Tu sei qui: CulturaDa Sorrento all’area archeologica di Pompei: al teatro Tasso istituzioni a confronto per la rigenerazione
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 29 aprile 2025 08:42:19
Domani, 30 aprile, alle ore 10.30, il Teatro Tasso di Sorrento ospiterà il convegno "Un futuro da scrivere con la forza delle sinergie", un'importante occasione di confronto tra istituzioni regionali e locali sui temi della cultura, del turismo e dello sviluppo del territorio compreso tra Sorrento e l'area archeologica di Pompei.
L'iniziativa, patrocinata dalla Regione Campania, dal Parco Archeologico di Pompei, dai Comuni di Sorrento, Pompei, Torre Annunziata, Castellammare di Stabia, Boscotrecase e dalla Fondazione Sorrento, vedrà la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali e professionisti.
Tra gli interventi previsti:
Raffaele Schettino, Direttore di Metropolis Quotidiano
Felice Casucci, Assessore della Regione Campania
Giuseppe Cirillo, Vice Sindaco della Città Metropolitana
Ciro Buonajuto, Vicepresidente nazionale ANCI
Ottavio Lucarelli, Presidente dell'Ordine dei Giornalisti di Napoli
Gennaro Annunziata, Presidente dell'Ordine degli Ingegneri di Napoli
Vincenzo Calvanese, Ufficio Tecnico del Parco Archeologico di Pompei
Pasquale Di Lauro, Sindaco di Boscotrecase
Corrado Cuccurullo, Sindaco di Torre Annunziata
Luigi Vicinanza, Sindaco di Castellammare di Stabia
Carmine Lo Sapio, Sindaco di Pompei
Massimo Coppola, Sindaco di Sorrento
Silvia Martina Bertesago, Responsabile del Children’s Museum del Parco Archeologico di Pompei
Gabriel Zuchtriegel, Direttore del Parco Archeologico di Pompei
Il convegno è accreditato anche per il rilascio di crediti formativi professionali dall’Ordine dei Giornalisti della Campania.
Attraverso il dialogo e la collaborazione tra enti e professionisti, l'evento punta a sottoscrivere un patto per la rigenerazione del territorio, valorizzando le immense potenzialità culturali e turistiche che uniscono Sorrento, Pompei e le aree limitrofe.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10352106
Dal 30 aprile al 3 maggio 2025, Amalfi celebrerà il Cinquantenario del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, istituzione culturale fondata nel 1975 e protagonista di una preziosa attività di ricerca, studio e valorizzazione dell'identità culturale della Costa d'Amalfi. Sul tema "La promozione culturale...
Amalfi si prepara a vivere un evento di grande valore culturale: dal 30 aprile al 3 maggio 2025, nella suggestiva cornice dell'Arsenale della Repubblica, si celebrerà il Cinquantenario del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, istituzione fondata nel 1975 e protagonista, da mezzo secolo, di una straordinaria...
Dal 30 aprile al 3 maggio 2025, Amalfi celebrerà il Cinquantenario del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, istituzione culturale fondata nel 1975 e protagonista di una preziosa attività di ricerca, studio e valorizzazione dell'identità culturale della Costa d'Amalfi. Sul tema "La promozione culturale...
Oltre 290mila ingressi registrati nei musei e nei parchi archeologici statali aperti gratuitamente in occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione, il 25 aprile appena trascorso. Un dato straordinario che testimonia il crescente desiderio di cittadini e turisti di riscoprire la bellezza...