Tu sei qui: Eventi e SpettacoliL’eterno Gilmour incanta a Pompei e torna a scrivere la storia (del rock)
Inserito da (redazionelda), venerdì 8 luglio 2016 08:51:45
Emozioni senza tempo ieri sera per il ritorno di David Gilmour a Pompei. 45 anni dopo lo storico live, l'ex Pink Floyd non tradisce le aspettative e ai 3170 spettatori dell'arena dell'Anfiteatro della città antica provenienti anche da Cile, Egitto, Giappone e Brasile regala un concerto destinato a entrare di diritto nella storia del rock. Giovani e soprattutto ex, generazioni a confronto consapevoli che quel biglietto (costosissimo) è il passaporto per l'eternità.
Gilmour, che pernotta in un noto albergo di Ravello, alle 21 in punto sale sul palco e comincia con "5 A.M.".
La prima parte della scaletta non presenta grosse novità rispetto a quella del Circo Massimo e d è il momento di "Rattle that lock".
Dopo quaranta minuti l'immortale "Wish you were here", le sei note della chitarra di Gilmour "accarezzano" le pietre millenarie testimoni dell'eruzione del Vesuvio del 79 dopo Cristo, ma anche di quel "Live at Pompeii" di 45 anni fa.
Con "Money" immagini di monete sullo schermo circolare, con i primi piani dei musicisti su assolo di sax e di chitarra. Poco dopo, sullo stesso led, arriva il prisma di "The dark side of the moon". A sopresa, inserimento in scaletta di "The great gig in the sky".
Non mancano pezzi dei Pink Floyd come "Us and them" e "High hopes", brano, quest'ultimo, tratto dall'album "The division bell" del 1994.
Con "One of these days", un classico dei Pink Floyd, parte uno straordinario gioco di luci sullo schermo effetti che da sempre hanno contraddistinto i concerti dello storico gruppo britannico.
E quando si parla di luci e colori eccola qua "Shine on you crazy diamond (Parts I-V)".
Dal repertorio dei Pink Floyd, Gilmour pesca anche "Coming back to life", mentre dal suo repertorio solista arriva "On an island" (title track del suo terzo album del 2006).
Dopo le prime due ore di concerto lo schermo si tinge di rosso per "Fat old sun". "Run like hell" è l'ultima, prima del bis finale con il trittico "Time", "Breathe (Reprise)" e "Comfortably numb". Coriandoli piovono dal cielo: Pompei regala emozioni millenarie e rende eterni i suoi protagonisti. Stasera si replica.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101421102
Se ami gli animali e vuoi trascorrere due giorni all'insegna del divertimento e del benessere con il tuo fedele compagno a quattro zampe, segnati le date del 12 e 13 aprile: alla Mostra d'Oltremare torna Quattrozampeinfiera, l'evento nazionale che ogni anno accoglie migliaia di visitatori accomunati...
Ramon Montagner è considerato uno dei più straordinari batteristi al mondo e uno dei musicisti più sorprendenti dell'America Latina. Noto per il suo approccio eclettico alla musica strumentale, Montagner ha ricevuto - nelle scorse settimane - il prestigioso VIOLA SMITH AWARD di Drumeo, un autentico Oscar...
La Costiera Amalfitana si prepara ad accogliere nuovamente uno degli eventi più amati e partecipati del calendario enoturistico italiano: sabato 5 aprile Furore ospiterà la 18ª edizione del Palio Nazionale delle Botti delle Città del Vino, una giornata all'insegna dello sport, della tradizione e della...
Sabato 5 aprile 2025, Furore diventa teatro della 8ª edizione del Palio Nazionale delle Botti delle Città del Vino, una manifestazione che unisce sport, tradizione e promozione dei territori in nome della cultura enologica italiana. L’evento, organizzato dalla Pro Loco di Furore con il patrocinio del...