Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaPIOVANI E I “VIAGGI DI ULISSE” INCANTANO IL PUBBLICO DI VELIATEATRO

Cultura

PIOVANI E I “VIAGGI DI ULISSE” INCANTANO IL PUBBLICO DI VELIATEATRO

Inserito da (admin), domenica 6 agosto 2017 15:13:46

Martedì 8 agosto in scena il "De Rerum Natura" con Roberto Herlitzka per la regia di Antonio Calenda Pubblico delle grandi occasioni per la prima serata di VeliaTeatro, la rassegna sulla espressione tragica e comica del teatro antico, che dal 5 al 28 agosto ospita nel Parco Archeologico di Elea-Velia grandi nomi del teatro e della cultura. Ad aprire la XX edizione, quest’anno dedicata a uno dei papirologi italiani più importanti del dopoguerra, è stato Nicola Piovani. Il Premio Oscar ha raccontato i "Viaggi di Ulisse" accompagnato dai disegni di Milo Manara e i testi tratti da Omero, Joyce, Tasso, Pindaro, Saba, Kavafis. Un racconto in musica, scritto e diretto dallo stesso Piovani, che tenta di materializzare le emozioni e la commozione di un personaggio antico di tre millenni ma con un fascino ancora vivo. Un concerto mitologico che punta a ricreare l’incanto delle vicende odissiache che da sempre seducono e che prevede alcuni ed importanti interventi in video come quelli di Carlo Cecchi, Paila Pavese, Massimo Popolizio, Mariano Rigillo, Virgilio Zernitz, James Joyce, Slobhan Mckenna, Chiara Baffi, Massimo Wertmuller. La costante qualità della proposta teatrale, in uno dei luoghi più suggestivi del territorio salernitano, fa di VeliaTeatro un progetto di promozione culturale integrato a tutti gli effetti coinvolgendo atenei, scuole, giovani, appassionati del genere, turisti che da vent’anni partecipano sempre numerosi alle serate che sono introdotte da studiosi, registi e drammaturghi. Il prossimo appuntamento è per martedì 8 agosto con il "De Rerum Natura" di Tito Lucrezio Caro tradotto e interpretato da Roberto Herkitzka per la regia di Antonio Calenda. VeliaTeatro è organizzata dall’Associazione Culturale Cilento Arte di Vallo della Lucania ed è realizzata con il sostegno della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, Regione Campania, Comune di Ascea, Società Campana Beni Culturali (SCABEC), Ente Parco Nazionale Cilento Vallo di Diano e Alburni. Tutti gli spettacoli avranno inizio alle 21.00. Prima di ogni appuntamento sarà possibile visitare la parte alta di Elea-Velia grazie al progetto "Campania by night". Inoltre dalle 19.00 le navette inizieranno la spola dal parcheggio antistante l'ingresso principale di Elea-Velia all'acropoli di Elea-Velia. Le info su www.veliateatro.it

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10153106

Cultura

Cultura

Bloccano la porta con un letto, poi la morte: la nuova scoperta da Pompei racconta la fuga impossibile

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Cultura

Napoli, 8 maggio la conferenza stampa di presentazione della mostra "Picasso. Il linguaggio delle idee"

Si svolgerà giovedì 8 maggio, alle ore 11.00 alla Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta - LAPIS MUSEUM, la conferenza stampa di presentazione della mostra Picasso. Il linguaggio delle idee. La rassegna, dedicata all'artista spagnolo, sotto il patrocinio Consolato di Spagna a Napoli, Instituto...

Cultura

Giugliano, al via la scansione termografica di reperti archeologici trovato nella tomba del Cerbero

Nell'ambito dell'accordo di collaborazione tra la Soprintendenza ABAP per l'Area Metropolitana di Napoli e l'Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti 'E. Caianiello' del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR ISASI)di Pozzuoli è stato in questi giorni avviato un lavoro di indagine sperimentale,...

Cultura

Da Sorrento all’area archeologica di Pompei: al teatro Tasso istituzioni a confronto per la rigenerazione

Domani, 30 aprile, alle ore 10.30, il Teatro Tasso di Sorrento ospiterà il convegno "Un futuro da scrivere con la forza delle sinergie", un'importante occasione di confronto tra istituzioni regionali e locali sui temi della cultura, del turismo e dello sviluppo del territorio compreso tra Sorrento e...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno