Tu sei qui: Economia e TurismoAmalfi lancia undici azioni per un turismo più equilibrato
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 4 settembre 2024 15:40:35
Amalfi punta su un turismo più sostenibile e responsabile. Questa mattina, presso la Camera di Commercio di Salerno, il Sindaco di Amalfi, Daniele Milano, ha presentato alla stampa un piano strutturato in undici azioni concrete. L'obiettivo è quello di trovare un equilibrio tra lo sviluppo economico e la salvaguardia del territorio e della qualità della vita dei residenti.
Il sindaco Milano ha esordito evidenziando come il turismo, sia a livello nazionale che internazionale, sia sempre più spesso associato a criticità e disagi. «Questa narrazione negativa rischia di generare sentimenti anti-turistici», ha spiegato Milano, sottolineando l'importanza di "gestire e non subire" il turismo attraverso una DMO (Destination Management Organization) già attivata da un anno. Tra le proposte, la richiesta di dare più potere ai Comuni in materia di regolamentazione delle locazioni brevi e delle strutture extra-alberghiere, tema caldo nelle località ad alta densità turistica come Amalfi.
Tra le misure più innovative, un sistema di monitoraggio dei flussi pedonali, in grado di rilevare in tempo reale la presenza di persone e veicoli nel centro storico. «Il tema dei numeri è cruciale. Spesso nel turismo si ragiona a sensazioni, ma noi vogliamo basarci su dati puntuali», ha affermato Milano. Il sistema non solo aiuterà a gestire meglio i flussi, ma sarà utile anche in termini di protezione civile.
Particolare attenzione è stata riservata alla gestione degli arrivi via mare e terra, con una proposta per trasformare il terminal del molo Cassone, che ogni anno gestisce quasi un milione di passeggeri, in una vera e propria stazione per gli imbarchi. Un sistema tecnologico guiderà i passeggeri verso le destinazioni, aggiornandoli in tempo reale su orari e ritardi.
Sul fronte della viabilità, il piano prevede la ZTL territoriale e la rimozione della sosta dei bus turistici dal lungomare, oltre al contingentamento di Ncc e autobus nelle fasce orarie critiche. Questo approccio integrato mira a limitare i picchi di traffico che soffocano la città durante la stagione turistica.
Tra le iniziative più originali, il "galateo del turista": attraverso un questionario rivolto ai cittadini, l'amministrazione comunale raccoglierà le indicazioni su quali comportamenti dei turisti risultano più sgraditi, per poi sensibilizzare i visitatori tramite una campagna social. «Non vogliamo imporre divieti, ma indirizzare i turisti a comportarsi come ospiti rispettosi», ha spiegato il sindaco, sottolineando l'importanza di far sentire i visitatori parte integrante della comunità.
La strategia di Amalfi punta anche a salvaguardare il decoro urbano con la prossima approvazione della "Delibera Unesco", che limiterà alcune pratiche commerciali considerate dannose per l'immagine e la qualità degli spazi pubblici.
L'intervento si conclude con una riflessione sulle sfide normative, con la richiesta di maggiori poteri ai Comuni per regolamentare l'espansione delle attività extra-alberghiere e delle locazioni brevi. «La crescita dei posti letto turistici ha superato le 4.500 unità, mentre la popolazione residente è scesa sotto le 5.000 persone. Questo squilibrio deve essere gestito con attenzione», ha precisato Milano.
Anche l'Assessore al Turismo della Regione Campania, Felice Casucci, collegato in videoconferenza, ha elogiato l'iniziativa di Amalfi, definendola «coraggiosa e lungimirante». Casucci ha sottolineato come le misure adottate dalla città siano un modello per l'intera regione, evidenziando l'importanza di una pianificazione strategica per garantire un futuro sostenibile al turismo.
Amalfi, dunque, non intende rinunciare al proprio ruolo di meta turistica di prestigio, ma lo fa con la consapevolezza che solo attraverso una gestione oculata e condivisa sarà possibile mantenere intatto il suo equilibrio fragile e prezioso.
(foto Massimiliano D'Uva)
Fonte: Amalfi News
rank: 10446104
L'Aeroporto di Salerno-Costa d'Amalfi è destinato a diventare una delle principali leve di crescita economica, turistica e infrastrutturale della provincia. È quanto emerge dallo studio condotto da Nomisma, con il supporto tecnico della Camera di Commercio di Salerno e la promozione di Banca Campania...
La Costiera Amalfitana si conferma tra le destinazioni più desiderate per i ponti primaverili del 25 aprile e 1° maggio, guadagnando un posto nella top ten delle località più cercate online. È quanto emerge dall'ultima analisi condotta da Seed Digital per l'Osservatorio Telepass, che ha studiato i trend...
La Campania è nella top ten delle regioni più cercate sul web, posizionandosi al terzo posto, mentre Ischia è la località preferita dagli utenti per i ponti primaverili. Nella top ten si inserisce anche la costa amalfitana. È quanto emerge dall’analisi delle ricerche effettuate sul web per individuare...
Con l'arrivo della bella stagione, tornano i collegamenti marittimi giornalieri dal porto del Granatello di Portici verso alcune delle mete più amate del Golfo di Napoli e della Costiera Amalfitana. Due le tratte attive: una verso l'isola di Capri, l'altra con tappe ad Amalfi e Positano. Orari e destinazioni...