Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaIl Traditore: film top 10 Netflix

Cultura

Il Traditore: film top 10 Netflix

Inserito da (admin), lunedì 25 gennaio 2021 18:07:54

Arriva tra la top 10 dei film su Netflix Il traditore, ne avete già sentito parlare? Il traditore è un capolavoro di Marco Bellocchio datato 2019. Racconta le vicende e la storia di Tommaso Buscetta affiliato a Cosa Nostra e poi collaboratore di Giustizia.

Il traditore: un film da vedere

Il traditore è un tuffo in un'Italia che pochi conoscono quella in cui Cosa Nostra comandava e chissà non comandi ancora, quella dove il crimine organizzato ambiva ad essere parte importante dello Stato, un ControStato in cui norme e regolere erano feroci e terribili. Ma il film è anche una bella analisi quasi storica di una Sicilia differente da quella di oggi, indubbiamente cambiata anche grazie alle persone come Buscetta e alle vittime di mafia come Falcone e Borsellino ma non solo.

Il traditore: la storia dell'uomo che ha distrutto Cosa Nostra

E' la storia a tratti romantica, spesso romanzata dell'uomo che con le sue parole ha distrutto un sistema mafioso, quello di Cosa Nostra, organizzazione criminale dai più erroneamente indicata come mafia. Un film di vendette e tradimenti tratti dal mondo reale quello in cui Marco Bellocchio fa muovere egregiamente PierFrancesco Favino interprete magistrale del Boss dei Due Mondi.

Dentro il MaxiProcesso

Un film che racconta in modo velato la passione del Giudice Giovanni Falcone, protagonista secondario de Il Traditore, è grazie anche a Buscetta ed al Magistrato morto per la strage di mafia di Capaci se a Palermo va di scena il maxiprocesso a Cosa Nostra. Il maxi processo di Palermo è raccontato da Bellocchio così come è in realtà un infinito dibattimento con alla sbarra oltre 400 mafiosi, conclusosi poi con con 19 ergastoli e oltre 2.665 anni di condanna. Il vero risultato di Buscetta: la vendetta del Boss a cui Cosa Nostra aveva ucciso ben 14 familiari tra cui due figli.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10144100

Cultura

Cultura

Bloccano la porta con un letto, poi la morte: la nuova scoperta da Pompei racconta la fuga impossibile

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Cultura

Napoli, 8 maggio la conferenza stampa di presentazione della mostra "Picasso. Il linguaggio delle idee"

Si svolgerà giovedì 8 maggio, alle ore 11.00 alla Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta - LAPIS MUSEUM, la conferenza stampa di presentazione della mostra Picasso. Il linguaggio delle idee. La rassegna, dedicata all'artista spagnolo, sotto il patrocinio Consolato di Spagna a Napoli, Instituto...

Cultura

Giugliano, al via la scansione termografica di reperti archeologici trovato nella tomba del Cerbero

Nell'ambito dell'accordo di collaborazione tra la Soprintendenza ABAP per l'Area Metropolitana di Napoli e l'Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti 'E. Caianiello' del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR ISASI)di Pozzuoli è stato in questi giorni avviato un lavoro di indagine sperimentale,...

Cultura

Da Sorrento all’area archeologica di Pompei: al teatro Tasso istituzioni a confronto per la rigenerazione

Domani, 30 aprile, alle ore 10.30, il Teatro Tasso di Sorrento ospiterà il convegno "Un futuro da scrivere con la forza delle sinergie", un'importante occasione di confronto tra istituzioni regionali e locali sui temi della cultura, del turismo e dello sviluppo del territorio compreso tra Sorrento e...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno