Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAtrani: le emozioni della serata in ricordo di Pino Daniele
Inserito da Maria Abate (ilvescovado), giovedì 28 gennaio 2016 09:12:46
«La curva scalinata barocca in leggera salita verso la chiesa. La cancellata dietro la chiesa. Le litanie delle vecchie all'avemaria: propedeutica alla prima classe del trapasso. Se ci si gira la chiesa confina, come Dio stesso, col mare. (...) Vicoli come canali di ventilazione. Nella piazza del mercato una fontana. Verso sera, donne ai suoi bordi. Poi solitaria. Un gorgogliare arcaico». Così ricorda Atrani il filosofo tedesco Walter Benjamin nella sua visita al piccolo centro della Costa d'Amalfi, durante l'estate del 1924. E così si presentava il paese costiero, a distanza di poco meno di un secolo, venerdì scorso per ricordare la grande voce e l'immensa musicalità di Pino Daniele. Partendo dalla presentazione, nell'ambito della prima edizione di "Atrani Muse al...borgo", di "Storie e poesie di un mascalzone latino", libro-autobiografia edito da Tullio Pironti che il musicista napoletano aveva scritto nel 1994 in collaborazione con il giornalista RAI Mimmo Liguoro, il critico letterario e scrittore di origini siciliane Raffaele Messina ed il cantautore partenopeo Lino Blandizzi hanno raccontato della napoletanità di Pino Daniele, del suo rapporto con la città, con il mondo discografico, con le nuove generazioni, attraverso gli odori dei vicoli e i suoi versi d'amore. Non senza un ricordo dell'amico Massimo Troisi e la riproposta di canzoni chissà quante volte cantate.
Un folto pubblico presso la "neonata" Casa della Cultura, nei pressi del Muro d'Autore dedicato al sommo poeta salernitano Alfonso Gatto, ha apprezzato e salutato con entusiasmo questa iniziativa, targata ..incostieraamalfitana.it - Festa del Libro in Mediterraneo, edizione del Decennale, in collaborazione con il Forum dei Giovani di Atrani, e con il patrocinio del Comune costiero, che si snoderà attraverso altri appuntamenti, con il cinema, la letteratura umoristica, le nuove tecnologie, il teatro, fino all'11 marzo. Iniziativa che, condotta dal direttore organizzativo Alfonso Bottone, ha visto e vedrà coinvolti anche studenti degli Istituti Medi Superiori del territorio.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106215103
Se ami gli animali e vuoi trascorrere due giorni all'insegna del divertimento e del benessere con il tuo fedele compagno a quattro zampe, segnati le date del 12 e 13 aprile: alla Mostra d'Oltremare torna Quattrozampeinfiera, l'evento nazionale che ogni anno accoglie migliaia di visitatori accomunati...
Ramon Montagner è considerato uno dei più straordinari batteristi al mondo e uno dei musicisti più sorprendenti dell'America Latina. Noto per il suo approccio eclettico alla musica strumentale, Montagner ha ricevuto - nelle scorse settimane - il prestigioso VIOLA SMITH AWARD di Drumeo, un autentico Oscar...
La Costiera Amalfitana si prepara ad accogliere nuovamente uno degli eventi più amati e partecipati del calendario enoturistico italiano: sabato 5 aprile Furore ospiterà la 18ª edizione del Palio Nazionale delle Botti delle Città del Vino, una giornata all'insegna dello sport, della tradizione e della...
Sabato 5 aprile 2025, Furore diventa teatro della 8ª edizione del Palio Nazionale delle Botti delle Città del Vino, una manifestazione che unisce sport, tradizione e promozione dei territori in nome della cultura enologica italiana. L’evento, organizzato dalla Pro Loco di Furore con il patrocinio del...