Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCetara ricorda la Shoah: due giorni di incontri e proiezioni per gli studenti
Inserito da (redazionelda), lunedì 23 gennaio 2017 18:05:16
A Cetara due giornate di incontri e riflessioni sul tema "Shoah: Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario". Perché la grande tragedia della Shoah è proprio il rischio dell'amnesia, della banalizzazione della violenza, dei grandi numeri (5 milioni e ottocento mila sterminati) così astratti e così assurdi.
Si inizia martedì 24 gennaio, nella sala "M. Benincasa" alle 15: i ragazzi delle scuole dell'obbligo di Cetara incontreranno il giornalista Nico Pirozzi (la Shoah in Campania tra storia e memoria), Luly Dadusc dell' Unione Comunità Ebraiche Italiane, Franco Bruno Vitolo, autore di libri su Settimia Spizzichino, e Lia Tagliacuozzo, scrittrice, autrice del libro "Il mistero della buccia d'arancia" (Einaudi Ragazzi). Nella mattina di mercoledì 27 gennaio, presso il plesso scolastico la proiezione del film "Nata due volte: storia di Settimia, ebrea romana" e discussione in classe con gli insegnanti.
«Non è facile parlare ai ragazzi di barbarie, morte, terrore e persecuzione - spiega l'assessore alla Cultura Angela Speranza - ma la scuola è, per eccellenza, il luogo nel quale la memoria si intreccia con il respiro del mondo. Non c'è futuro senza memoria, senza bambini, senza il nostro consapevole passaggio di testimone. E chi ha commesso questo crimine lo sapeva bene. Non è forse un caso che l'antisemitismo abbia colpito uno dei popoli che nella storia ha sempre avuto grande attenzione all'educazione, alla costruzione sociale e al mantenimento di scuole, un popolo che ha dato molto alla nostra civiltà. Oggi i ragazzi devono capire che non si tratta di un film, né di un evento virtuale, ma di verità veramente accadute».
«È nostro dovere ricordare, tramandare, raccontare loro la Shoah attraverso testi, film, documenti, racconti, affinché facciamo della memoria, un passo per il domani e soprattutto far vivere nei ragazzi di oggi, il piacere della comunità e il bello della differenza» ha chiosato la Speranza.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106517106
La Fondazione Edamus, insieme all'Istituto di Istruzione Superiore "Enzo Ferrari" di Battipaglia, organizza la Giornata Nazionale del Made in Italy, un evento di grande rilevanza per la valorizzazione della tradizione agroalimentare italiana e della Dieta Mediterranea come modello di sostenibilità e...
Torna la Festa Slow Food in Costa d'Amalfi e quest'anno sarà proprio Maiori ad accogliere, giovedì 10 aprile 2025, una delle tappe più attese dagli amanti del buon cibo e delle tradizioni gastronomiche. Un evento che metterà al centro la cultura del gusto, la biodiversità e il forte legame tra prodotto...
Giovedì 10 aprile 2025 alle ore 11:30, al Ministero della Cultura (Sala Spadolini - via del Collegio Romano, 27) sarà presentata la seconda edizione di Pompei è Musica, la rassegna estiva che porterà musica dal vivo nell'Anfiteatro del Parco Archeologico di Pompei dal 27 giugno al 5 agosto 2025. Introduce:...
Si terrà sabato prossimo 12 aprile 2025, alle ore 10, presso il Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, la celebrazione del bicentenario della nascita di Giuseppe Trara Genoino, organizzata dall'Amministrazione Servalli e dall'Associazione "Figli di Mamma Lucia", per ricordare la figura di un protagonista...