.C., noto per i suoi precedenti giudiziari anche di tipo associativo, ex sorvegliato speciale e già colpito da misura di prevenzione di tipo patrimoniale per un ammontare di 600mila euro avrebbe, in concorso con un prestanome incensurato di San Marzano sul Sarno aperto una fittizia attività di compravendita di auto di lusso ed epoca, al fine di commettere truffe contro concessionari esteri (in particolar modo Olanda e Germania), e successivamente "ripulire" i proventi economici attraverso due imprese compiacenti. La sede della società è stata itinerante per oltre due anni (Roma, Firenze, Brescia, Bologna) per rendere più difficoltosa la sua individuazione.

Il modus operandi era sempre lo stesso, peraltro già utilizzato da L.C. nella commissione di svariate truffe nel corso degli anni, per le quali si trova già a giudizio con i suoi complici. Preliminarmente L.C. e il suo complice costituivano un'azienda fantoccio registrandola alla Camera di commercio ed individuando come sede operativa un ufficio che affittavano presso strutture commerciali eleganti, comprensive di servizi di segretariato con personale dedicato (ignaro degli intenti illeciti della società), dando in tal modo una parvenza di affidabilità e serietà. Iniziavano poi a ricercare potenziali clienti di società estere di compravendita di auto di lusso, ritenuti più facilmente raggirabili, attraverso l'invio di centinaia di mail verso vari stati dell'Unione Europea, allegando liste di veicoli di pregio a prezzi concorrenziali. Le vittime, attirate da ciò ed avuti i primi contatti, venivano invitate in Italia per visionare fisicamente le autovetture propostegli.

I malfattori, al fine di rendere quanto più credibile la messinscena, presentandosi presso grosse aziende private in possesso di veicoli d'elite, stipulavano dei contratti preliminari di compravendita con l'esborso di modeste caparre confirmatorie. In tal modo avevano copia della documentazione del veicolo e, carpendo la fiducia dei reali venditori che li reputavano intermediari di mercato, potevano mostrare di persona alle loro vittime le vetture presso i luoghi di custodia.

Con tali artifizi, i due truffatori convincevano i loro clienti stranieri della serietà dell'affare, riuscendo in tal modo a ricevere l'intero importo del prezzo pattuito o comunque un acconto, ben superiore alla caparra confirmatoria che avevano messo in conto di perdere.

A questo punto, L.C. e il suo complice avevano la necessità di "ripulirsi". Falsificavano i contratti stipulati aumentando i prezzi pattuiti per replicare, in tal modo, alle doglianze dei clienti e giustificare la mancata consegna delle auto anche in sede civile. Successivamente, le somme di denaro illecitamente acquisite nella commissione delle truffe venivano trasferite su molteplici conti correnti della medesima azienda, per poi essere bonificati verso i conti di aziende compiacenti, situate a Pagani e Boscoreale anch'esse raggiunte dall'odierno provvedimento di sequestro preventivo, poiché le operazioni di trasferimento del denaro sono state valutate come operazioni di ricettazione.

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 108215106

Cronaca

Cronaca

Napoli, scoperto e sequestrato arsenale nascosto in un'auto rubata

Gli agenti della Polizia Locale di Napoli delle Unità Operative IAES (polizia giudiziaria) UOTP (antiabusivismo) e Stella, nel corso di una operazione di controllo della regolarità dell'occupazione di un immobile hanno rinvenuto e sequestrato, all'interno di un'autovettura risultata rubata con targhe...

Cronaca

Tragedia a Napoli, morto un 61enne investito da un taxi

Tragedia a Napoli. Questa mattina, alle 07:25 circa, un taxi in servizio, guidato da un uomo di 48 anni, mentre percorreva Via Don Bosco con direzione di marcia da Piazza Carlo III verso Largo S. Maria del Pianto, nei pressi del civico 4, ha investito un uomo di 61 anni mentre attraversava la strada....

Cronaca

Contrabbando di sigarette: sequestrati 8,7 kg di tabacco e multa da oltre 43mila euro a Benevento

Prosegue senza sosta l'attività di controllo del territorio da parte della Guardia di Finanza di Benevento. Nell'ambito di un servizio finalizzato al contrasto del contrabbando di tabacchi lavorati esteri, i militari del Comando Provinciale hanno fermato un uomo nel pieno centro cittadino, trovandolo...

Cronaca

Macellazione abusiva e gravi irregolarità igienico-sanitarie: sequestrato stabilimento a Pagani, carni distrutte

Blitz dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Salerno, con il supporto del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore e del Gruppo Forestale, in uno stabilimento per la lavorazione delle carni situato nel comune di Pagani. Le forze dell'ordine hanno sorpreso quattro persone mentre...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno