Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Dionigi vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliIl cantautore Giovanni Caccamo in concerto per il Festival della Pace di Baronissi

Eventi e Spettacoli

Sabato 5 ottobre ore 21 | Convento SS. Trinità di Baronissi | Ingresso Libero

Il cantautore Giovanni Caccamo in concerto per il Festival della Pace di Baronissi

Un dialogo unico tra parole e note attraverso un susseguirsi di brani strumentali, canzoni e letture che, come un intreccio, si fonderanno gli uni con gli altri

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 5 ottobre 2024 08:38:40

Giovanni Caccamo, il cantautore siciliano scoperto da Franco Battiato, porta in scena il suo album Parola. Artista raffinato, sarà protagonista della seconda edizione del Festival della Pace di Baronissi, promosso dal Comune di Baronissi in collaborazione con l'Ordine dei Frati Minori del Convento della SS. Trinità. Un concerto nella meravigliosa Chiesa Madre del Convento, in programma sabato 5 ottobre 2024 alle ore 21 (ingresso libero), trasportando il pubblico di Baronissi in un suggestivo viaggio tra parole, poesia e musica

Il tour "Parola" di Giovanni Caccamo prende ispirazione dal titolo omonimo del suo ultimo album "Parola", che ha come protagonista la parola, in ogni sua forma. Ogni canzone è ispirata a una lettura, un testo, una tematica ed è preceduta da un'introduzione strumentale su cui una "voce d'eccezione" legge il testo che l'ha ispirata.

Ogni canzone dell'album è ispirata a un testo di letteratura italiana, straniera o contemporanea interpretato, a introduzione di ogni brano, da preziosi compagni di viaggio: Willem Dafoe, Patti Smith, Liliana Segre e altre voci in un dialogo intergenerazionale.

"Siamo orgogliosi di ospitare un artista sensibile e attento alle dinamiche giovanili come Giovanni Caccamo - sottolinea il Sindaco Anna Petta - Abbiamo pensato subito a lui per il Festival della Pace, perché con la sua musica e i suoi testi, riesce ad interpretare la visione della grande mobilitazione pacifista, all'insegna del dialogo, dell'incontro, per una rivoluzione culturale con un impatto positivo sul futuro. Giovanni è un artista poliedrico, cantautore ma anche intellettuale ispirato. Ha scritto un libro bellissimo che si intitola "Manifesto del Cambiamento. Parola ai giovani", una raccolta di 60 testimonianze che lui si augura "possano aiutare chiunque si trovi in un periodo di impasse a ritrovare la bussola interiore riuscendo a essere scintilla di un cambiamento". È un vero manifesto culturale che vede i giovani in prima fila, quei giovani che sono il nostro futuro e che hanno diritto ad accendere i loro sogni. Un manifesto che sottolinea l'importanza di un "nuovo Umanesimo". E davvero in questo momento storico abbiamo bisogno di un ponte tra intellettuali e politica per costruire questo: una società migliore, più giusta, che ritrovi la sua empatia, andata un po' perduta. E che guardi al futuro con coraggio, come solo i giovani sanno fare".

Come continuum dell'ultimo album "Parola" - in cui Giovanni Caccamo raccoglie l'appello dello scrittore Andrea Camilleri, che chiese ai giovani di far partire un nuovo umanesimo - nasce il progetto collettivo Parola ai giovani per la redazione del Manifesto del Cambiamento, in collaborazione con i Musei Vaticani e il MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo,

Il progetto Parola ai giovani nasce, dopo la pubblicazione dell'album, dalla consapevolezza che per tentare di far partire un umanesimo, servisse il contributo di migliaia di ragazzi. Così sono state lanciate due domande appello: "Cosa cambieresti della società in cui vivi e in che modo? Qual è la tua parola di cambiamento?". A queste domande hanno risposto per iscritto in migliaia durante tavole rotonde in università, carceri e centri di accoglienza. Ognuno ha scelto una parola di cambiamento e scritto un breve trattato che riassumesse un aspetto della società da evolvere e le idee concrete per poterlo fare. Il concorso di idee è stato rivolto a giovani di ogni religione, cultura e provenienza. La diversità come risorsa preziosa per costruire il futuro.

I quindici giovani autori dei trattati più brillanti hanno partecipato all'Agorà del cambiamento, una performance artistica, all'interno della Stanza della Segnatura di Raffaello nei Musei Vaticani, sotto il celebre dipinto Scuola di Atene per discutere di cambiamento e futuro. In questa occasione Marco Anelli, storico fotografo di Marina Abramovic, ha realizzato uno straordinario reportage.

Certi che non esista futuro senza radici, mettendo in relazione giovani e Maestri,

analogico e digitale, sono stati incisi su fogli di carta cotone con caratteri tipografici in piombo alcuni dei testi dei ragazzi, utilizzando l'antica tecnica di Gutenberg del XV secolo e ciascuno di questi fogli è stato poi affidato a un grande artista contemporaneo che ne ha tratto ispirazione per un'opera d'arte cardine di un eterno confronto generazionale. Hanno partecipato: Maurizio Cattelan, Emilio Isgrò, Michelangelo Pistoletto, Arnaldo Pomodoro,

Mimmo Paladino, Mario Ceroli, Fabrizio Plessi, Guido Strazza, Francesca Cataldi, Giulia Napoleone, Ferdinando Scianna.

Il Manifesto del cambiamento, edito da Treccani, raccoglie i 60 testi più luminosi, selezionati tra i migliaia ricevuti, le dodici opere inedite dei Maestri e una preziosa "Lettera ai giovani" di Papa Francesco. I proventi ricavati dalla vendita del volume e delle opere sono devoluti alla Andrea Bocelli Foundation a sostegno di borse di studio per giovani in difficoltà.

Il 1° settembre 2023, il documentario del progetto è stato presentato alle Giornate degli Autori del Festival del Cinema di Venezia.

Il 7 aprile 2024, alla General Assembly delle Nazioni Unite a New York, il progetto è stato aperto ai giovani di tutto il mondo per raccogliere i testi per la riedizione internazionale del libro: Manifesto for Change - Young and future.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 103015101

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Giornata Nazionale del Made in Italy: a Battipaglia un evento per valorizzare la tradizione agroalimentare italiana

La Fondazione Edamus, insieme all'Istituto di Istruzione Superiore "Enzo Ferrari" di Battipaglia, organizza la Giornata Nazionale del Made in Italy, un evento di grande rilevanza per la valorizzazione della tradizione agroalimentare italiana e della Dieta Mediterranea come modello di sostenibilità e...

Eventi e Spettacoli

Maiori si prepara alla grande Festa Slow Food: piatti della tradizione, eccellenze locali e sapori autentici il 10 aprile in Corso Reginna

Torna la Festa Slow Food in Costa d'Amalfi e quest'anno sarà proprio Maiori ad accogliere, giovedì 10 aprile 2025, una delle tappe più attese dagli amanti del buon cibo e delle tradizioni gastronomiche. Un evento che metterà al centro la cultura del gusto, la biodiversità e il forte legame tra prodotto...

Eventi e Spettacoli

Giovedì 10 aprile si presenta la seconda edizione di "Pompei è Musica"

Giovedì 10 aprile 2025 alle ore 11:30, al Ministero della Cultura (Sala Spadolini - via del Collegio Romano, 27) sarà presentata la seconda edizione di Pompei è Musica, la rassegna estiva che porterà musica dal vivo nell'Anfiteatro del Parco Archeologico di Pompei dal 27 giugno al 5 agosto 2025. Introduce:...

Eventi e Spettacoli

Cava de' Tirreni:12 aprile le celebrazioni per il bicentenario della nascita di Giuseppe Trara Genoino

Si terrà sabato prossimo 12 aprile 2025, alle ore 10, presso il Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, la celebrazione del bicentenario della nascita di Giuseppe Trara Genoino, organizzata dall'Amministrazione Servalli e dall'Associazione "Figli di Mamma Lucia", per ricordare la figura di un protagonista...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno