Ultimo aggiornamento 54 minuti fa S. Agata vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CuriositàLa cometa C/2024 G3 (ATLAS) immortalata in pieno giorno da Simeone Pendolo di AstroCampania

Curiosità

Un incontro straordinario con la cometa più luminosa del 2025

La cometa C/2024 G3 (ATLAS) immortalata in pieno giorno da Simeone Pendolo di AstroCampania

Il 14 gennaio, durante il perielio, la cometa C/2024 G3 (ATLAS) ha raggiunto la massima luminosità. L’astrofotografo Simeone Pendolo è riuscito a fotografarla ad Anzio, utilizzando tecniche HDR e attrezzatura standard.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 17 gennaio 2025 12:06:57

Lo scorso 14 gennaio la cometa C/2024 G3 (ATLAS), la più luminosa del 2025, ha raggiunto la minima distanza dal Sole (perielio) e la massima luminosità, rendendosi chiaramente visibile dall'Italia.

Ad immortalarla Simeone Pendolo, astrofotografo e socio dell'Associazione Tuscolana di Astronomia di Roma, nonché membro dell'Associazione AstroCampania presso l'Osservatorio Astronomico in Costiera Amalfitana.

Lo scatto è stato realizzato ad Anzio, alle ore 17:01, utilizzando una Sony Alpha 7III e un obiettivo da 135mm, durante una sessione dedicata a scatti HDR del tramonto.

Mentre attendeva l'ora giusta per immortalare la cometa post-tramonto, Simeone ha notato, durante la post-produzione, la presenza sorprendente della cometa, chiaramente visibile nonostante la luce del giorno. Questo straordinario evento è avvenuto proprio durante il perielio della cometa, il punto della sua orbita più vicino al Sole, che ne ha aumentato significativamente la luminosità, con una magnitudine stimata di -4,3.

Fotografare una cometa in pieno giorno non è facile, soprattutto utilizzando un'attrezzatura standard. La luce intensa del sole e la posizione della cometa, particolarmente bassa sull'orizzonte, rappresentano ostacoli importanti per l'individuazione visiva e la cattura fotografica. Tuttavia, l'esperienza di Simeone Pendolo e l'uso di tecniche HDR hanno permesso di ottenere un risultato tecnico e artistico eccezionale.

Sebbene C/2024 G3 ATLAS non abbia suscitato lo stesso clamore mediatico della "cometa del secolo" dello scorso anno, il suo passaggio al perielio e la possibilità di osservarla in condizioni così difficili ne fanno un oggetto di grande interesse per astronomi e fotografi.

Attualmente, la cometa è ancora visibile con difficoltà nell'emisfero settentrionale, ma offre uno spettacolo ben più affascinante nel cielo australe.

Ancora una volta, il cielo si rivela una fonte inesauribile di ispirazione e bellezza.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 103037100

Curiosità

Curiosità

Atrani protagonista nel calendario dell’Arma dedicato ai Borghi più belli del Belpaese

Atrani, uno dei gioielli più preziosi del nostro territorio, è stato scelto per rappresentare il mese di agosto nel calendario 2025 dell'Arma dei Carabinieri, dedicato ai Borghi più belli d'Italia. Un riconoscimento che sottolinea il valore storico, artistico e paesaggistico di questo incantevole borgo,...

Curiosità

Astronomia, stasera sei pianeti del Sistema Solare saranno visibili contemporaneamente

Stasera, 21 gennaio 2025, il cielo offrirà uno spettacolo imperdibile: sei pianeti del Sistema Solare saranno visibili contemporaneamente, un evento raro che affascinerà appassionati e curiosi in tutto il mondo. La cosiddetta "Parata di Pianeti" permetterà di osservare Marte, Giove, Urano, Nettuno, Venere...

Curiosità

Lo spot della nuova Fiat 600 Hybrid girato tra i panorami mozzafiato della Costiera Amalfitana /VIDEO

La bellezza della Costiera Amalfitana, con i suoi panorami incantevoli e le iconiche curve della Statale 163, è diventata protagonista del nuovo spot della nuova Fiat 600 Hybrid. Azzurra come il mare che lambisce questa terra unica, l'auto sfreccia lungo i tornanti di una delle strade più suggestive...

Curiosità

La Costiera Amalfitana protagonista del numero di gennaio 2025 della rivista tedesca "Adesso"

La Costiera Amalfitana è protagonista del numero di gennaio 2025 della rivista tedesca Adesso, dedicata agli amanti dello stile di vita italiano. Il reportage "Buongiorno, Costiera!", scritto da Natalino Russo, offre un viaggio attraverso le bellezze naturali e culturali di questa regione, toccando località...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno