Tu sei qui: CronacaVivibilità sott'accusa, un dossier al sindaco
Inserito da (admin), giovedì 17 settembre 2009 00:00:00
«Cava de’Tirreni è una città che mira alla qualità, ma troppe sono le situazioni che fanno pensare al contrario»: a riflettere sulla questione è l’ambientalista Emilio Maturo. L’ingegnere cavese, innamorato della sua città, già in passato, durante la Giunta Messina, aveva mostrato un album fotografico sui mali di Cava.
Oggi si ripete con il sindaco Luigi Gravagnuolo, al quale ha inviato un articolato dossier, intitolato "Vivibilità violata", con i diversi punti dolenti che pregiudicano la vivibilità nella città metelliana. Una dettagiata documentazione divisa in capitoli: feste, sagre, Millennio, Notte Bianca, servizi pubblici, marciapiedi.
«A Cava le feste hanno una durata biblica»: Maturo si riferisce alla Festa di Monte Castello, alla Disfida dei Trombonieri, alla Festa patronale per la Madonna dell’Olmo. Secondo l’ambientalista, se a queste si aggiungono le numerose sagre, si crea una confusione che mal si concilia con il progetto di “Città della qualità”. Sono feste che, senza una motivazione particolare, durano settimane intere, mentre ricorrenze di rilevanza internazionale, come la Presa della Bastiglia in Francia e la Festa del Ringraziamento in America, vengono celebrate nel corso di una sola giornata.
Per quanto riguarda il Millennio, i cavesi sarebbero relativamente interessati ai festeggiamenti della Badia, se non per il senso religioso. «Ad essi premono altre priorità - segnala Maturo - I cittadini chiedono sicurezza, un ospedale che funzioni, un trasporto pubblico efficiente, servizi comunali idonei, risparmio dei costi della politica e dei dirigenti municipali».
Particolarmente vergognosi sono, a detta dell'autore del dossier, i servizi pubblici, soprattutto i bagni di Corso Principe Amedeo, della Stazione e delle ville comunali. Sott'accusa anche l’assenza o l’indecenza di marciapiedi in alcune strade, come quelli da S. Lucia a S. Anna, di via Ferrara, di via Gaudio Maiori e di via Di Domenico.
Nel mirino, infine, pure la Notte Bianca. «Altro che incremento economico per gli esercizi commerciali, è solo un’invasione di fracassoni», sentenzia l’ingegnere.
Fonte: Il Portico
rank: 10653101
La Chiesa cattolica è in lutto per la scomparsa di Papa Francesco. Il Pontefice si è spento questa mattina alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, dopo un lungo periodo di malattia. L'annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa:...
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...