Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaSabato 26 ottobre a Vignola in prima nazionale va in scena "Juliette", lo spettacolo teatrale liberamente tratto da Romeo e Giulietta di William Shakespeare

Cultura

Sabato 26 ottobre a Vignola in prima nazionale va in scena "Juliette", lo spettacolo teatrale liberamente tratto da Romeo e Giulietta di William Shakespeare

Inserito da (admin), mercoledì 16 ottobre 2019 12:08:44

Sabato 26 ottobre al Teatro Ermanno Fabbri di Vignola va in scena Juliette, ultima creazione della coreografa Loredana Parrella con i testi del giovane drammaturgo italo-albanese Aleksandros Memetaj ed in scena i dieci interpreti di Twain physical dance theatre. Sono passati più di 400 anni da quando la storia di Romeo e Giulietta, l’amore di due giovani, ostacolati dall’attrito tra le rispettive famiglie, dai vincoli del buon costume e dal fato scaldava i teatri londinesi. È la storia che più di tutte le altre opere di Shakespeare ancora scalda il cuore di giovani e meno giovani in tutto il mondo. C’ è quel fantastico momento, nel 5° atto, in cui Giulietta si sveglia e trova di fronte a sé i corpi morti di Paride e del suo Romeo, bacia quest’ultimo nella speranza di morire avvelenata tra le sue labbra, poi estrae il pugnale e si uccide. Ma se in quel momento Giulietta avesse fatto una scelta diversa? Se invece di uccidersi col pugnale di Romeo, avesse accettato l’invito del frate a fuggire? Se fosse scappata, lontano, da sola? Se fosse cresciuta, si fosse innamorata di nuovo, se fosse diventata madre? Giulietta è morta ma Juliette decide di vivere, decide di strappare le pagine del libro che la chiudono in un vincolo eterno d’amore con Romeo. Decide di saltar fuori dalla storia, e scriverne una diversa, lasciandosi alle spalle la famiglia, il cugino defunto, la nutrice, Mercuzio, il frate, e pure il suo Romeo. Juliette inizia un viaggio alla ricerca della sua libertà ma c’è una storia che la reclama costantemente. Ci sono delle persone costrette a vivere la tragedia da cui lei è scappata. C’è il suo Romeo che continua a proteggerla e ad amarla ad ogni respiro, c’è Mercuzio smarrito nei suoi sogni d’amore, ci sono i genitori di Juliette, bloccati e ciechi come due pilastri che devono sostenere il peso di questa storia (di un mondo) le cui chiavi sono custodite dal frate, condannato eternamente in un limbo, come un moderno Virgilio, e costretto a convivere con la sua colpa. Non è la bella Verona, ma l’inferno di Frate Lorenzo la cornice di questo viaggio all’interno dei personaggi di Juliette. Tra antichi rancori ed eterni atti d’amore incosciente, Juliette trascina il pubblico all’interno del suo viaggio, fatto di ricordi, tensioni e amori che non finiscono. Juliette è una lente di ingrandimento che mette a fuoco i tormenti dei padri e la fragilità delle madri, dona luce ai vani sogni dell’essere umano e ai suoi continui tentativi di cambiamento, rende onore al coraggio di chi parte e alla sofferenza di chi è costretto a rimanere. con Gianluca Formica, Maeva Curco Llovera, Yoris Petrillo, Caroline Loiseau, Luca Zanni, Elisa Melis, Giulia Cenni, Aleksandros Memetaj, Maria Stella Pitarresi, Marco Pergallini regia e coreografia Loredana Parrella testi Aleksandros Memetaj progetto luci Gianni Melis direttore tecnico Marco Guidi assistente alla coreografia Yoris Petrillo produzione Twain Centro di Produzione Danza Regionale coproduzione Fondazione Teatro Comunale di Modena in collaborazione con Quartieri dell'Arte Festival Viterbo, ATCL Lazio, Festival Cortoindanza Cagliari, Vera Stasi/Progetti per la Scena, Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni, Festival OrizzontiVerticali/Fondazione Fabbrica Europa in residenza Supercinema e Teatro Rivellino – Tuscania, T.OFF e Fucina Teatro - Cagliari con il sostegno di Mibac, Regione Lazio e Comune di Tuscania Trailer Juliette Short: https://vimeo.com/361983020 Tournée Juliette - Cie Twain 7 Novembre 19 - Juliette - Teatro Palacio de la Audiencia - Soria - Spagna 9 Novembre 19 Juliette - Centro Cultural Galileo - Madrid - Spagna 15 Novembre 19 - Juliette - ATCL Lazio - Teatro dell'Unione – Viterbo 16 Novembre 19 – Juliette - ATCL Lazio - Spazio Rossellini - Roma 29 Novembre 19 - Juliette - I Punti Danza - Teatro Sociale Villani - Biella Informazioni e biglietteria: Posto Unico Intero 15€ Ridotto Under27 7,5€ Ridotto Over 65 10,5€ Biglietteria Teatro Ermanno Fabbri Via Minghelli 11 – Vignola martedì, giovedì e sabato ore 10.30-14. La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio dello spettacolo Biglietteria Teatro Comunale Corso Canalgrande, 85 – 41121 Modena (Mo) Tel. 059 2033010 biglietteria@teatrocomunalemodena.it martedì 10.00 – 19.00 mercoledì, giovedì, venerdì 16.00 – 19.00 sabato 10.00 – 14.00/16.00 – 19.00 www.cietwain.com www.teatrocomunalemodena.it/spettacoli/balletto-trittico-dautunno/

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10023106

Cultura

Cultura

Bloccano la porta con un letto, poi la morte: la nuova scoperta da Pompei racconta la fuga impossibile

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Cultura

Napoli, 8 maggio la conferenza stampa di presentazione della mostra "Picasso. Il linguaggio delle idee"

Si svolgerà giovedì 8 maggio, alle ore 11.00 alla Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta - LAPIS MUSEUM, la conferenza stampa di presentazione della mostra Picasso. Il linguaggio delle idee. La rassegna, dedicata all'artista spagnolo, sotto il patrocinio Consolato di Spagna a Napoli, Instituto...

Cultura

Giugliano, al via la scansione termografica di reperti archeologici trovato nella tomba del Cerbero

Nell'ambito dell'accordo di collaborazione tra la Soprintendenza ABAP per l'Area Metropolitana di Napoli e l'Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti 'E. Caianiello' del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR ISASI)di Pozzuoli è stato in questi giorni avviato un lavoro di indagine sperimentale,...

Cultura

Da Sorrento all’area archeologica di Pompei: al teatro Tasso istituzioni a confronto per la rigenerazione

Domani, 30 aprile, alle ore 10.30, il Teatro Tasso di Sorrento ospiterà il convegno "Un futuro da scrivere con la forza delle sinergie", un'importante occasione di confronto tra istituzioni regionali e locali sui temi della cultura, del turismo e dello sviluppo del territorio compreso tra Sorrento e...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno