Tu sei qui: Eventi e SpettacoliLa piazza di Amalfi come un grande teatro en plein air per i giovani dell'Orchestre du Collège de Genève
Inserito da (redazionelda), domenica 3 luglio 2016 17:56:45
Con tutta la freschezza della loro gioventù, i ragazzi dell'Orchestre du Collège de Genève tornano ad entusiasmare il pubblico campano, dopo la prima trionfale tournée del 2013. Dopo Caserta, Castel San Giorgio e Salerno, chiuderanno il loro giro con un eccezionale concerto ad Amalfi martedì 5 luglio alle 21.
L'evento, organizzato dall'Assessorato alla Cultura ed Eventi del Comune di Amalfi retto da Enza Cobalto, in collaborazione con l'agenzia Musicando Italy e la Società dei Concerti di Sorrento, vedrà la piazza Duomo di Amalfi trasformarsi in un grande palco per un concerto piazzato sotto il segno della musica sudamericana (Piazzolla, Ginastera, Marquez), delle musiche da film e dei pezzi con solisti (con tre giovani talenti alla tromba, al bandoneon e alla marimba). A dirigerli sarà il M° Arsène Liechti, giovane ma affermato talento della direzione d'orchestra.
L'Orchestre du Collège de Genève
Una vera e propria orchestra sinfonica, che al completo conta circa 110 membri, l'OCG è composta da allievi dei vari licei di Ginevra, Svizzera, di età fra i 15 e i 19 anni, che vengono selezionati in base al livello musicale e alla motivazione.
L'ensemble è stato fondato nel 1961 da Paul-Louis Siron ed era composta solo da musicisti maschi, finché i licei non diventarono misti nel 1969, apprendo le porte alle ragazze e permettendo così all'orchestra di crescere notevolmente. Nel 1990 il M° Siron viene sostituito dal giovane ed entusiasta direttore Philippe Béran, che permette all'orchestra di rilevare nuove sfide ambiziose: montare opere quali "Bastien e Bastienne" di Mozart, "L'Arca di Noè" e "Il Piccolo Spazzacamino" di Britten; produrre balletti come "Lo Schiaccianoci" di Ciaikovsky con le scuole professionali di balletto di Ginevra; esibirsi insieme alla prestigiosa Orchestre de la Suisse Romande in opere quali il "Bolero" di Ravel, "Rhapsody in blue" di Gershwin, suonare durante la proiezione in diretta del film muto "Luci della Città" di Chaplin, montare una produzione lirica con 90 bambini - "Les Enfants du Levant" di Isabelle Aboulker, o accompagnare "Il Flauto Magico" al principale teatro d'opera di Ginevra, il Grand-Théâtre - spettacolo riproposto due anni di fila per l'enorme successo riscontrato.
Dagli esordi, l'OCG è stata invitata a esibirsi fuori dai confini nazionali, prima sotto la bacchetta di Paul-Louis Siron nei festival di Vienna e Aberdeen, a Praga, Salisburgo, Roma, fino a Pechino e in Manciuria nel 1984, e poi sotto la direzione di Philippe Béran, con due tournée in Toscana nel 2006 e 2011, poi in Cina un'altra volta con tre concerti a Pechino, Xian e Shanghai nel 2008. Una serie di concerti li ha visti esibirsi in Campania e Basilicata nel 2013, con un prestigioso invito al Festival di Ravello, e una nuova tournée campana è prevista nel 2016. Il repertorio dell'OCG è vario e ambizioso, da Bach a Bartòk, da Vivaldi a Verdi, spazia dal sinfonico al corale al solistico, quando accompagna giovani solisti all'alba di una carriera professionale, come ad esempio il pianista Louis Schwizgebel-Wang, secondo Premio del Concorso di Ginevra nel 2005 che ora suona con orchestre del calibro della London Philharmonic Orchestra, dell'Orchestre de la Suisse Romande o dei Wiener Symphoniker.
L'Orchestre du Collège de Genève ha festeggiato i suoi 50 anni di vita il 1° maggio 2012 con un grande concerto svoltosi nella sala più prestigiosa di Ginevra, il Victoria Hall.
Arsène Liechti - direttore
Arsène Liechti nasce a Ginevra nel 1984 dove scopre il mestiere di direttore musicale. All'età di soli sedici anni durante il periodo scolastico, crea il suo primo Ensemble musicale. Oggi, è direttore artistico e musicale dell'Orchestre des Trois-Chêne e assistente direttore dell' Orchestre du Collège de Geneve, con la quale partecipa a numerose produzioni con l' Orchestre de la Suisse Romande (OSR) e il Grand-Théâtre de Geneve. Viene frequentemente invitato a dirigere l' Orchestre Buissonier e nel 2013-2016 si occupa anche della direzione dell' Opéra-Théâtre Junior (opere liriche fatte da e per bambini, messe in scena da Michèle Cart). Arsène Liechti contribuisce inoltre al percorso pedagogico dell' OSR, attraverso laboratori riguardanti la figura del direttore d'orchestra per gli allievi della scuola elementare e media. Negli anni 2015 e 2016 durante la festa della musica, si dedica alla direzione di studenti che fanno parte del programma "orchestra in classe" sostenuti dai musicisti dell' OSR. Arsène collabora anche come "esperto musicale" per una radio televisiva svizzera tra il 2012 e il 2015.
Programma
O J. Williams: E.T (Adventures on Earth)
Fonte: Il Vescovado
rank: 104420109
La Fondazione Edamus, insieme all'Istituto di Istruzione Superiore "Enzo Ferrari" di Battipaglia, organizza la Giornata Nazionale del Made in Italy, un evento di grande rilevanza per la valorizzazione della tradizione agroalimentare italiana e della Dieta Mediterranea come modello di sostenibilità e...
Torna la Festa Slow Food in Costa d'Amalfi e quest'anno sarà proprio Maiori ad accogliere, giovedì 10 aprile 2025, una delle tappe più attese dagli amanti del buon cibo e delle tradizioni gastronomiche. Un evento che metterà al centro la cultura del gusto, la biodiversità e il forte legame tra prodotto...
Giovedì 10 aprile 2025 alle ore 11:30, al Ministero della Cultura (Sala Spadolini - via del Collegio Romano, 27) sarà presentata la seconda edizione di Pompei è Musica, la rassegna estiva che porterà musica dal vivo nell'Anfiteatro del Parco Archeologico di Pompei dal 27 giugno al 5 agosto 2025. Introduce:...
Si terrà sabato prossimo 12 aprile 2025, alle ore 10, presso il Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, la celebrazione del bicentenario della nascita di Giuseppe Trara Genoino, organizzata dall'Amministrazione Servalli e dall'Associazione "Figli di Mamma Lucia", per ricordare la figura di un protagonista...