Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Scala il 3 settembre le celebrazioni della morte del Beato Gerardo Sasso
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 30 agosto 2024 10:49:42
Il Comune di Scala ricorda e commemora uno dei suoi figli più illustri, il Beato Gerardo Sasso, nel giorno della sua morte.
Quest'anno l' iniziativa, organizzata e promossa dal Comune di Scala, si arricchisce del progetto " In cammino per la Pace con il Beato Gerardo Sasso di Scala", promosso dal Rotary Club Costiera Amalfitana con il supporto del Rotary Distretto 2101, la partecipazione dei Rotary Club Cava de' Tirreni e Salerno Nord Due Principati ed il sostegno organizzativo dei Rotary Club Salerno - Salerno Picentia - Napoli Parthenope - Interact Amalfi Coast.
È del mese di luglio 2024 la realizzazione del libro: "Venti di guerra, ricerca di Pace" dei Novelli Cavalieri della Pace, trecento ragazzi selezionati della terze classi della scuola secondaria di I grado di Istituti Comprensivi dei territori della Costa d'Amalfi, Salerno, Cava de' Tirreni (SA), Valle dell'Irno (SA) e Castelvolturno (CE), per le Edizioni Gutenberg 2024, con ISBN. Tale libro raccoglie elaborati di studenti selezionati, in un cammino di Pace con il Beato Gerardo Sasso di Scala, padre fondatore degli Ospitalieri e dell'Ordine monastico-cavalleresco di San Giovanni di Gerusalemme, oggi SMOM (Sovrano Militare Ordine di Malta), sul testo/guida di approfondimento didattico/pedagogico di Salvatore Ulisse di Palma: "Gerardo Sasso. Apostolo della Pace" per le Edizioni Gutenberg, distribuito nell'anno scolastico 2023/2024, a 4800 studenti delle terze classi della scuola secondaria di I grado delle Province di Salerno, Napoli e Caserta.
L'opera è dedicata a Papa Francesco, che i trecento ragazzi incontreranno nel mese di ottobre, in udienza (si attende la data della suddetta udienza in Vaticano).
Per il giorno 3 settembre, in occasione della ricorrenza della morte del Beato Gerardo Sasso, è stato organizzato un evento celebrativo nel Comune di Scala (SA), città natale del Beato Gerardo Sasso, nella Cattedrale che vede protagonisti e premiati i ragazzi selezionati che s'interfacceranno sui temi della Pace, della solidarietà, dell'Accoglienza e dell'Amicizia con Padre Enzo Fortunato, rappresentanti dello SMOM, autorità militari e civili e lo storico conterraneo Giuseppe Gargano.
Precederà un momento di preghiera presso la Chiesa di San Pietro in Campoleone di Scala con successiva partenza per il Duomo di un corteo formato da ragazzi dei vari Interact della Campania, nonché dai ragazzi selezionati per il Progetto: "In cammino per la Pace con il Beato Gerardo Sasso di Scala" e dai ragazzi delle Associazioni di Protezione civile dell'intero territorio costiero.
Seguirà la solenne celebrazione eucaristica, presieduta da S.E. Rev.ma Mons. Orazio Soricelli e animata dalla Corale Laurentiana di Scala.
Al termine della solenne celebrazione liturgica, precederà la cerimonia di consegna ai ragazzi, di una pergamena e di un medaglione di una nomina simbolica a Cavaliere della Pace, l'intervento dello storico amalfitano Giuseppe Gargano sul significato di Pace sempre promosso nei secoli dalla Nazione Amalfitana.
A conclusione delle solenni celebrazioni nell'anniversario della morte del Beato Gerardo Sasso di Scala, interventi rappresentante dello SMOM, del Presidente della Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi e del Governatore del Distretto Rotary 2101. Conclude padre Enzo Fortunato che inviterà una delegazione dei giovani ragazzi ad un messaggio di Speranza e di Pace.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100313105
La Fondazione Edamus, insieme all'Istituto di Istruzione Superiore "Enzo Ferrari" di Battipaglia, organizza la Giornata Nazionale del Made in Italy, un evento di grande rilevanza per la valorizzazione della tradizione agroalimentare italiana e della Dieta Mediterranea come modello di sostenibilità e...
Torna la Festa Slow Food in Costa d'Amalfi e quest'anno sarà proprio Maiori ad accogliere, giovedì 10 aprile 2025, una delle tappe più attese dagli amanti del buon cibo e delle tradizioni gastronomiche. Un evento che metterà al centro la cultura del gusto, la biodiversità e il forte legame tra prodotto...
Giovedì 10 aprile 2025 alle ore 11:30, al Ministero della Cultura (Sala Spadolini - via del Collegio Romano, 27) sarà presentata la seconda edizione di Pompei è Musica, la rassegna estiva che porterà musica dal vivo nell'Anfiteatro del Parco Archeologico di Pompei dal 27 giugno al 5 agosto 2025. Introduce:...
Si terrà sabato prossimo 12 aprile 2025, alle ore 10, presso il Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, la celebrazione del bicentenario della nascita di Giuseppe Trara Genoino, organizzata dall'Amministrazione Servalli e dall'Associazione "Figli di Mamma Lucia", per ricordare la figura di un protagonista...