Ultimo aggiornamento 23 minuti fa S. Agnese da Montepulciano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliIl week-end di musica da camera a Ravello, tra Annunziata e Art Center

Eventi e Spettacoli

Il week-end di musica da camera a Ravello, tra Annunziata e Art Center

Inserito da (redazionelda), venerdì 11 ottobre 2019 10:05:31

Dopo l'apprezzato concerto del duo Burattini-Giacopuzzi di mercoledì scorso (foto grande), toccherà al pianista Fabrizio Romano ad aprire la programmazione della Ravello Concert Society del fine settimana.

Stasera (venerdì 11 ottobre), nel complesso monumentale dell'Annunziata, Fabrizio Romano proporrà le Variazioni su un tema di Corelli op. 42 di Sergei Rachmaninov. Esempio mirabile della straordinaria abilità pianistica del musicista russo, le Variazioni su un tema di Corelli, ed elaborate sul tema "della follia", contenuto nella Sonata per violino numero 12 di Corelli, furono eseguite dallo stesso autore a New York nel 1932. Esse si distinguono per varietà inventiva e ricchezza di colori timbrici e possono definirsi un approccio dell'autore verso la "Rapsodia su un tema di Paganini" per pianoforte e orchestra, apparsa due anni dopo e accolta subito con grande successo.

A seguire Romano eseguirà una selezione di studi di Aleksander Scriabin, veri e propri capisaldi della tecnica pianistica che impegnano il pianista a decidere quale assetto impostare per poter superare le molte "posizioni scomode". Non si tratta ovviamente di studi esclusivamente complicati e di sola tecnica pianistica, anzi, gli studi di Scriabin sono intrisi di lirismo e di espedienti tecnici di spirito lisztiano ai quali va ad affiancarsi anche parte della tradizione slava dell'Ottocento.

Tutto dedicato a Robert Schumann il secondo tempo del concerto.

Le Tre Romanze op. 28, fanno parte di quel gruppo di opere pianistiche, particolarmente felici che Roberto Schumann scrisse nei due anni (1838-1839) che precedono il suo matrimonio con Clara Wieck. Schumann stesso stimava, queste Tre Romanze in alto grado, considerandole insieme alle opere 12, 16 e 21, come i migliori pezzi che egli aveva composto per pianoforte.

Il Carnevale di Vienna (Faschingsschwank aus Wien) op. 26 fu scritto quasi interamente nella capitale austriaca dove Schumann si era recato nell'inverno del 1838 per sondare la possibilità di un trasferimento in quella città. L'idea non potè realizzarsi e di quella permanenza rimase a Schumann l'ispirazione per i cinque movimenti dell'op. 26, considerati come «Quadri di fantasia», pagine che dal punto di vista formale si inseriscono nel genere del "divertimento".

 

Tutt'altro spirito troviamo nella serata di sabato 12 ottobre - questa volta al Ravello Art Center di Via Roma - con il concerto per due pianoforti proposto da Raffaele Misiano e Mattia Mistrangelo. Il titolo è già tutto un programma "ImproBACHable" (gioco di parole tra 'improbable' e 'Bach'): non aspettiamoci il 'solito' Bach ma quello che viene fuori dall'incontro fortunato del genio tedesco con il jazz. Il duo Maisiano & Mistrangelo non è nuovo a questo approccio, in perfetto stile "Contamination". Lo scopo è anche quello di abbattere gli steccati che spesso vengono eretti intorno alla musica cosiddetta colta per cogliere lo spirito contemporaneo così vigoroso in Bach e gettare un ponte verso orecchie abituate diversamente, con il fine di dare ulteriore diffusione a questo gigante, che a circa tre secoli di distanza dal suo passaggio terreno, mantiene tutta la sua attualità e i suoi motivi di straordinario interesse. Una rivisitazione che quindi non intende certo tradire il messaggio originario di Bach. Tra i brani in programma che saranno interpretati in chiave jazz ricordiamo. L'aria sulla quarta corda (la sigla di Quark, per intenderci), il Preludio in Do maggiore dal primo Libro del "Clavicembalo ben temperato e la famosa Corale Jesus bleibet meine Freude.

La programmazione 2019-2020 della Ravello Concert Society, curata da oltre 25 anni dal direttore artistico, Antonio Porpora Anastasio, è disponibile su www.ravelloarts.org.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10888104

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Ritorna Saporitissimo, da mercoledì 23 le eccellenze del gusto in vetrina a Piazza Dante a Napoli

Da mercoledì 23 (alle ore 17) fino a domenica 27 aprile ritorna Saporitissimo! Le vacanze pasquali a Napoli proseguono in Piazza Dante che si prepara ad accogliere turisti e visitatori con numerose bontà provenienti da tutta Italia. Ogni stand offre le giuste emozioni fra gusto e territorio consentendo...

Eventi e Spettacoli

A Napoli ritorna "Saporitissimo", da mercoledì 23 le eccellenze del gusto in vetrina a Piazza Dante

Da mercoledì 23 (alle ore 17) fino a domenica 27 aprile ritorna Saporitissimo! Le vacanze pasquali a Napoli proseguono in Piazza Dante che si prepara ad accogliere turisti e visitatori con numerose bontà provenienti da tutta Italia. Ogni stand offre le giuste emozioni fra gusto e territorio consentendo...

Eventi e Spettacoli

"Note di Primavera" a Cava de' Tirreni: aprono Mirabassi e Zanchini

Tra classica, jazz e sonorità ispirate alla tradizione popolare italiana e sudamericana, l'Accademia musicale "Jacopo Napoli" di Cava de' Tirreni presenta la sua nuova stagione concertistica, al via con il ciclo "Note di Primavera", dal 2 al 30 maggio in diversi scenari della città metelliana. In attesa...

Eventi e Spettacoli

Sebastiano Somma ad Amalfi con “La Passione”

Domani, sabato 19 aprile, alle ore 20, la maestosa Cattedrale di Amalfi farà da cornice a un evento di grande intensità emotiva e spirituale: "La Passione", recital teatrale e musicale con protagonista l’attore Sebastiano Somma. L’ingresso è gratuito. Il monologo - tratto da testi di Francesco Serio...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno