Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. David re profeta

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaPasqua: Paese che vai Uovo che trovi

Cultura

Pasqua: Paese che vai Uovo che trovi

Inserito da (admin), giovedì 4 marzo 2021 19:09:15

Pasqua è un periodo particolare, su questa data tante sono le usanze pagane che si tramandano nei secoli. Ne abbiamo scovate alcune che poi sono simili in tutto il mondo. Una vera e propria magia. Le uova: accompagnano universalmente la simbologia di pasqualina infatti sono notoriamente fulcro dei quattro elementi che costituiscono l’universo: terra, acqua, aria e fuoco. Oltre le uova c'è di più. Scopriamolo assieme.

4 modi di festeggiare la Pasqua da conoscere

  • Romania: la Pasqua è una festa di famiglia, un pranzo immenso un pò come nei nostri paesi del Sud. Un menù ampio da non farcela e poi le uova. A caratterizzare la giornata è indubbiamente la "battaglia delle uova", un gioco divertente e particolare, si colpiscono due uova sode una contro l’altra: l’uovo con il guscio più duro vince, chi perde mangia le uova rotte. Non solo! La mattina di Pasqua ci si deve lavare la faccia con l'acqua dove si sono messi a mollo un uovo colorato di rosso ed una moneta d'argento. Porta fortuna e prosperità.
  • Germania: i colori della primavera, la pace e la serenità di quei giorni sono dedicati completamente ai bambini! La caccia alle uova, nei campi se è possibile, nei giardini o ovunque sia fattibile persino in casa. Decorazioni colorate ovunque e anche in Germania non manca un rito differente i falò di Pasqua, tipici dei Land settentrionali servivano per propriziare i raccolti.
  • Francia: è festa di musica, si attende il ritorno delle campane. Secondo la tradizione francese tutte le campane volano a Roma il venerdì santo per tornare la domenica di Pascqua e sono le campane a far cadere le uova che poi si trovano nei giardini ed ovunque.
  • Russia: anche qui uova rosse o colorate fanno da padrone del periodo ma a mezzanotte di Pasqua è gioia, campane e festa ovunque.

3 Dolci di Pasqua nel mondo

Pasqua è una festa di dolci più di qualunque altra.
  1. Gran Bretagna: Hot cross buns. Piccole brioche con uvetta e cannella con la superficie di glassa.
  2. Finlandia: mammi. Un dolce speciale di farina di segale e malto insaporito con melassa e bucce d'arancia da servire con panna o gelato!
  3. Germania hefezopf, la classica brioche intrecciata e cosparsa di zucchero.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10602108

Cultura

Cultura

Pompei, riapre il Thermopolium della Regio V dopo gli interventi di messa in sicurezza e scavo

Al Parco Archeologico di Pompei riapre il Thermopolium della Regio V a seguito dei recenti interventi di messa in sicurezza e scavo. L'antica tavola calda dell'epoca, che si distingue dalle numerosissime presenti a Pompei, per l'eccezionale decorazione del bancone dipinto, con le immagini della Nereide...

Cultura

Atrani, “Vivere l’Arte” celebra l'inaugurazione della Sala Museale intitolata a Matteo Di Lieto

Venerdì 27 dicembre alle ore 10.30, il Comune di Atrani vivrà un evento culturale con l'inaugurazione della Sala Museale dedicata a Matteo Di Lieto, figura emblematica della ceramica amalfitana. La cerimonia si terrà al "Picchirillo" in piazzale Marinella, storico sito della prima manifattura di ceramica...

Cultura

"La Villa Romana si racconta": online la prima puntata del podcast, il fumetto "Isadora" donato ai bambini

Sono stati presentati in anteprima a Positano dal Sindaco Giuseppe Guida la serie podcast e la webapp che completano il progetto multidisciplinare 'La Villa Romana si racconta', con la curatela scientifica di Laura Valente, vincitore del bando del Ministero dell'Interno per borghi d'arte. Nell'occasione...

Cultura

Conclusa la seconda giornata di confronto tra le Città di Antica Tradizione Ceramica della Campania

Si è tenuta, domenica 22 dicembre, a Vietri sul Mare la seconda giornata di confronto tra le Città di Antica Tradizione Ceramica della Campania, Ariano Irpino, Calitri, Cava de' Tirreni, Cerreto Sannita, San Lorenzello e Vietri sul Mare. Un appuntamento importante verso la costituzione della ACCC - Associazione...