Ultimo aggiornamento 12 minuti fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaQuaresima: in Sardegna tra i riti dimenticati

Cultura

Quaresima: in Sardegna tra i riti dimenticati

Inserito da (admin), giovedì 18 febbraio 2021 09:52:39

La Quaresima in Sardegna è molto sentita ancora oggi. I riti religiosi e pagani si alternano come è tipico di questa terra nata da secoli di dominazioni differenti. Se si pensa alla Pasqua e alla Quaresima la memoria non può che volare indietro nei secoli sino ad arrivare al periodo degli Spagnoli e degli Aragonesi. Sì: qualche secolo fa è qui che, secondo chi la storia la conosce e la ha studiata meglio di noi, nascono alcuni riti antichissimi oggi quasi dimenticati o praticati da pochissime persone.

  • Pippia e Quaresima: ovvero la bambina della quaresima. Una bambola ovviamente non certo una bambina! Ma cosa è? Una particolare bambola di pezza raffigurante una con ben sette gambe in stoffa, legno o addirittura di pane. In genere questa bambola si mette dietro la porta di casa. Rappresenza il periodo di lutto e ristrettezze dovute ai riti religiosi, le gambe non erano una deformazione ma un modo utile per contare alla rovescia, rappresentano infatti le sette domeniche quaresimali. Il giorno di Pasqua la bambolina si deve bruciare.
  • Nenniri: un simbolo di rinascita tipico della Pasqua e della Primavera. Si tratta di germogli di grano. Durante i primi giorni di Quaresima in un piatto fondo ma non troppo si mettono dei semi di grano, se si prepara un letto con il cotone idrofilo è ancora meglio, il tutto deve essere tenuto leggermente umido.Il piatto va posizionato al buio, sino a qualche anno fa le donne lo posizionavano sotto il letto oggi non più, si preferisce una dispensa o la cantina. I germogli devono fare una chioma verde che non deve mai diventare gialla e nemmeno si deve presentare la muffa. Da tradizione Il Giovedì Santo Su Nenniri si porta in chiesa, dopo essere stato guarnito con nastri e fiori. Spesso questo viene regalato a parenti e amici come segno di felicità e prosperità, in alcune famiglie ancora oggi viene messo, come centrotavola, nella tavola di Pasqua e conservato finché i germogli non seccano.

Intreccio delle Palme: una tradizione senza fine

E' la terza domenica di Quaresima una delle più importanti, è questa quella delle Palme con tutta la ritualità che si conosce. In Sardegna assume però dettagli particolari ed oggi come ieri si intrecciano le foglie di palma. Si tratta di una antica tradizione tramandata nei secoli e derivante dal Medioevo. Le palme vengono lavorate seguente tecniche differenti: dalle più semplici, ad annodatura, a raggiera, ad avvolgimento, a intreccio diagonale e perpendicolare, a incastro, a incrocio tubolare, a raggiera bi-frontale, a cornetti, a mezza foglia, a treccia, a mazzetti, ad avvolgimento a spirale, ad avvolgimento triangolare, a ripiegamento, tantissime tutte molto belle e particolari.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10083103

Cultura

Cultura

Bloccano la porta con un letto, poi la morte: la nuova scoperta da Pompei racconta la fuga impossibile

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Cultura

Napoli, 8 maggio la conferenza stampa di presentazione della mostra "Picasso. Il linguaggio delle idee"

Si svolgerà giovedì 8 maggio, alle ore 11.00 alla Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta - LAPIS MUSEUM, la conferenza stampa di presentazione della mostra Picasso. Il linguaggio delle idee. La rassegna, dedicata all'artista spagnolo, sotto il patrocinio Consolato di Spagna a Napoli, Instituto...

Cultura

Giugliano, al via la scansione termografica di reperti archeologici trovato nella tomba del Cerbero

Nell'ambito dell'accordo di collaborazione tra la Soprintendenza ABAP per l'Area Metropolitana di Napoli e l'Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti 'E. Caianiello' del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR ISASI)di Pozzuoli è stato in questi giorni avviato un lavoro di indagine sperimentale,...

Cultura

Da Sorrento all’area archeologica di Pompei: al teatro Tasso istituzioni a confronto per la rigenerazione

Domani, 30 aprile, alle ore 10.30, il Teatro Tasso di Sorrento ospiterà il convegno "Un futuro da scrivere con la forza delle sinergie", un'importante occasione di confronto tra istituzioni regionali e locali sui temi della cultura, del turismo e dello sviluppo del territorio compreso tra Sorrento e...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno