Ultimo aggiornamento 53 minuti fa S. Leone IX papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Ravello si presenta il Piano di gestione sul sito Unesco Costiera Amalfitana

Eventi e Spettacoli

Verso la Costiera antica

A Ravello si presenta il Piano di gestione sul sito Unesco Costiera Amalfitana

La conferenza in programma nel pomeriggio di venerdì 27 settembre a Villa Rufolo è promossa dal Centro Universitario per i Beni Culturali di Ravello

Inserito da (redazionelda), mercoledì 18 settembre 2019 12:52:57

"Verso la Costiera antica - Piano di gestione sul sito Unesco Costiera Amalfitana" è il titolo della conferenza in programma nel pomeriggio di venerdì 27 settembre a Villa Rufolo, promossa dal Centro Universitario per i Beni Culturali di Ravello presieduto da Alfonso Andria con il patrocinio della Comunità Montana dei Lattari. Come tutti i Paesaggi Culturali (PC) la Costiera Amalfitana è il risultato di molteplici azioni antropiche, nessuna finalizzata a creare paesaggio, tutte mirate ad ottenere benefici (terrazzamento delle pendici per la loro messa a coltura, tipologie edilizie che sfruttano morfologia e materiali del sito di impianto ecc.). Tutte ben attente, tuttavia, a rispettare gli equilibri generali e a generare utili sia per chi operava le trasformazioni sia per la comunità.

Ma oggi le condizioni esterne e interne al sistema comunità-territorio sono profondamente mutate. La domanda d'uso del territorio è infatti radicalmente diversa da quella che ha generato il PC. In origine il territorio veniva adattato per produrre cibo, oggi si pretende di trasformarlo per soddisfare una domanda prevalentemente turistica. La perdita della conoscenza diffusa degli effetti dei singoli interventi e del loro cumulo alimenta oggi domande d'uso poco o per nulla compatibili con gli equilibri del territorio. Oggi i bisogni evolvono velocemente, le tecniche da mettere a punto per soddisfarli debbono seguirli: diventa quindi impossibile testarle sul lungo periodo.

Sono tutti fattori che, se non governati, alimentano un processo evolutivo perverso: la stessa ricerca di vantaggi particolari che ha generato il PC rischia oggi di distruggerlo.

Il Piano di Gestione della Costiera Amalfitana (PdG) è stato quindi avviato con una vision precisa: riattivare il processo di adattamento intelligente e compatibile del territorio alle esigenze della comunità che lo utilizza. Verso la Costiera antica è lo slogan che la definisce.
Dalla constatazione che il risultato brillante dell'adattamento antico è stato dovuto ad una ricerca di profitti ‑ che però contava su una conoscenza diffusa degli effetti di ogni intervento ‑ è poi derivata la mission del Piano: proporre un insieme di azioni capaci di recuperare la conoscenza degli effetti degli interventi e ripristinarne la convenienza.

Ovviamente rispettando principi indicati dall'UNESCO per una efficace gestione di un paesaggio culturale: coinvolgimento di tutti gli attori locali, trasparenza, attenzione alla relazione uomo-territorio, cambiamenti guidati, sostenibilità sociale.

Per ottemperare a quanto previsto dall'UNESCO in fatto di coinvolgimento dei portatori di interesse, prima di avviare la redazione del Piano e dopo aver svolto le analisi preliminari del sistema comunità-territorio, il gruppo di lavoro costituito dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali ‑ su mandato della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino e della Comunità Montana "Monti Lattari" ‑ ha identificato gli attori principali e le problematiche più urgenti. L'insieme di tali analisi ha permesso sia di sistematizzare il processo antico di adattamento del territorio che ha dato origine al Paesaggio Culturale della Costiera, sia di proporne l'evoluzione compatibile.

Una prima versione del PdG è stata quindi illustrata in un giro di incontri con interlocutori privilegiati (amministratori e associazioni). Il confronto ha permesso di mettere a punto obiettivi e linee strategiche di gestione, dalle quali sono state ricavate indicazioni sul trend del sistema in assenza di interventi, sulle procedure da correggere, sulle risorse da utilizzare al meglio.

La versione del PdG risultante dalle osservazioni emerse in tale fase verrà illustrata nella Conferenza indetta per il 27 Settembre 2019, in Ravello, a Villa Rufolo. La Conferenza vuole permettere non solo di valutare l'insieme degli interventi previsti nel PdG ma anche di conoscere quali opportunità offrono le politiche comunitarie, statali e regionali per la loro concreta realizzazione.

 

PROGRAMMA

15:00 Iscrizione

15:30 Saluti di benvenuto F. Casule, L. Mansi, A. Andria

15:50 Il Piano di Gestione della Costiera Amalfitana:
un non Piano*. F. Ferrigni, G. Villani

16:30 Natura & Cultura / Agricoltura & Paesaggio:
un matrimonio che si deve fare G. Caneva

16.50 I programmi specifici della Regione Campania N. Murolo

17:10 Dibattito

Sono stati invitati:
Sindaci Costiera Amalfitana; Ordini provinciali Ingegneri, Architetti, Geologi, Agronomi, Geometri; Associazioni di categorie e ambientaliste; Consorzi di produzione; ecc.

19:00 Conclusioni Ufficio Unesco MiBACT

19:30 Fine dei lavori

 

* La proposta completa del Piano di Gestione è consultabile sul sito www.univeur.org

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104715102

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

"Note di Primavera" a Cava de' Tirreni: aprono Mirabassi e Zanchini

Tra classica, jazz e sonorità ispirate alla tradizione popolare italiana e sudamericana, l'Accademia musicale "Jacopo Napoli" di Cava de' Tirreni presenta la sua nuova stagione concertistica, al via con il ciclo "Note di Primavera", dal 2 al 30 maggio in diversi scenari della città metelliana. In attesa...

Eventi e Spettacoli

Sebastiano Somma ad Amalfi con “La Passione”

Domani, sabato 19 aprile, alle ore 20, la maestosa Cattedrale di Amalfi farà da cornice a un evento di grande intensità emotiva e spirituale: "La Passione", recital teatrale e musicale con protagonista l’attore Sebastiano Somma. L’ingresso è gratuito. Il monologo - tratto da testi di Francesco Serio...

Eventi e Spettacoli

Erchie, musica al tramonto tra mare e cultura: tre appuntamenti da non perdere

Unire la bellezza paesaggistica, la cultura e la musica: è questo lo spirito che anima "Erchie, musica al tramonto in riva al mare", la nuova iniziativa promossa dall'Associazione Uniti per Erchie, con il contributo della Torre La Cerniola, del Maiori Festival e il patrocinio del Comune di Maiori. La...

Eventi e Spettacoli

Scala rinnova la sua devozione a Santa Maria dei Monti: due giorni di fede e tradizione

Come ogni anno, il 25 aprile si rinnova uno dei momenti più sentiti dalla comunità scalese: la Festa di Santa Maria dei Monti, un appuntamento che unisce fede, tradizione e spiritualità in uno dei luoghi più suggestivi della Costiera Amalfitana. Il Rifugio Santa Maria dei Monti, considerato il "luogo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno