Ultimo aggiornamento 17 minuti fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaMare e Sardegna: un viaggio nell'Isola che non c'è

Cultura

Mare e Sardegna: un viaggio nell'Isola che non c'è

Inserito da (admin), venerdì 8 gennaio 2021 19:38:17

Mare e Sardegna è un romanzo di viaggio dello scorso secolo scritto in modo frizzante e differente da David Herbert Lawrence. E' lui, un signore avezzo ai mondi e modi della Bell'Epoque a sbarcare in una fredda mattina a Cagliari. E' una Cagliari di inizio Secolo quella che appare agli occhi di Lawrence e della moglie, Freida, Queen Bee, la compagna di un viaggio alla scoperta di un'Isola indomita. Cagliari: una bianca Gerusalemme punteggiata di cupole colorate di chiese e chiostri, la città con il suo salotto buono, via Roma, con i portici popolati da strani garzoni con cesti di paglia pieni di ogni ben di dio, Cagliari con i sui vicoli angusti e puzzolenti verso il castello, Cagliari con i profumi del mare e del formaggio al mercato Vecchio. Le donne vivaci, allegre e spavalde ovunque in giro, il Largo Carlo Felice popolato e gioioso come se ogni giorno fosse festa. Le pagine del testo raccontano un'Isola che oggi non c'è più, bella, comunque bella differente da ogni altro luogo d'Europa.

Il treno a carbone: verso il centro dell'Isola

E' un viaggio corto, cortissimo: ma è un diario che vale la pena leggere ancora oggi Sea and Sardinia. Solo 9 giorni per raccontare l'Isola da Cagliari a Olbia passando per l'interno. Il viaggio in treno inizia dalle vecchie ferrovie a scartamento ridotto di Cagliari, arriva a Mandas, paesino dell'interland per salire tra dirupi e valli verso Sorgono, piccola capitale del centro dell'Isola. Una lettura che vale la pena: per viaggiare al ritmo lento dentro una Sardegna che non c'è o chissà, magari c'è ancora e tocca al viaggiatore curioso scoprirla un pò come Lawrence. Il treno che sbuffa tra precipizi e colline, valli e boschi: una ferrovia che ha cambiato la storia dell'Isola avvicinando il centro alla città. Ma anche un viaggio in quei paesi che ancora oggi si possono vedere come dentro le pagine del diario dello scrittore inglese.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10573109

Cultura

Cultura

Bloccano la porta con un letto, poi la morte: la nuova scoperta da Pompei racconta la fuga impossibile

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Cultura

Napoli, 8 maggio la conferenza stampa di presentazione della mostra "Picasso. Il linguaggio delle idee"

Si svolgerà giovedì 8 maggio, alle ore 11.00 alla Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta - LAPIS MUSEUM, la conferenza stampa di presentazione della mostra Picasso. Il linguaggio delle idee. La rassegna, dedicata all'artista spagnolo, sotto il patrocinio Consolato di Spagna a Napoli, Instituto...

Cultura

Giugliano, al via la scansione termografica di reperti archeologici trovato nella tomba del Cerbero

Nell'ambito dell'accordo di collaborazione tra la Soprintendenza ABAP per l'Area Metropolitana di Napoli e l'Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti 'E. Caianiello' del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR ISASI)di Pozzuoli è stato in questi giorni avviato un lavoro di indagine sperimentale,...

Cultura

Da Sorrento all’area archeologica di Pompei: al teatro Tasso istituzioni a confronto per la rigenerazione

Domani, 30 aprile, alle ore 10.30, il Teatro Tasso di Sorrento ospiterà il convegno "Un futuro da scrivere con la forza delle sinergie", un'importante occasione di confronto tra istituzioni regionali e locali sui temi della cultura, del turismo e dello sviluppo del territorio compreso tra Sorrento e...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno