Tu sei qui: Eventi e SpettacoliIl miglior salame d'Italia? La Ventricina del Vastese. Da Sal De Riso incoronati insaccati di qualità
Inserito da (redazionelda), domenica 12 febbraio 2017 07:33:48
A Minori, Città del Gusto, in uno dei templi più golosi d'Italia, il bistrot di Salvatore De Riso, si è svolto l'ultimo atto dell'undicesima edizione del Campionato Italiano del Salame, organizzato dall'Accademia delle 5T (Territorio, Tradizione, Tipicità, Trasparenza, Tracciabilità) con il patrocinio del MIPAAF, di diverse Università e dell'AEHT (L'Associazione europea delle scuole alberghiere e di turismo).
Il podio ha visto sul gradino più alto Le Fattorie del Tratturo di Luigi Di Lello di Scerni (CH) con la Ventricina del Vastese, vincitrice anche del premio Accademia del Peperoncino al primo salame piccante.
Secondo posto alla Mortandela della Val di Non di Dal Massimo goloso di Coredo (TN), terzo alla Salsiccia semipiccante del Salumificio Santa Barbara di Casabona (KR), che ha anche ricevuto il premio del Salame che piace alla gente assegnato dagli studenti dell'Istituto alberghiero di Maiori.
Il premio riservato alla migliore Soppressata del Sud è stato assegnato al Salsicciotto de Le Tre Casette di Gessopalena (CH).
Il miglior Ciauscolo marchigiano è Il Campagnolo di Re Norcino di San Genesio (MC).
La migliore 'Nduja è quella dell'Artigiano della 'nduja di Spilinga (VB).
Il miglior salame di quinto quarto è il Salsicciotto al Vin cotto ancora delle Fattorie del Tratturo.
Il miglior Salame Bio del Sud è la Soppressata bianca di Ferruccio e Nicola Romano di Acri (CS), mentre il miglior Bio del Nord, assegnato nell'altra finale a Padova, è la Sopressa Padovana de La Buona Terra di Cervarese Santa Croce (PD).
Fonte: Il Vescovado
rank: 104264102
Torna la Festa Slow Food in Costa d'Amalfi e quest'anno sarà proprio Maiori ad accogliere, giovedì 10 aprile 2025, una delle tappe più attese dagli amanti del buon cibo e delle tradizioni gastronomiche. Un evento che metterà al centro la cultura del gusto, la biodiversità e il forte legame tra prodotto...
Giovedì 10 aprile 2025 alle ore 11:30, al Ministero della Cultura (Sala Spadolini - via del Collegio Romano, 27) sarà presentata la seconda edizione di Pompei è Musica, la rassegna estiva che porterà musica dal vivo nell'Anfiteatro del Parco Archeologico di Pompei dal 27 giugno al 5 agosto 2025. Introduce:...
Si terrà sabato prossimo 12 aprile 2025, alle ore 10, presso il Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, la celebrazione del bicentenario della nascita di Giuseppe Trara Genoino, organizzata dall'Amministrazione Servalli e dall'Associazione "Figli di Mamma Lucia", per ricordare la figura di un protagonista...
Sabato 12 aprile 2025, l’isola di Capri accoglie il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli in occasione di una giornata interamente dedicata all’inclusione sociale e alla valorizzazione delle fragilità, intitolata "Una giornata speciale nell’Isola di Capri: incontri e percorsi tra le fragilità...