Ultimo aggiornamento 25 minuti fa S. Dionigi vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAgricoltura: la minaccia del coleottero Megaplatypus mutatus, domani un seminario a Sorrento

Eventi e Spettacoli

Agricoltura: la minaccia del coleottero Megaplatypus mutatus, domani un seminario a Sorrento

Inserito da (redazionelda), giovedì 2 febbraio 2017 21:16:19

C'è una nuovo parassita che minaccia per le nostre piante. Si chiama Megaplatypus mutatus, è un coleottero originario del Sud America e dal 2000 è stata segnalata la sua presenza anche in Italia, in particolare in alcune aree del casertano, su diverse essenze frutticole e forestali, dove sono state riscontrate perforazioni del tronco e debilitazione delle piante.

Il tema sarà oggetto di un seminario organizzato per domani, 3 febbraio, alle ore 17, presso la casa consiliare del Comune di Sorrento.

All'incontro interverranno il sindaco Giuseppe Cuomo, il direttore generale della Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Campania, Raffaele Griggo, del servizio fitosanitario della Regione Campania, il geologo Rocco Lafratta, l'ectomologo Salvatore Gerinara e il consigliere comunale Lorenzo Fiorentino. Sia prima che successivamente al seminario, sarà possibile inviar quesiti sull'argomento utilizzando la mail emergenzarodilegnosorrento@gmail.com.

Secondo quanto accertato dai tecnici della Regione, si suppone che l'introduzione del parassita sia avvenuta nel 1997 mediante importazioni di legname di pioppo proveniente dall'Argentina attraverso un porto del centro-nord Italia.

Nel 2002, nella stessa zona, l'insetto è stato segnalato su ciliegio, melo e pero ma i maggiori danni sono stati rilevati sulla coltura del nocciolo nel Comune di Teano.

Dal 2003, il servizio fitosanitario regionale ha attivato un sistematico monitoraggio del parassita in tutta la regione che ha permesso di accertare che l'infestazione è ancora localizzata unicamente nella provincia di Caserta su pioppo, quercia, pero, nocciolo, eucalipto, noce, pesco, albicocco, melo, quercia, gelso, fico, robinia e castagno.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 100717100

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Giornata Nazionale del Made in Italy: a Battipaglia un evento per valorizzare la tradizione agroalimentare italiana

La Fondazione Edamus, insieme all'Istituto di Istruzione Superiore "Enzo Ferrari" di Battipaglia, organizza la Giornata Nazionale del Made in Italy, un evento di grande rilevanza per la valorizzazione della tradizione agroalimentare italiana e della Dieta Mediterranea come modello di sostenibilità e...

Eventi e Spettacoli

Maiori si prepara alla grande Festa Slow Food: piatti della tradizione, eccellenze locali e sapori autentici il 10 aprile in Corso Reginna

Torna la Festa Slow Food in Costa d'Amalfi e quest'anno sarà proprio Maiori ad accogliere, giovedì 10 aprile 2025, una delle tappe più attese dagli amanti del buon cibo e delle tradizioni gastronomiche. Un evento che metterà al centro la cultura del gusto, la biodiversità e il forte legame tra prodotto...

Eventi e Spettacoli

Giovedì 10 aprile si presenta la seconda edizione di "Pompei è Musica"

Giovedì 10 aprile 2025 alle ore 11:30, al Ministero della Cultura (Sala Spadolini - via del Collegio Romano, 27) sarà presentata la seconda edizione di Pompei è Musica, la rassegna estiva che porterà musica dal vivo nell'Anfiteatro del Parco Archeologico di Pompei dal 27 giugno al 5 agosto 2025. Introduce:...

Eventi e Spettacoli

Cava de' Tirreni:12 aprile le celebrazioni per il bicentenario della nascita di Giuseppe Trara Genoino

Si terrà sabato prossimo 12 aprile 2025, alle ore 10, presso il Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, la celebrazione del bicentenario della nascita di Giuseppe Trara Genoino, organizzata dall'Amministrazione Servalli e dall'Associazione "Figli di Mamma Lucia", per ricordare la figura di un protagonista...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno