Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Isidoro vescovo e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCapodanno Bizantino: è il Maestro Roberto De Simone il Magister di Civiltà Amalfitana

Eventi e Spettacoli

Capodanno Bizantino: è il Maestro Roberto De Simone il Magister di Civiltà Amalfitana

“Sono onorato della nomina, viene premiato il mio intenso lavoro di ricerca sull’identità e il recupero delle tradizioni”

Inserito da (redazionelda), mercoledì 26 agosto 2015 16:32:56

Sarà il Maestro Roberto De Simone, regista teatrale, compositore, drammaturgo ed etnomusicologo di fama internazionale il nuovo magister di Civiltà Amalfitana, titolo di cui sarà investito nel corso delle celebrazioni de Capodanno Bizantino tra il 31 agosto e il 1° settembre prossimo. Ad annunciarlo l'assessore alla Cultura del Comune di Amalfi Enza Cobalto questa mattina nel corso ella conferenza stampa svoltasi all'Ept di Salerno (il video in basso).

«Sono onorato della nomina, viene premiato il mio intenso lavoro di ricerca sull'identità e il recupero delle tradizioni» ha affermato De Simone.

Una scelta significativa ed in linea con il progetto di ricerca autentica di identità e radici amalfitane, individuata dai sindaci e gli assessori alla Cultura di Amalfi e Atrani e del Centro di Cultura e Storia Amalfitana.

«In questi mesi abbiamo lavorato ad un percorso di valorizzazione della nostra storia, presentando il Capodanno Bizantino come un momento di presa di coscienza di quella che siamo stati - dichiara la Cobalto - Il Maestro De Simone è il miglior emblema di cultura e tradizione, la sua nomina a Magister segna un passaggio significativo nell'ulteriore evoluzione del recupero della nostra identità amalfitana».

Tradizioni e suoni delle terre di mare: è questo il tema su cui si impernia la quindicesima edizione del Capodanno Bizantino. Un ricco programma di iniziative accompagna l'evento ormai appuntamento indiscusso nel panorama culturale internazionale ed organizzato dal Comune diAmalfi, in collaborazione con il Comune diAtrani, il Centro di Cultura e Storia Amalfitana e con il cofinanziamento dell'Unione Europea e Regione Campania, nell'ambito della programmazione Pac III.

Lunedì 31 agosto alle 9,30 dall'Arsenale si parte alla scoperta dell'itinerario storico artistico e naturalistico di Amalfi e Atrani con un educational tour, in italiano e inglese, a cura del Centro di Cultura e Storia Amalfitana e dell'Associazione Atrium di Atrani.

Nel pomeriggio nell'Arsenale, sede del Museo della Bussola, alle 18 l'irrinunciabile appuntamento per esperti ed appassionati di storia medioevale con il convegno "Tra Amalfi e Bisanzio: tradizioni e suoni delle terre di mare", vi partecipano studiosi e antropologi. E' il borgo marinaro di Atrani, in piazza Umberto I° ad ospitare il primo spettacolo in programma alle 21,30 con un concerto di musica tradizionale del Sud Italia a cura della "Piccola Orchestra Aizammavoce". Il Capodanno Bizantino vive martedì 1° settembre, diversi e importanti momenti significativi. All'Arsenale alle 10,30 l'attesa presentazione del Magister di Civiltà AmalfitanaRoberto De Simone.

Intanto c'è fermento per la sfilata del Corteo Storico. Novanta e più figuranti in costumi d'epoca dell'Impero di Bisanzio e della Repubblica Marinara, sapientemente riprodotti dopo un'attenta ricerca scientifica e su disegni del maestro scenografo Roberto Scielzo. Sua anche la figura simbolo scelta per questa edizione che rievoca Il Duca di Amalfi e un paggio. Alcune novità per il Corteo Storico che quest'anno sarà accompagnato dagli Sbandieratori e Musici della Città Regia e partirà da Amalfi, piazza Spirito Santo alle 16,30. La tradizionale e partecipata Cerimonia di Investitura del Magister Civiltà Amalfitana è prevista per le 17,30 ad Atrani in Piazza Umberto I. Il Corteo Storico rientrerà poi verso Amalfi per concludere il suo percorso sul sagrato della monumentale Cattedrale di Sant'Andrea Apostolo per la presentazione agli amalfitani del Magister. Alle 20 in Piazza Duomo è prevista l'esibizione degli Sbandieratori. Spazio al soul, jazz e alle fusion di musiche popolari con l'esclusivo concerto, ad ingresso libero, di Enzo Avitabile, con i Bottari e la partecipazione di Tony Esposito, che si esibiraranno in Piazza Municipio alle 21,30.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 104431109

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

"Luchè Summer Tour": si parte il 5 giugno da Napoli, gran finale il 15 settembre a Milano

Dopo l’annuncio del concerto allo stadio Diego Armando Maradona del 5 giugno, Luchè è pronto a riportare il rap in giro per l'Italia con il "Luchè Summer Tour", sui palchi dei principali festival estivi e per il gran finale il 15 settembre all’Unipol Forum di Milano. Un ritorno tanto atteso al Forum...

Eventi e Spettacoli

"Quattrozampeinfiera Napoli 2025": due giorni di festa per cani, gatti e i loro umani

Se ami gli animali e vuoi trascorrere due giorni all'insegna del divertimento e del benessere con il tuo fedele compagno a quattro zampe, segnati le date del 12 e 13 aprile: alla Mostra d'Oltremare torna Quattrozampeinfiera, l'evento nazionale che ogni anno accoglie migliaia di visitatori accomunati...

Eventi e Spettacoli

Napoli: il batterista Ramon Montagner live con il Cappuccio Collective Smooth ed il bassista Dario Deidda

Ramon Montagner è considerato uno dei più straordinari batteristi al mondo e uno dei musicisti più sorprendenti dell'America Latina. Noto per il suo approccio eclettico alla musica strumentale, Montagner ha ricevuto - nelle scorse settimane - il prestigioso VIOLA SMITH AWARD di Drumeo, un autentico Oscar...

Eventi e Spettacoli

Torna a Furore il Palio Nazionale delle Botti delle Città del Vino

La Costiera Amalfitana si prepara ad accogliere nuovamente uno degli eventi più amati e partecipati del calendario enoturistico italiano: sabato 5 aprile Furore ospiterà la 18ª edizione del Palio Nazionale delle Botti delle Città del Vino, una giornata all'insegna dello sport, della tradizione e della...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno