Tu sei qui: CronacaZTL, "corrono" le multe
Inserito da (admin), giovedì 23 febbraio 2012 00:00:00
Tutti i giorni, se ci troviamo a passare per Corso Umberto I di Cava de’Tirreni, dal 4 aprile 2011 divenuto Zona a Traffico Limitato, assistiamo al “passeggio” di automezzi sia di residenti, sia di autovetture con permessi concessi per diversamente abili e sia ad imprenditori che sostano, dalla mattina alla sera, automezzi dinanzi al loro esercizio, quando basterebbe poter fruire di spazi appositi da individuarsi nelle aree adiacenti il Borgo Porticato.
Tutto regolare se non fosse che i residenti passano e spassano quando vogliono, senza che la Civica Amministrazione di Cava de’Tirreni, come avviene in tutte le Città d’Italia che hanno meritato tale titolo, abbia disposto un rigoroso orario d’uscita ed accesso nella ZTL. Per le autovetture con permesso per disabili ancora peggio, poiché solo raramente si vede il disabile a bordo.
La Polizia Locale di Via Ido Longo, al Comando del Tenente Colonnello Licia Cristiano, ha deciso di porre un freno a tale malcostume, tanto che dal 4 aprile al 31 dicembre 2011 ha elevato 5.101 contravvenzioni agli automobilisti sorpresi, senza autorizzazione, a transitare nella ZTL. Le violazioni, per l’importo di 92 euro cadauna, spese di spedizione e notifica comprese, frutteranno alle casse comunali ben 469.292,00 euro.
Le pattuglie, al comando del Tenente Pino Senatore, nei giorni scorsi, hanno eseguito diversi posti di controllo in Piazza Vittorio Emanuele III per applicare, finalmente, la tanto agognata dalla cittadinanza cavese “tolleranza zero” verso gli automobilisti indisciplinati e verso quelli che eludono le norme che regolano la Z.T.L. Sono cinque le telecamere collegate al sistema operativo del Comando di Via Ido Longo, di cui solo due rilevatrici dei passaggi abusivi che vigilano, 24 ore su 24, gli ingressi lungo il borgo. Gli automobilisti “furbi” che soprattutto nelle ore di punta sono soliti attraversare il centro, pur non avendone il diritto, non avranno più scampo.
Dal giorno dell’entrata in vigore del sistema di rilevazione automatico, è cresciuto anche il numero dei permessi al transito nella ZTL ed i numeri sono questi: sul totale di 3.070 permessi rilasciati dal Comando della Polizia Locale, Sezione del sagace Tenente Michele Lamberti, 2.100 sono quelli rilasciati a titolo temporaneo, come i mezzi del carico e scarico merci. 740 sono invece le autorizzazioni al transito dei residenti e commercianti e 230 per il trasporto, lungo il borgo porticato, delle persone con handicap. Limitare il transito dei mezzi, lungo i portici cavesi, scaturisce proprio dalla volontà dell’Amministrazione sia per evitare disagi al passeggio delle persone e sia per non danneggiare la pavimentazione, già recentemente ripristinata per la seconda volta.
Livio Trapanese
Fonte: Il Portico
rank: 10748109
La Chiesa cattolica è in lutto per la scomparsa di Papa Francesco. Il Pontefice si è spento questa mattina alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, dopo un lungo periodo di malattia. L'annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa:...
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un tragico incidente ha sconvolto la quiete della campagna veneziana nel primo pomeriggio di sabato 19 aprile. Una Lamborghini Gallardo bianca è uscita di strada a Concordia Sagittaria, lungo via del Rio, terminando la sua corsa ribaltata in un canale d’irrigazione. A bordo due persone: il conducente,...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...