Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaDietro la risata di Joker

Cultura

Dietro la risata di Joker

Inserito da (admin), mercoledì 23 ottobre 2019 20:55:10

Leone d'oro alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, Joker di Todd Philips si ispira al noto personaggio dei fumetti della DC Comics. Racconta, infatti, la vita del clown prima di diventare il cattivo che tutti conoscono. In un'epoca in cui il cinema mainstream va sempre più in direzione del fumetto, qui è il fumetto a spingersi verso il cinema d'autore. Dal punto di vista stilistico è un film che gioca con le traiettorie: tutto è in movimento continuo, dalle corse a piedi per le strade di Gotham City a quelle della metro, dalle auto che sfrecciano nel traffico agli ascensori che lentamente salgono verso l'alto, creando degli andamenti orizzontali e verticali che si incrociano sullo schermo, così come nella vita. Lontano dalle atmosfere cupe di Gotham City, quest'opera non è propriamente uno spin-off in quanto l'ambientazione, il genere e le intenzioni del regista si allontanano dalla saga cinematografica che ha inizio nel 1989. Il primo film su Batman è del 1966, ma è solo a partire dalla pellicola di Tim Burton degli anni Ottanta che è incominciato un vero e proprio filone. Joker evita l'effetto fumettistico che ha caratterizzato i precedenti film e cerca una chiave stilistica differente dall'ormai diffuso genere "supereroi". Qui, infatti, non ci sono supereroi, non ci sono neanche eroi, c'è solo un antieroe in conflitto con se stesso e il mondo, per il quale possiamo solo provare compassione. Joker è un film drammatico che mostra il turbamento di un uomo, Arthur Fleck, psicologicamente fragile, emarginato e solo. La sua trasformazione nel clown cattivo è l'effetto di una vita da reietto, costretto a subire le prepotenze dei potenti. L'attore protagonista, Joaquin Phoenix, ha dovuto perdere 24 chili per entrare, metaforicamente, nei panni di Joker. È da segnalare, inoltre, nel cast la presenza di Robert De Niro nel ruolo di Murray Flanklin, un uomo di spettacolo che intervista Arthur Fleck sul finale. Joker, infatti, evoca più volte Taxi Driver di Martin Scorsese, interpretato nel 1976 da De Niro. È emblematica la scena in cui Arthur-Phoenix simula una sparatoria in casa parlando tra sé e sé così come Trevis-De Niro spara allo specchio nel celebre monologo di Taxi Driver. Allo stesso modo Todd Philips pare abbia voluto rendere omaggio anche a Jack Nicholson, interprete di Joker nella pellicola del 1989, ma che nell'immaginario collettivo, già a partire da Shining, ha rappresentato la follia e il male. La risata di Joker quindi nel corso degli anni si è plasmata a partire da sorriso ambiguo di Jack Nicholson, passando poi per il volto triste del compianto Heath Ledger per arrivare a uno strepitoso Joaquin Phoenix. Photo Copyright:https://www.imdb.com/title/tt7286456/

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10183107

Cultura

Cultura

Bloccano la porta con un letto, poi la morte: la nuova scoperta da Pompei racconta la fuga impossibile

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Cultura

Napoli, 8 maggio la conferenza stampa di presentazione della mostra "Picasso. Il linguaggio delle idee"

Si svolgerà giovedì 8 maggio, alle ore 11.00 alla Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta - LAPIS MUSEUM, la conferenza stampa di presentazione della mostra Picasso. Il linguaggio delle idee. La rassegna, dedicata all'artista spagnolo, sotto il patrocinio Consolato di Spagna a Napoli, Instituto...

Cultura

Giugliano, al via la scansione termografica di reperti archeologici trovato nella tomba del Cerbero

Nell'ambito dell'accordo di collaborazione tra la Soprintendenza ABAP per l'Area Metropolitana di Napoli e l'Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti 'E. Caianiello' del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR ISASI)di Pozzuoli è stato in questi giorni avviato un lavoro di indagine sperimentale,...

Cultura

Da Sorrento all’area archeologica di Pompei: al teatro Tasso istituzioni a confronto per la rigenerazione

Domani, 30 aprile, alle ore 10.30, il Teatro Tasso di Sorrento ospiterà il convegno "Un futuro da scrivere con la forza delle sinergie", un'importante occasione di confronto tra istituzioni regionali e locali sui temi della cultura, del turismo e dello sviluppo del territorio compreso tra Sorrento e...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno