Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaTHABO, ovvero NAFRICAPOLI #3

Cultura

THABO, ovvero NAFRICAPOLI #3

Inserito da (admin), sabato 6 novembre 2021 08:23:17

Giovedì 11 novembre 2021, presso l’Istituto Comprensivo Sauro Errico Pascoli a Napoli, viale delle Galassie 1, si inaugura alle 12,30 l’installazione permanente «Thabo» di Nicholas Tolosa, grazie al coinvolgimento del Tavolo Interassessorile per la Creatività Urbana del Comune di Napoli. L’esposizione della grande opera pittorica, a cura del critico d‘arte Enzo Battarra, è la terza tappa dell’ampio progetto "NAFRICAPOLI" con cui l’artista Nicholas Tolosa intende realizzare diverse installazioni pubbliche sul territorio comunale di Napoli. Testo di Enzo Battarra per «Thabo», ovvero «NAFRICAPOLI #3»: "Napoli e l’Africa, corrispondenza d’amorosi sensi. Storie di passioni, di incontri, di integrazioni. Partenope è città sul mare con porto, capace di guardare oltre ogni orizzonte, di pensare avanti. Ed è terra vulcanica baciata dal sole. Prende calore dal sottosuolo e dal cielo. «Nafricapoli» non è solo il titolo di un progetto, è la compenetrazione di due culture, l’unione di due anime gemelle in una sola parola, che è parola composta. La crasi è come un ponte costruito sull’arcobaleno. Tutto ciò può avvenire solo alla luce del sole e Nicholas Tolosa porta i pezzi della sua «Nafricapoli» a spasso per la metropoli partenopea. È un’invasione pacifica, una contaminazione felice. Napoli e l’Africa si incontrano per strada perché per strada vivono i loro figli. All’ombra del Vesuvio la strada è teatro quotidiano, è racconto, è leggenda. È vita. Nicholas Tolosa porta la street art lì dove l’arte è da sempre in strada, in cammino. E lo fa dipingendo le sue impassibili maschere di gusto africano in dimensioni giganti. Lo stile è il suo. La scelta cromatica è quella di usare tutti i colori sommandoli nel bianco e nel nero. E poiché la realtà non è mai black and white, finisce per prevalere il grigio, che è la terra di mezzo, con tutte le sue sfumature. Anche «Thabo» è essenzialmente grigio, proprio perché figlio di «Nafricapoli». È meticcio, rappresenta la contaminazione. Riporta alla memoria Thabo Mbeki, l’uomo del dopo Mandela, colui che ha proseguito nell’opera politica del suo predecessore, desiderando un Rinascimento africano. La maestosa opera di Nicholas Tolosa ha la stessa forza di una testa di bronzo di Ife. È un volto austero, con i suoi solchi, ma anche con le sue campiture di colore-noncolore, geografie cromatiche nel segno del bianco e del nero, nuvole fluttuanti su un universo facciale che è grigio, quindi è mescolanza, è congiunzione di due lune. C’è popolo alle spalle di «Thabo», c’è comunità, voglia di riscatto. Ma c’è anche eleganza pittorica, raffinatezza nelle proporzioni, slancio verticale. Sfida. Un giorno la maschera si staccherà dal muro, parlerà e narrerà di viaggi dall’Africa a Napoli, di navigazioni tempestose, drammatiche, e di approdi desiderati. «Nafricapoli» è il racconto di popoli che si incontrano. Non esistono nord e sud, sono solo convenzioni geografiche. Quel che esiste sono i mondi paralleli, fatti di persone che devono incontrarsi e sapersi amare. A partire da una terra cui fu una sirena a darle il nome e dove quella creatura marina rinasce quotidianamente. Nome magico Partenope". e-mail: nicholastolosa@tiscali.it sito web: http://nicholastolosa.jimdo.com facebook: https://www.facebook.com/TolosaNicholas instagram: https://www.instagram.com/nicholastolosa

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10863105

Cultura

Cultura

Bloccano la porta con un letto, poi la morte: la nuova scoperta da Pompei racconta la fuga impossibile

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Cultura

Napoli, 8 maggio la conferenza stampa di presentazione della mostra "Picasso. Il linguaggio delle idee"

Si svolgerà giovedì 8 maggio, alle ore 11.00 alla Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta - LAPIS MUSEUM, la conferenza stampa di presentazione della mostra Picasso. Il linguaggio delle idee. La rassegna, dedicata all'artista spagnolo, sotto il patrocinio Consolato di Spagna a Napoli, Instituto...

Cultura

Giugliano, al via la scansione termografica di reperti archeologici trovato nella tomba del Cerbero

Nell'ambito dell'accordo di collaborazione tra la Soprintendenza ABAP per l'Area Metropolitana di Napoli e l'Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti 'E. Caianiello' del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR ISASI)di Pozzuoli è stato in questi giorni avviato un lavoro di indagine sperimentale,...

Cultura

Da Sorrento all’area archeologica di Pompei: al teatro Tasso istituzioni a confronto per la rigenerazione

Domani, 30 aprile, alle ore 10.30, il Teatro Tasso di Sorrento ospiterà il convegno "Un futuro da scrivere con la forza delle sinergie", un'importante occasione di confronto tra istituzioni regionali e locali sui temi della cultura, del turismo e dello sviluppo del territorio compreso tra Sorrento e...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno