Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Sisto I papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"Il Mosto che diventa Vino": 1 dicembre tradizione, cultura e storia a Tramonti

Eventi e Spettacoli

Tema dell'evento: l'evoluzione di una società rurale attraverso il prisma dell'emigrazione e della resilienza.

"Il Mosto che diventa Vino": 1 dicembre tradizione, cultura e storia a Tramonti

Il borgo di Gete a Tramonti, nell'entroterra della Costiera Amalfitana, ospiterà l'1 dicembre la XVII edizione di "Il Mosto che Diventa Vino", un evento che celebra le tradizioni vinicole, storiche e culturali di Tramonti.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 26 novembre 2024 10:14:23

Domenica 1 dicembre, il borgo di Gete, frazione di Tramonti, sarà protagonista della XVII edizione di "Il Mosto che Diventa Vino", un evento annuale che unisce tradizione, cultura e storia della Costiera Amalfitana. La manifestazione, promossa dall'Associazione Gete con il patrocinio del Comune di Tramonti, della Provincia di Salerno e della Regione Campania, si svolgerà nella storica Cappella Rupestre, un luogo emblematico che risale all'VIII secolo.

Quest'anno, il tema dell'evento sarà l'Evoluzione di una Società Rurale (1960-1970): Tramonti tra Emigrazione e Resilienza, con una riflessione sulla trasformazione socio-economica che ha coinvolto il territorio nel secondo dopoguerra, un periodo segnato dalla forte emigrazione ma anche da una notevole capacità di adattamento e resistenza della comunità locale.

Un momento significativo sarà la presentazione dell'Antologia di Tramonti - Opera n. 13 "L'Eco di Tramonti: Prima voce dell'informazione a Tramonti 1970-1975", curata da Antonio Giordano e Aldo Del Pizzo. L'opera raccoglie le prime testimonianze giornalistiche del territorio, documentando gli anni di cambiamento attraverso le parole degli abitanti e dei protagonisti locali.

Il programma dell'evento prevede, dopo i saluti del Sindaco di Tramonti e Presidente della Comunità del Parco Monti Lattari Domenico Amatruda, una serie di interventi, moderati dal giornalista Mario Amodio, a cura di:

  • Prof. Domenico Taiani - Cavaliere della Repubblica e Segretario dell'Associazione GETE
  • Dott. Antonio Giordano - Coordinatore dell'Antologia di Tramonti e curatore dell'opera n. 13 Antologia di Tramonti
  • Prof. Giuseppe Gargano - Direttore del Centro di Cultura e Storia Amalfitana
  • Prof. Pierluigi De Felice - Docente di Geografia presso l'Università degli Studi di Salerno (UNISA)
  • Prof. Alfonso Tortora - Docente di Storia Moderna presso l'Università degli Studi di Salerno (UNISA)

La giornata sarà arricchita da una degustazione di prodotti tipici, che offrirà l'opportunità di scoprire i sapori autentici di Tramonti, tra cui i pregiati vini locali, frutto della tradizione vinicola del borgo, noto per i suoi storici terrazzamenti di vitigni, tra cui il celebre Tintore.

Gete, con la sua splendida posizione nella vallata dei Monti Lattari, rappresenta un angolo di storia e cultura incastonato tra i monti, dove la tradizione agricola e vitivinicola si intreccia con la bellezza naturale del paesaggio.

Non solo un evento enogastronomico, ma anche un'importante occasione di riflessione culturale, "Il Mosto che Diventa Vino" si conferma come un appuntamento imperdibile per chiunque voglia conoscere meglio la storia e le tradizioni di uno dei luoghi più affascinanti della Costiera Amalfitana.

(Foto: Maria Abate)

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Cappella Rupestre<br />&copy; Maria Abate Cappella Rupestre © Maria Abate

rank: 104813100

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

"Quattrozampeinfiera Napoli 2025": due giorni di festa per cani, gatti e i loro umani

Se ami gli animali e vuoi trascorrere due giorni all'insegna del divertimento e del benessere con il tuo fedele compagno a quattro zampe, segnati le date del 12 e 13 aprile: alla Mostra d'Oltremare torna Quattrozampeinfiera, l'evento nazionale che ogni anno accoglie migliaia di visitatori accomunati...

Eventi e Spettacoli

Napoli: il batterista Ramon Montagner live con il Cappuccio Collective Smooth ed il bassista Dario Deidda

Ramon Montagner è considerato uno dei più straordinari batteristi al mondo e uno dei musicisti più sorprendenti dell'America Latina. Noto per il suo approccio eclettico alla musica strumentale, Montagner ha ricevuto - nelle scorse settimane - il prestigioso VIOLA SMITH AWARD di Drumeo, un autentico Oscar...

Eventi e Spettacoli

Torna a Furore il Palio Nazionale delle Botti delle Città del Vino

La Costiera Amalfitana si prepara ad accogliere nuovamente uno degli eventi più amati e partecipati del calendario enoturistico italiano: sabato 5 aprile Furore ospiterà la 18ª edizione del Palio Nazionale delle Botti delle Città del Vino, una giornata all'insegna dello sport, della tradizione e della...

Eventi e Spettacoli

Furore, 5 aprile l'ottava edizione del Palio Nazionale delle Botti delle Città del Vino

Sabato 5 aprile 2025, Furore diventa teatro della 8ª edizione del Palio Nazionale delle Botti delle Città del Vino, una manifestazione che unisce sport, tradizione e promozione dei territori in nome della cultura enologica italiana. L’evento, organizzato dalla Pro Loco di Furore con il patrocinio del...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno