Tu sei qui: Eventi e Spettacoli26-27 dicembre: a Cetara la magia del Presepe Vivente
Inserito da (ilvescovado), mercoledì 23 dicembre 2015 15:20:58
Torna anche quest'anno a Cetara "Il presepe vivente, tra le vie degli antichi mestieri". Nato dalla sensibilità dei ragazzi del Forum dei giovani di Cetara e giunto alla terza edizione, si svolgerà sabato 26 e domenica 27 dicembre, dalle ore 19 alle 22, grazie al prezioso contributo del Comune, della Parrocchia San Pietro Apostolo, e al patrocinio della Pro Loco.
«Una manifestazione divenuta ormai un appuntamento culturale, oltre che religioso - commenta l'assessore al Turismo Angela Speranza - in grado di attirare tanti turisti e nel contempo rappresentare un'occasione sentita per coinvolgere buona parte del paese, le varie associazioni, senza contare il ruolo importante nel nostro cartellone natalizio».
Soddisfatto anche il parroco don Nello Russo, per il coinvolgimento dell'intera comunità nell'allestimento del presepe, «un fatto sociale e pastorale molto importante in un'epoca in cui prevale un forte individualismo». Il Presepe vivente riporterà in vita il paesaggio tipico dell'800 dei vicoli cetaresi, a partire da Via San Giacomo, portando in scena i tradizionali personaggi biblici insieme ad alcuni degli antichi mestieri del borgo costiero. Così, accanto ai pescatori, ai contadini, ai portatori di limoni - figure ancora oggi presenti nello scenario lavorativo cetarese - saranno raffigurati quei mestieri ormai scomparsi, come i fabbri, le lavandaie, le cantuccine con il tombolo e le portatrici di limone.
I Pastorelli viventi offriranno pane e alici, zeppoline, biscotti fatti a mano senza glutine. Un'iniziativa che tende alla valorizzazione di alcuni fra i bellissimi vicoli di Cetara, che costituiscono, in modo naturale, la scenografica del presepe vivente. «Un'organizzazione impeccabile, curata nei minimi particolari grazie al duro lavoro dei giovani del Forum, che dimostrano ancora una volta, quanto sia importante fare gruppo per la buona riuscita di evento, un vero e proprio momento di festa per tutto il paese» - conclude Claire Pappalardo, presidente del Forum dei Giovani.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104217109
Se ami gli animali e vuoi trascorrere due giorni all'insegna del divertimento e del benessere con il tuo fedele compagno a quattro zampe, segnati le date del 12 e 13 aprile: alla Mostra d'Oltremare torna Quattrozampeinfiera, l'evento nazionale che ogni anno accoglie migliaia di visitatori accomunati...
Ramon Montagner è considerato uno dei più straordinari batteristi al mondo e uno dei musicisti più sorprendenti dell'America Latina. Noto per il suo approccio eclettico alla musica strumentale, Montagner ha ricevuto - nelle scorse settimane - il prestigioso VIOLA SMITH AWARD di Drumeo, un autentico Oscar...
La Costiera Amalfitana si prepara ad accogliere nuovamente uno degli eventi più amati e partecipati del calendario enoturistico italiano: sabato 5 aprile Furore ospiterà la 18ª edizione del Palio Nazionale delle Botti delle Città del Vino, una giornata all'insegna dello sport, della tradizione e della...
Sabato 5 aprile 2025, Furore diventa teatro della 8ª edizione del Palio Nazionale delle Botti delle Città del Vino, una manifestazione che unisce sport, tradizione e promozione dei territori in nome della cultura enologica italiana. L’evento, organizzato dalla Pro Loco di Furore con il patrocinio del...