Tu sei qui: CulturaNapoli. Il regista Adil Azzab incontra gli studenti di Scampia
Inserito da (admin), venerdì 17 maggio 2019 17:59:45
Mercoledì 22 maggio alle ore 10,30 la proiezione con dibattito del film "My name is Adil" Il regista Adil Azzab incontrerà mercoledì 22 maggio gli studenti dell’Istituto Tecnico "Galileo Ferraris" di Napoli, a Scampia in via A. Labriola Lotto 2/G, per un dibattito al termine della proiezione del suo film "My name is Adil" alle ore 10,30 presso l’Auditorium della scuola. [caption] Adil Azzab, Andrea Pellizzer, Magda Rezene[/caption] L’evento, organizzato dall’Associazione École Cinéma, da sarà occasione di educazione al tema della inclusione sociale, alla diffusione del dialogo euromediterraneo, alla educazione dei diritti umani e soprattutto sarà il cinema il vero protagonista in quanto strumento di dialogo con il regista, e con gli studenti e docenti che partecipano al progetto "Così vicino, così lontano - Volti e storie oltre la periferia di Napoli", vincitore del Bando del Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso dal Mibact e Miur, in partenariato con la scuola Galileo Ferraris, École Cinéma, Itard, Cooperativa Ker, con il patrocinio della Film Commission Regione Campania. Oltre al regista interverranno Saverio Petitti, Dirigente Scolastico ITIS "Galileo Ferraris", Sabrina Innocenti, Presidente Associazione École Cinéma, e i rappresentanti della Associazione Ker. SINOSSI. Girato tra la campagna marocchina e Milano, il film racconta la storia vera di Adil, un bambino che vive nella campagna del Marocco con la madre, i fratelli e il nonno capo-famiglia. È un mondo povero, dove fin da pic- coli si lavora per ore nei pascoli, gli adulti possono essere rudi e studiare è un privilegio per pochi. Adil sa che restare in Marocco significa avere un destino segnato, quello dei giovani pastori invecchiati precocemente che vede intorno a sé. Stanco delle angherie dello zio e del ristretto orizzonte che si vede davanti, il ragazzino a 13 anni decide di raggiungere il padre, El Mati, emigrato da anni in Italia per lavorare e mantenere la famiglia. Andarsene, però, è anche una frattura, una separazione dolorosa dalla propria sto- ria, dai propri affetti e dalla comunità. Il film accompagna lo spettatore nel percorso del protagonista adolescente alla scoperta di un nuovo mon- do: l’Italia non è il paese delle città favolose e della ricchezza facile sognata nell’infanzia, ma offre ad Adil la possibilità di studiare, vivere nuove esperienze e costruire nuovi legami. Il cerchio si chiude quando Adil, ormai adulto, dopo dieci anni di assenza dal Marocco, ritorna nel suo pae- se, alla riscoperta delle proprie radici: il viaggio lo aiuta a intrecciare i fili della sua storia e della sua identità, perché "solo se conosci da dove vieni, puoi sapere chi sei".
Fonte: Booble
rank: 10063104
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Si svolgerà giovedì 8 maggio, alle ore 11.00 alla Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta - LAPIS MUSEUM, la conferenza stampa di presentazione della mostra Picasso. Il linguaggio delle idee. La rassegna, dedicata all'artista spagnolo, sotto il patrocinio Consolato di Spagna a Napoli, Instituto...
Nell'ambito dell'accordo di collaborazione tra la Soprintendenza ABAP per l'Area Metropolitana di Napoli e l'Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti 'E. Caianiello' del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR ISASI)di Pozzuoli è stato in questi giorni avviato un lavoro di indagine sperimentale,...
Domani, 30 aprile, alle ore 10.30, il Teatro Tasso di Sorrento ospiterà il convegno "Un futuro da scrivere con la forza delle sinergie", un'importante occasione di confronto tra istituzioni regionali e locali sui temi della cultura, del turismo e dello sviluppo del territorio compreso tra Sorrento e...