Tu sei qui: Eventi e Spettacoli2000-2010: a Ravello la prima verticale de 'a Scippata di Apicella
Inserito da (redazionelda), lunedì 28 marzo 2016 20:15:06
Il primo decennio del terzo millennio nella verticale de "'a Scippata", il vino riserva della Cantina Giuseppe Apicella di Tramonti, programmata per giovedì 31 marzo presso il ristorante "Garden" di Ravello.
A condurre l'appuntamento (con inizio alle 10 e 30) riservato ad esperti de settore e appassionati, il giornalista enogastronomico Luciano Pignataro.
E' la prima verticale per la celebre cantina di Tramonti che ha fondato le sue fortune su questo vino prodotto con le uve (80% Tintore e 20% Piedirosso su piede franco) che prende il nome dalla vigna di famiglia, impiantata nel 1933.
Per questo vino, fra i più pregiati prodotti in Costa d'Amalfi, vengono raccolte solo le uve migliori, circa 40 quintali per ettaro. La prima selezione, infatti avviene in vigneto: segue una premitura dolce e una lunga fermentazione a contatto con le bucce. Accorgimenti essenziali per ottenere un grande vino.
Al Garden di Ravello resta memorabile la "verticale" di Bolgheri Superiore Guado al Tasso - annate 2003-2001-2000-1999- condotta da Renzo Cotarella, già miglior enologo d'Italia, il 19 novembre del 2008 (clicca qui).
UNA STORIA LUNGA OLTRE TRENT'ANNI Si sviluppano su sette ettari di terrazzamenti le vigne di Apicella, collocate ad un'altitudine compresa tra i 300 e i 600 metri sul livello del mare, prevalentemente esposte a mezzogiorno.
I terreni sono costituiti da tufi incoerenti e da materiali detritici.
Le viti sono a piede franco, allevate a raggiera atipica, con vitigni autoctoni a piede franco, allevati con il tipico sistema a pergolato: Piedirosso, Bianca Tenera e Bianca Zita, Ginestra, Pepella e Tintore.
E' sicuramente "'a Scippata" il prodotto più nobile della cantina di Tramonti; e poi le altre sei etichette, più una grappa: Tramonti Costa d'Amalfi DOC, Rosso Tramonti Costa d'Amalfi DOC, Bianco Tramonti Costa d'Amalfi DOC, Rosato Piedirosso Colle Santa Marina il passito, Passion la riserva.
La famiglia Apicella da generazioni coltiva la terra e fino ai primi anni settanta del secolo scorso produceva dell'ottimo vino da tavola. Poi Giuseppe decide di creare la sua etichetta e di imbottigliare il vino che produce. La prima annata ad essere commercializzata è quella del 1977, circa 3mila bottiglie di vino rosso Tramonti, che danno il via all'azienda vinicola Giuseppe Apicella e a trent'anni di successi.
Il vino Giuseppe Apicella viene prodotto nei sette ettari di vigneti di proprietà, i più antichi dei quali vennero impiantati nei primi del Novecento con vitigni autoctoni a piede franco, allevati con il tipico sistema a pergolato.
Piedirosso, Bianca Tenera e Bianca Zita, Ginestra, Pepella e Tintore: questi i gioielli di casa Apicella, che Giuseppe e la moglie allevano con amore e con passione. Sentimenti che si percepiscono nel loro vino, che possiede propria personalità e racchiude i valori ed i sentori del territorio.
Giuseppe e la moglie, i fondatori della Cantina Apicella, si occupano della gestione dei vigneti.
Il figlio Prisco, laureato in Viticoltura ed Enologia all'Università di Torino, si occupa della produzione e della trasformazione, dando corpo e sostanza alla passione del padre.
Fiorina, sommelier, e amministratrice attenta, si occupa della gestione della cantina e del marketing.
L'azienda resta radicata nel passato ma si proietta nel futuro con una produzione di circa 50mila bottiglie rinnovando ogni anno il prodigio della vendemmia, con immutata entusiasmo e con amore infinito.
SCHEDA TECNICA
Fonte: Il Vescovado
rank: 103423100
Se ami gli animali e vuoi trascorrere due giorni all'insegna del divertimento e del benessere con il tuo fedele compagno a quattro zampe, segnati le date del 12 e 13 aprile: alla Mostra d'Oltremare torna Quattrozampeinfiera, l'evento nazionale che ogni anno accoglie migliaia di visitatori accomunati...
Ramon Montagner è considerato uno dei più straordinari batteristi al mondo e uno dei musicisti più sorprendenti dell'America Latina. Noto per il suo approccio eclettico alla musica strumentale, Montagner ha ricevuto - nelle scorse settimane - il prestigioso VIOLA SMITH AWARD di Drumeo, un autentico Oscar...
La Costiera Amalfitana si prepara ad accogliere nuovamente uno degli eventi più amati e partecipati del calendario enoturistico italiano: sabato 5 aprile Furore ospiterà la 18ª edizione del Palio Nazionale delle Botti delle Città del Vino, una giornata all'insegna dello sport, della tradizione e della...
Sabato 5 aprile 2025, Furore diventa teatro della 8ª edizione del Palio Nazionale delle Botti delle Città del Vino, una manifestazione che unisce sport, tradizione e promozione dei territori in nome della cultura enologica italiana. L’evento, organizzato dalla Pro Loco di Furore con il patrocinio del...