Tu sei qui: Eventi e SpettacoliLe influenze bizantine con tradizioni e suoni che fanno della Civiltà Amalfitana un unicum storico
Inserito da (redazionelda), sabato 29 agosto 2015 20:51:36
Approfondire le tradizioni e i suoni delle terre di mare tra Amalfi e Bisanzio per valorizzare l'antico dialogo tra i popoli del Mediterraneo e in cui si intrecciò e sviluppò il percorso della millenaria storia della Civiltà Amalfitana.
Saranno molti gli spunti su cui confrontarsi nel convegno organizzato dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana e parte significativa dell'ampio programma della quindicesima edizione del Capodanno Bizantino. La tavola rotonda di lunedì 31 agosto alle 18,00 presso l'Arsenale offrirà dunque ulteriori possibilità per disvelare l'eccezionale scrigno prezioso della cultura della Civiltà Amalfitana con suoni e tradizioni affascinanti.
Ed è tanta la curiosità di esperti ed appassionati di storia medioevale per quanto sarà espresso dall'antropologo Vincenzo Esposito, docente di antropologia culturale dell'Università di Salerno e dal Maestro musicologo Giuseppe Di Bianco.
Due studiosi e ricercatori che lavorano su tradizioni e suoni dei popoli soprattutto del Mediterraneo e che potranno senz'altro offrire un contributo importante sulle possibili influenze artistiche e culturali bizantine su Amalfi. Quel dominio di Bisanzio sulle rive del Mar Tirreno che riuscì a conquistarsi un ruolo di primato nel Mediterraneo e profondamente conosciuta e studiata dallo storico medievalista Giuseppe Gargano, ideatore del Capodanno Bizantino e presidente onorario del Centro di Cultura e Storia Amalfitana.
A coordinare la tavola rotonda ci sarà il giornalista Mario Amodio. «E' proprio sulle tradizioni e suoni delle terre di mare che abbiamo lavorato in sinergia con la Commissione del Capodanno Bizantino - dichiara l'Assessore alla Cultura Enza Cobalto - Vogliamo approfondire e conoscere le nostre gloriose radici storiche in linea con gli obiettivi intrapresi dalla nostra amministrazione che ha inteso lavorare ad un ampio progetto di valorizzazione culturale e turistica».
Fonte: Il Vescovado
rank: 105717108
Dopo l’annuncio del concerto allo stadio Diego Armando Maradona del 5 giugno, Luchè è pronto a riportare il rap in giro per l'Italia con il "Luchè Summer Tour", sui palchi dei principali festival estivi e per il gran finale il 15 settembre all’Unipol Forum di Milano. Un ritorno tanto atteso al Forum...
Se ami gli animali e vuoi trascorrere due giorni all'insegna del divertimento e del benessere con il tuo fedele compagno a quattro zampe, segnati le date del 12 e 13 aprile: alla Mostra d'Oltremare torna Quattrozampeinfiera, l'evento nazionale che ogni anno accoglie migliaia di visitatori accomunati...
Ramon Montagner è considerato uno dei più straordinari batteristi al mondo e uno dei musicisti più sorprendenti dell'America Latina. Noto per il suo approccio eclettico alla musica strumentale, Montagner ha ricevuto - nelle scorse settimane - il prestigioso VIOLA SMITH AWARD di Drumeo, un autentico Oscar...
La Costiera Amalfitana si prepara ad accogliere nuovamente uno degli eventi più amati e partecipati del calendario enoturistico italiano: sabato 5 aprile Furore ospiterà la 18ª edizione del Palio Nazionale delle Botti delle Città del Vino, una giornata all'insegna dello sport, della tradizione e della...