Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAgerola: 'Sui sentieri degli Dei' gli spettacoli itineranti di 'Bus Theatre'
Inserito da (redazionelda), venerdì 22 luglio 2016 17:46:00
Un bus granturismo a due piani che si trasforma in un grande palco viaggiante su otto ruote e il sogno diventa realtà per l'attrice Ilaria Cecere, la sociologa Roberta Ferraro e il performer Alessio Ferrara, tre giovani napoletani che - grazie al sostegno del festival Sui Sentieri degli dei - hanno dato vita al BUS Theater.
Una sala nella parte superiore attrezzata per venticinque posti a sedere e una fiancata con pannelli asportabili ed ecco che il bus diventa un vasto boccascena per accogliere anche un pubblico più numeroso. È iniziato così ad Agerola lo scorso anno il viaggio di questo insolito teatro a motore che, forte di una residenza creativa proseguita per tutto l'anno, proporrà addirittura una micro rassegna dal 25 al 29 luglio all'interno del festival.
Si parte a Campora il 25 con il Laboratorio per la costruzione di una marionetta a filo, rivolto ai bambini (dai sei anni in giù è richiesta la presenza di un adulto) e condotto da Elisabetta Ingino, artista che si occupa di teatro di figura e con la sua marionetta Serafina dà vita a spettacoli tra la Spagna e l'Italia.
A seguire, la sera ci si sposta a Pianillo (con replica il 26 luglio) dove Ilaria Cecere, Alessio Ferrara, Federica Gattei, Domenico Santo daranno vita a uno spettacolo basato sulla fusione di diversi linguaggi scenici: recitazione, danza, nuovo circo, teatro di strada e visul art. Primo esperimento assoluto di scrittura scenica su un bus, Sinfonia N.5 per teatro a motoreè costruito come una vera e propria site-specific performance, una piccola sinfonia visiva creata a partire dalle suggestioni, dai limiti e dalle possibilità del BUS Theater, immaginato come un gigantesco strumento da "suonare" insieme. L'orchestra in questo caso sono i cinque performer e attori che, come dei bambini, giocano con un gigante di ferro contro il quale si combatte e dal quale ci si fa cullare.
Il BUS Theater torna a Campora giovedì 28 con I racconti del cinghiale, spettacolo per adulti e bambini tratto dall'omonimo libro di storie e ospitato nella saletta al primo piano del bus. Tre piccole storie realmente accadute a tre esseri umani e tre animali affidate alla regia di Paola Carbone e interpretate da Elisabetta Ingino e la sua marionetta Serafina, dalla danzatrice Melissa Micillo, la trapezista Rossella De Rosa e le bambine Giorgia Marcos e Greta Manzo. Voce recitante Adriana Follieri.
Il tour di BUS Theater si chiude a Bomerano venerdì 29 con il concerto Riccardo Venoe la piccola orchestra invisibile. Sassofonista e polistrumentista, l'eclettico musicista condurrà lo spettatore in un affascinante viaggio sonoro attraverso i timbri e i colori di sassofoni, flauti indiani, flautini irlandesi e mediorientali e altri strumenti della tradizione popolare come la ciaramella e il marranzano. Costruite in tempo reale e nella più totale solitudine scenica, le varie sezioni della sua originale e invisibile orchestra, daranno vita ad percorso in bilico tra musica minimale e jazz, world music e sonorità trip-hop.
Tutti gli spettacoli di BUS Theater sono a ingresso libero.
PROGRAMMA
lunedì 25 h 17.00 | Campora - Centro "Monsignore Gallo"
Laboratorio per bambini di costruzione di una marionetta a filo
lunedì 25 h 22.00 e martedì 26 h 21.30| Pianillo - Piazzale S. Pietro Apostolo
Sinfonia N. 5 per teatro a motore
teatro d strada e circo
di e con Ilaria Cecere, Alessio Ferrara, Federica Gattei, Domenico Santo
videomapping di simone memè su musica di F. Okapi
giovedì 28 h 20.30 e 21.45| Campora - Centro "Monsignore Gallo"
I racconti del cinghiale
Spettacolo poetico d'attore e di figura per bambini e adulti
con Elisabetta Ingino attrice e marionettista - Melissa Micillo danzatrice
Rossella De Rosatrapezista - le bambine Giorgia Marcos e Greta Manzo
e la partecipazione della marionetta Serafina
Adriana Follieri voce recitante
regia Paola Carbone
(sala interna Bus - Posti limitati)
venerdì 29 h 21.30 | Bomerano - Piazza Paolo Capassp
Riccardo Veno e la piccola orchestra invisibile
Fonte: Il Vescovado
rank: 109124106
Se ami gli animali e vuoi trascorrere due giorni all'insegna del divertimento e del benessere con il tuo fedele compagno a quattro zampe, segnati le date del 12 e 13 aprile: alla Mostra d'Oltremare torna Quattrozampeinfiera, l'evento nazionale che ogni anno accoglie migliaia di visitatori accomunati...
Ramon Montagner è considerato uno dei più straordinari batteristi al mondo e uno dei musicisti più sorprendenti dell'America Latina. Noto per il suo approccio eclettico alla musica strumentale, Montagner ha ricevuto - nelle scorse settimane - il prestigioso VIOLA SMITH AWARD di Drumeo, un autentico Oscar...
La Costiera Amalfitana si prepara ad accogliere nuovamente uno degli eventi più amati e partecipati del calendario enoturistico italiano: sabato 5 aprile Furore ospiterà la 18ª edizione del Palio Nazionale delle Botti delle Città del Vino, una giornata all'insegna dello sport, della tradizione e della...
Sabato 5 aprile 2025, Furore diventa teatro della 8ª edizione del Palio Nazionale delle Botti delle Città del Vino, una manifestazione che unisce sport, tradizione e promozione dei territori in nome della cultura enologica italiana. L’evento, organizzato dalla Pro Loco di Furore con il patrocinio del...