Tu sei qui: Cronaca"Vicende storiche e sociali del porto di Salerno”: 15 novembre presentazione del volume all’Archivio di Stato
Inserito da (redazionelda), martedì 12 novembre 2019 19:16:17
Nell'ambito delle iniziative legate alla mostra documentaria "Il porto di Salerno: vicende storiche e sociali di un approdo marittimo del Mediterraneo", il 15 novembre 2019, alle 17, presso il Salone Bilotti dell'Archivio di Stato di Salerno, si terrà la presentazione del volume: "Porto di Salerno. Una storia lunga dieci secoli, D'Amico Editore, 2019", scritto dall'avvocato marittimista Alfonso Mignone con la prefazione di Pietro Spirito, Presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale, e la collaborazione di Antonia Autuori, Amministratore delegato della storica agenzia marittima Michele Autuori, e Agostino Gallozzi, Presidente dell'omonimo gruppo che gestisce alcuni terminal nel porto commerciale e il Marina di Arechi. A questi si aggiunge il contributo di Stefano de Luca, docente universitario della Facoltà di Ingegneria.
All'evento prenderanno parte, oltre all'Autore, Fernanda Maria Volpe, Direttore Archivio di Stato di Salerno, Maria Antonietta Del Grosso, storica modernista, e Michela Sessa, Segretario della Società Salernitana di Storia Patria.
Il porto di Salerno attualmente ricopre l'indubbio ruolo di realtà industriale di rilievo per Salerno e per il territorio campano, ma per divenire tale ha dovuto necessariamente superare svariati ostacoli, che la natura in primis e la burocrazia poi hanno impedito per lungo tempo uno sviluppo resosi necessario ed imprescindibile per la provincia.
Lo scalo, grazie alla Fiera Mercantile di San Matteo voluta fortemente da Giovanni da Procida, Magister della Scuola Medica Salernitana e dignitario presso le corti di Federico II e poi del figlio Manfredi, permette alla città di divenire un emporio tra i più frequentati del Mediterraneo.
Manfredi lo fa ampliare nel 1260, come testimonia un'epigrafe che è ora custodita nella Cattedrale, e, dopo un periodo di decadenza durato più secoli, riesce definitivamente a diventare un porto di interesse nazionale alla fine dell'Ottocento, avviando il suo deciso sviluppo nel corso del Novecento con il raggiungimento di traguardi importanti per l'economia del territorio.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101654104
La Chiesa cattolica è in lutto per la scomparsa di Papa Francesco. Il Pontefice si è spento questa mattina alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, dopo un lungo periodo di malattia. L'annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa:...
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...