Tu sei qui: CuriositàAstronomia, stasera sei pianeti del Sistema Solare saranno visibili contemporaneamente
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 21 gennaio 2025 10:33:18
Stasera, 21 gennaio 2025, il cielo offrirà uno spettacolo imperdibile: sei pianeti del Sistema Solare saranno visibili contemporaneamente, un evento raro che affascinerà appassionati e curiosi in tutto il mondo. La cosiddetta "Parata di Pianeti" permetterà di osservare Marte, Giove, Urano, Nettuno, Venere e Saturno subito dopo il tramonto.
In particolare, quattro di questi pianeti—Marte, Giove, Venere e Saturno—saranno ben visibili a occhio nudo, mentre per Urano e Nettuno sarà necessario l'ausilio di un telescopio o di binocoli ad alta potenza.
In Italia, il momento migliore per ammirare il fenomeno sarà intorno alle 19:30, quando tutti e sei i pianeti saranno sopra l'orizzonte. Giove, Marte e Urano si troveranno verso sud-sud-est, mentre Venere, Saturno e Nettuno saranno visibili a ovest-sud-ovest. Lo spettacolo continuerà anche nelle ore successive, con la porzione di cielo a sud-est che manterrà i pianeti visibili più a lungo.
Per distinguere i pianeti dalle stelle, un consiglio utile è ricordare che i pianeti non brillano come le stelle, ma emanano una luce più stabile. Venere, ad esempio, sarà particolarmente facile da individuare, essendo l'oggetto celeste più luminoso dopo la Luna.
Nonostante si parli comunemente di "allineamento", la NASA chiarisce che i pianeti non saranno perfettamente allineati. Appariranno comunque lungo l'eclittica, il piano orbitale del Sistema Solare, creando un effetto visivo spettacolare. La particolarità di questo evento risiede nella contemporanea visibilità di sei pianeti, un'occasione rara che non si verifica ogni anno.
Il 2025 promette di essere ricco di emozioni per gli appassionati di astronomia. Oltre alla "Parata di Pianeti" di gennaio, il calendario prevede eclissi solari e lunari, sciami meteorici e altri fenomeni che terranno il naso all'insù per tutto l'anno.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100021101
Atrani, uno dei gioielli più preziosi del nostro territorio, è stato scelto per rappresentare il mese di agosto nel calendario 2025 dell'Arma dei Carabinieri, dedicato ai Borghi più belli d'Italia. Un riconoscimento che sottolinea il valore storico, artistico e paesaggistico di questo incantevole borgo,...
Lo scorso 14 gennaio la cometa C/2024 G3 (ATLAS), la più luminosa del 2025, ha raggiunto la minima distanza dal Sole (perielio) e la massima luminosità, rendendosi chiaramente visibile dall'Italia. Ad immortalarla Simeone Pendolo, astrofotografo e socio dell'Associazione Tuscolana di Astronomia di Roma,...
La bellezza della Costiera Amalfitana, con i suoi panorami incantevoli e le iconiche curve della Statale 163, è diventata protagonista del nuovo spot della nuova Fiat 600 Hybrid. Azzurra come il mare che lambisce questa terra unica, l'auto sfreccia lungo i tornanti di una delle strade più suggestive...
La Costiera Amalfitana è protagonista del numero di gennaio 2025 della rivista tedesca Adesso, dedicata agli amanti dello stile di vita italiano. Il reportage "Buongiorno, Costiera!", scritto da Natalino Russo, offre un viaggio attraverso le bellezze naturali e culturali di questa regione, toccando località...