Ultimo aggiornamento 12 minuti fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaEnzo Esposito in concerto a San Cristoforo d’Ispani

Cultura

Enzo Esposito in concerto a San Cristoforo d’Ispani

Inserito da (admin), domenica 8 agosto 2021 19:31:53

Il primo appuntamento musicale dell’ Oasi dell’ozio creativo firmato dall’amministrazione comunale, vede protagonista la grande tradizione partenopea con la famiglia Fiscale al completo E’ il momento della musica nell’ Oasi dell’ ozio creativo, cartellone estivo del Comune di Ispani, firmato dalla nuova amministrazione guidata da Francesco Giudice, latore di una proposta eterogenea, capace di accontentare quel turismo che si ritroverà in questa perla del golfo di Policastro. Caratteristica di questo cartellone è di animare in primo luogo l’intero territorio di Ispani, con le sue frazioncine, nonché di riscoprire angoli pittoreschi e storici che impreziosiscono il paesino. [caption] Luigi e Peppe Fiscale[/caption] Domani sera, alle ore 21,30, ci si ritroverà nella piazzetta di San Cristoforo, per un concerto di musica napoletana. La serata è stata affidata alla tradizione, sia vocale che strumentale, poiché sul palco saliranno i cantanti Enzo Esposito e Alessia Cacace, supportati dai fratelli Fiscale, con Luigi al basso, Mimmo alla batteria e Peppe alla tromba e sax midi, mentre al pianoforte ci sarà Nunzio Ricci. Sarà un viaggio musicale guidato dalla sirena Partenope; un excursus nella storia della tradizione partenopea attraverso le pagine più amate e anche poco conosciute della nostra tradizione musicale. Lo faremo con nomi che sono ormai nella storia della musica di questo genere, come la famiglia Fiscale, strumentisti che passano dal basso alla batteria, ai fiati senza alcun problema, grazie a papà Oreste, batterista insostituibile di Mario Merola. Risulta non facile fissare la specifica identità della canzone napoletana, perché essa è come un mare che ha ricevuto acqua da tanti fiumi. E’ figlia della poesia, come quasi tutti i canti di antica tradizione, e ha espresso, come le è universalmente riconosciuto i sentimenti, la storia e i costumi di un popolo. Nello stesso tempo, però, si è adattata alle esigenze di mercato, diventando, di volta in volta, canzone di taverna, da salotto, da ballo, teatrale, sia comica che drammatica, e chi sa quante altre cose ancora. Non sempre e non solo bisogno di canto e di poesia, quindi, ma anche buono o cattivo artigianato. Il fatto singolare è che la canzone, "porosa" come la città – per dirla con la definizione che Benjamin coniò per Napoli -, ha assorbito tutto, riuscendo a rimanere in fondo se stessa. Malgrado sia stata contaminata, nel tempo, da sonorità appartenenti ad altre culture e ad altri generi musicali, la melodia napoletana è riuscita a conservare un suo codice di riconoscimento, un proprio DNA, quel "profumo", che la rende inconfondibile, come una lingua perduta, della quale abbiamo forse dimenticato il senso e serbato soltanto l’armonia, una reminiscenza, la lingua di prima e forse anche la lingua di dopo. Musiche e versi che con i loro contenuti hanno raccontato semplicità ed erotismo, essoterismo e magia, rituali sacri e profani, feste popolari. Ed è proprio qui che trova origine questo incredibile canzoniere, dove le suggestioni, le intonazioni, le evocazioni del nostro vernacolo si trasforma in un canto ora dolente, ora euforico, capace di esprimere l’eterno incanto dei sensi di questa magica sirena Partenope. Dal mare nascono e al mare ritornano, infatti, le note di questo concerto, che abbracciano la tradizione popolare, la "poesia cantata" del repertorio d’autore, completata dalla memoria sonora collettiva con il vigore ritmico e l’aggressività espressiva che sa trasformarsi in danza e nella eterna sfida del popolo partenopeo alla vita.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10044108

Cultura

Cultura

Bloccano la porta con un letto, poi la morte: la nuova scoperta da Pompei racconta la fuga impossibile

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Cultura

Napoli, 8 maggio la conferenza stampa di presentazione della mostra "Picasso. Il linguaggio delle idee"

Si svolgerà giovedì 8 maggio, alle ore 11.00 alla Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta - LAPIS MUSEUM, la conferenza stampa di presentazione della mostra Picasso. Il linguaggio delle idee. La rassegna, dedicata all'artista spagnolo, sotto il patrocinio Consolato di Spagna a Napoli, Instituto...

Cultura

Giugliano, al via la scansione termografica di reperti archeologici trovato nella tomba del Cerbero

Nell'ambito dell'accordo di collaborazione tra la Soprintendenza ABAP per l'Area Metropolitana di Napoli e l'Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti 'E. Caianiello' del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR ISASI)di Pozzuoli è stato in questi giorni avviato un lavoro di indagine sperimentale,...

Cultura

Da Sorrento all’area archeologica di Pompei: al teatro Tasso istituzioni a confronto per la rigenerazione

Domani, 30 aprile, alle ore 10.30, il Teatro Tasso di Sorrento ospiterà il convegno "Un futuro da scrivere con la forza delle sinergie", un'importante occasione di confronto tra istituzioni regionali e locali sui temi della cultura, del turismo e dello sviluppo del territorio compreso tra Sorrento e...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno