Tu sei qui: CulturaRoberto Vecchioni incanta Minori
Inserito da (admin), sabato 21 agosto 2021 12:38:31
Minori. Si è svolto ieri, 20 agosto, nel suggestivo scenario di Piazza Cantilena, l'incontro "Roberto Vecchioni musica e parole", non un concerto ma una soirée musicale condotta dal giornalista Gigi Marzullo. La location intima della piccola piazza che si affaccia sulla Basilica di Santa Trofimena ha sigillato, come in uno scrigno segreto, l'atmosfera d'incanto, riflessione e poesia che ha investito i partecipanti. La sensazione è stata di aver fatto parte di un'élite a cui il poeta ha scelto di aprirsi, di donarsi, di condividere emozioni e vissuto. Nella prima parte, Marzullo ha intervistato il cantautore che si è concesso a un lungo racconto sulla famiglia, sulle sue origini partenopee, sulla carriera di insegnante, sul senso della vita. Vecchioni fino al 2000 è stato docente di italiano, latino e greco nei licei, successivamente ha intrapreso la carriera universitaria e quest'anno festeggia i 50 anni di insegnamento. Il rapporto con i giovani, quindi, è da sempre al centro del suoi interessi. Il Professore ha spiegato: "Educare viene dal latino educere che vuol dire tirar fuori e non mettere dentro". Il senso dell'insegnamento sta proprio in questa capacità di entrare in contatto con un'altra generazione e cercare di carpirne il contesto culturale così diverso da quello degli adulti. La seconda parte della serata è stata invece dedicata alla musica. Vecchioni, accompagnato alla chitarra dal Maestro Massimo Germini, si è esibito in brani che hanno commosso particolarmente gli spettatori: "L'uomo che si gioca il cielo a dadi", sul rapporto con suo padre; "Ti insegnerò a volare", scritta per Alex Zanardi; la delicatissima preghiera "Le rose blu" in cui è trattata l'impotenza di un genitore di fronte alla malattia di un figlio. Lo spettacolo si è concluso con i suoi brani più popolari: "Chiamami ancora amore", "Luci a San Siro" e "Samarcanda". Manuela Nastri
Fonte: Booble
rank: 10003107
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Si svolgerà giovedì 8 maggio, alle ore 11.00 alla Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta - LAPIS MUSEUM, la conferenza stampa di presentazione della mostra Picasso. Il linguaggio delle idee. La rassegna, dedicata all'artista spagnolo, sotto il patrocinio Consolato di Spagna a Napoli, Instituto...
Nell'ambito dell'accordo di collaborazione tra la Soprintendenza ABAP per l'Area Metropolitana di Napoli e l'Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti 'E. Caianiello' del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR ISASI)di Pozzuoli è stato in questi giorni avviato un lavoro di indagine sperimentale,...
Domani, 30 aprile, alle ore 10.30, il Teatro Tasso di Sorrento ospiterà il convegno "Un futuro da scrivere con la forza delle sinergie", un'importante occasione di confronto tra istituzioni regionali e locali sui temi della cultura, del turismo e dello sviluppo del territorio compreso tra Sorrento e...