Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAmalfi, Forum dei Giovani propone convegno culturale sul conflitto russo-ucraino
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 2 marzo 2023 08:46:17
Il Forum dei Giovani di Amalfi ha pensato di proporre un convegno culturale sul conflitto russo-ucraino che si terrà sabato 18 marzo alle ore 18.00 presso gli Arsenali della Repubblica di Amalfi.
Interverranno il Professore Giuseppe Gargano, storico medievalista e Presidente onorario del Centro di cultura e storia amalfitana, e Padre Enzo Fortunato, frate minore conventuale, già portavoce del sacro convento di Assisi. Vi invio in allegato la locandina del Convegno.
"Il convegno - spiega il Presidente del Forum dei giovani di Amalfi, Gennaro Esposito - si propone di analizzare da un punto di vista storico-politico il conflitto russo-ucraino, iniziato de facto nel febbraio del 2014 e che dal febbraio 2022 vede fronteggiare le truppe regolari dei due paesi dell'Europa orientale. Con il convegno ci proponiamo di ribadire l'urgenza di coltivare la cultura della pace non solo tra i popoli e le nazioni, ma a partire dal cuore dell'uomo.
Il processo di edificazione della pace comincia da noi stessi: il desiderio di pace, infatti, è profondamente inscritto nel cuore dell'uomo e non bisogna mai rassegnarsi alla guerra, che spesso nasce dall'egoismo e dalla superbia, dall'odio che induce a distruggere, a rinchiudere l'altro in un'immagine negativa, ad escluderlo e cancellarlo. Per costruire un mondo di pace, occorre incominciare dal nostro mondo, cioè dagli ambienti in cui viviamo ogni giorno: la famiglia, il lavoro, la scuola, lo sport e la comunità della quale facciamo parte. Ciascuno è chiamato ad essere "artigiano della pace" nel quotidiano: valorizzando il dialogo tra le generazioni, necessario per la realizzazione di progetti condivisi; promuovendo l'educazione come fattore di libertà, responsabilità e sviluppo; sostenendo il lavoro, necessario per la piena realizzazione della dignità umana.
Ad un anno dall'invasione dell'Ucraina da parte dell'esercito russo, possiamo coralmente dire che la pace è la grande sconfitta: ogni qual volta l'ombra della guerra si riaffaccia sulla terra e sull'umanità, è sconfitta la storia, è sconfitta la civiltà, è sconfitto l'uomo.
Con questo convegno vogliamo invitare tutti ad essere umili e silenziosi operai nella fabbrica della Pace perché soltanto costruendo la pace nel nostro cuore, è possibile guardare con speranza fondata ad un futuro in cui possa regnare la pace."
Fonte: Amalfi News
rank: 107925103
Da mercoledì 23 (alle ore 17) fino a domenica 27 aprile ritorna Saporitissimo! Le vacanze pasquali a Napoli proseguono in Piazza Dante che si prepara ad accogliere turisti e visitatori con numerose bontà provenienti da tutta Italia. Ogni stand offre le giuste emozioni fra gusto e territorio consentendo...
Da mercoledì 23 (alle ore 17) fino a domenica 27 aprile ritorna Saporitissimo! Le vacanze pasquali a Napoli proseguono in Piazza Dante che si prepara ad accogliere turisti e visitatori con numerose bontà provenienti da tutta Italia. Ogni stand offre le giuste emozioni fra gusto e territorio consentendo...
Tra classica, jazz e sonorità ispirate alla tradizione popolare italiana e sudamericana, l'Accademia musicale "Jacopo Napoli" di Cava de' Tirreni presenta la sua nuova stagione concertistica, al via con il ciclo "Note di Primavera", dal 2 al 30 maggio in diversi scenari della città metelliana. In attesa...
Domani, sabato 19 aprile, alle ore 20, la maestosa Cattedrale di Amalfi farà da cornice a un evento di grande intensità emotiva e spirituale: "La Passione", recital teatrale e musicale con protagonista l’attore Sebastiano Somma. L’ingresso è gratuito. Il monologo - tratto da testi di Francesco Serio...