Ultimo aggiornamento 18 minuti fa S. Dionigi vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e Spettacoli‘Le vie dell’arte e del palato in Costa d’Amalfi’: 13-18 gennaio la kermesse che celebra la Divina [PROGRAMMA]

Eventi e Spettacoli

‘Le vie dell’arte e del palato in Costa d’Amalfi’: 13-18 gennaio la kermesse che celebra la Divina [PROGRAMMA]

Inserito da (ilvescovado), venerdì 23 dicembre 2016 17:23:44

Promozione e valorizzazione del territorio con il progetto "Le vie dell'arte e del palato in Costa d'Amalfi". Dal 13 gennaio al 28 gennaio 2017 nelle location più suggestive della Costa d'Amalfi si terrà un grande evento che celebra i luoghi, la storia, le tradizioni, le eccellenze enogastronomiche, ambientali, culturali e religiose di cui il territorio amalfitano è ricco.

Il filo conduttore sarà uno spettacolo musicale, la cui protagonista è la "Portatrice di limoni", figura simbolo dell'intero territorio. In tal modo, il limone, riconosciuto e apprezzato a livello internazionale, sarà, assieme alla sua portatrice, Ndunè, l'ambasciatore e il Cicerone della costa. Da figura umile e segnata dal tempo e dalle fatiche si trasformerà in gran cerimoniere. Ndunè porterà i turisti, idealmente, per mano tra le tradizioni immateriali presenti in Costiera: il canto dei Battenti di Minori, le paranze dell'Avvocata di Maiori, la storia epica di Fra Gerardo Sasso di Scala (fondatore dell'ordine dei Cavalieri di Malta), i miti del mondo agreste a partire dalla costruzione dei terrazzamenti (appezzamenti di terra rubati alla roccia).

Lo spettacolo, tratto dal romanzo inedito "La portatrice di limoni" di Christian Merli, avrà carattere itinerante e sarà rappresentato con la cronologia delle esibizioni stabilita dal testo romanzato in tutti i comuni partner. Allo spettacolo è affidato il compito di animare ma anche e soprattutto di informare e promuovere il territorio, nella speranza che possa ripetersi negli anni a venire, divenendo un appuntamento stabile, e che possa contribuire alla destagionalizzazione dei flussi turistici.

Tra gli elementi caratterizzanti del progetto c'è quello di trasferire la sapiente arte dell'accoglienza alle nuove generazioni. Ogni spettacolo sarà occasione di incontro e confronto con gli operatori locali, con gli amministratori e con gli artisti: un nuovo modo di vivere l'arte e i territori, integrandosi. Negli spettacoli mattutini saranno coinvolte anche le istituzioni scolastiche presenti sul territorio, al fine di stimolare i ragazzi alla realizzazione di interventi grafici che saranno poi oggetto di una mostra itinerante prevista per il periodo estivo.

PROGRAMMA

Venerdì 13/1/2017 ore 10,00

Maiori - Palazzo Mezzacapo

"è natuniru"

con la partecipazione del ballerino Gennaro Siciliano

Verrà rappresentata una scena tratta dal romanzo in cui, nel Palazzo della famiglia benestante del Paese, in cui Nduné partorisce quello che pensa essere il frutto del suo amore ma ... "è natuniru".

Venerdì 13/1/2017 ore 16,00

Conca de' Marini - Palazzo di Città

"per una sfogliatella di Santa Rosa"

con la partecipazione del ballerino Gennaro Siciliano

Verrà rappresentata una scena tratta dal romanzo in cui viene messa in risalto la tradizione delle Sfogliatelle di Santa Rosa.

Sabato 14/1/2017 ore 10,00

Minori - Sito archeologico Villa Romana

"lo ndundero di Santa Trofimena"

con la partecipazione del ballerino Gennaro Siciliano

Verrà rappresentata una scena tratta dal romanzo in cui si prepara il pranzo per il giorno della festa di Santa Trofimena. Piatto prelibato è lo ndundero, una tipologia di pasta che per lavorazione e forma è di fatto una unicità territoriale.

Sabato 14/1/2017 ore 16,00

Scala - Auditorium R. Ferrigno

"a Scala per un marrone"

con la partecipazione del ballerino Gennaro Siciliano

Verrà rappresentata la tradizione del marrone di Scala e l'evoluzione produttiva ed economica nel tempo.

Venerdì 20/1/2017 ore 10,00

Ravello - Auditorium Oscar Niemeyer

"raccolti di vini"

con la partecipazione dell'attore Armando Pizzuti

Verrà rappresentata un monologo tratto dal romanzo in cui il Signorotto distrutto dal dolore per la perdita della moglie ed anche di Nduné cade una profonda depressione ed una sera in compagnia delle sue amiche bottiglie di vino di Ravello, in uno stato di evidente ebbrezza sfoga tutta la sua disperazione.

Venerdì 20/1/2017 ore 14,30

Tramonti - La Casa del Gusto

"i poveri ricchi formaggi"

con la partecipazione dell'attore Armando Pizzuti

Verrà rappresentata un monologo tratto dal romanzo in cui Nduné nel vagare in fuga da se stessa trova asilo nella caso di un massaro che la fa rifocillare con la sua povera ricchezza, dei gustosissimi formaggi.

Sabato 21/1/2017 ore 10,00

Vietri sul Mare - Teatro comunale Salesiani

"le ceramiche del limone"

con la partecipazione dell'attore Armando Pizzuti

Verrà rappresentata un monologo tratto dal romanzo in cui il padre di Nduné, abilissimo e ingegnoso falegname, si imbatte nel complesso compito di dover studiare un particolare sistema per imballare le pregiate ma delicate ceramiche che dovevano essere confezionate per essere spedite.

Sabato 21/1/2017 ore 16,00

Atrani - Chiesa del SS. Salvatore de Birecto

"del sarchiapone un sol boccone"

con la partecipazione dell'attore Armando Pizzuti

E' la scena in cui il parroco, dopo una mattinata piena di impegni, si ritira nella canonica rinfrancato dall'idea che potrà finalmente mangiare il suo piatto preferito, il sarchiapone, preparatogli dalla sua perpetua ma una visita inattesa e intempestiva lo importuna sul più bello e del sarchiapone è costretto a fare un sol boccone ...

Venerdì 27/1/2017 ore 10,00

Praiano - Centro polifunzionale "A. Pane"

"la grande festa"

con la partecipazione del cantante Cristian Imparato

Verranno rappresentati i riti religiosi natalizi. Nel romanzo è raccontata una grande festa a cui partecipava tutta la popolazione per ascoltare i canti natalizi.

Venerdì 27/1/2017 ore 16,00

Furore - Sala Federico Fellini

"in vino veritas"

con la partecipazione del cantante Cristian Imparato

E' la scena in cui il parroco raggiunge il signorotto nella sua magnifica ma trascurata casa e gli porta la notizia che gli farà trovare la forza ed il coraggio di riprendere in mano la sua vita.

Sabato 28/1/2017 ore 10,00

Amalfi - Antichi Arsenali della Repubblica

"Sant'Andrea"

con la partecipazione del cantante Cristian Imparato.

Durante la processione di Sant'Andrea il parroco intravede Ndunè in un vicolo, non potendo lasciare il suo ufficio manda un giovanotto a chiamarla ma la pazza, così la chiamavano in quel periodo per i suoi frequenti sbalzi d'umore dovuti al suo dramma interiore che nessuno poteva comprendere, scaccio il giovane in cui vide l'emissario del diavolo.

Sabato 28/1/2017 ore 17,30

Cetara - Sala polifunzionale M. Benincasa

"la colatura delle formichine"

con la partecipazione del cantante Cristian Imparato

Dal borgo marinaro era possibile apprezzare due suggestivi riti, quello dei pescatori aiutati dalle donne di casa alle prese con la colatura delle alici e quello della colatura delle formichine. A distanza, infatti, le portatrici di limone sembravano delle formichine. Con i loro vestiti neri, i cesti in testa ricolmi di gialli limoni e rigorosamente in fila per scendere dalle macere al mare nei tortuosi percorsi.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 107314109

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Giornata Nazionale del Made in Italy: a Battipaglia un evento per valorizzare la tradizione agroalimentare italiana

La Fondazione Edamus, insieme all'Istituto di Istruzione Superiore "Enzo Ferrari" di Battipaglia, organizza la Giornata Nazionale del Made in Italy, un evento di grande rilevanza per la valorizzazione della tradizione agroalimentare italiana e della Dieta Mediterranea come modello di sostenibilità e...

Eventi e Spettacoli

Maiori si prepara alla grande Festa Slow Food: piatti della tradizione, eccellenze locali e sapori autentici il 10 aprile in Corso Reginna

Torna la Festa Slow Food in Costa d'Amalfi e quest'anno sarà proprio Maiori ad accogliere, giovedì 10 aprile 2025, una delle tappe più attese dagli amanti del buon cibo e delle tradizioni gastronomiche. Un evento che metterà al centro la cultura del gusto, la biodiversità e il forte legame tra prodotto...

Eventi e Spettacoli

Giovedì 10 aprile si presenta la seconda edizione di "Pompei è Musica"

Giovedì 10 aprile 2025 alle ore 11:30, al Ministero della Cultura (Sala Spadolini - via del Collegio Romano, 27) sarà presentata la seconda edizione di Pompei è Musica, la rassegna estiva che porterà musica dal vivo nell'Anfiteatro del Parco Archeologico di Pompei dal 27 giugno al 5 agosto 2025. Introduce:...

Eventi e Spettacoli

Cava de' Tirreni:12 aprile le celebrazioni per il bicentenario della nascita di Giuseppe Trara Genoino

Si terrà sabato prossimo 12 aprile 2025, alle ore 10, presso il Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, la celebrazione del bicentenario della nascita di Giuseppe Trara Genoino, organizzata dall'Amministrazione Servalli e dall'Associazione "Figli di Mamma Lucia", per ricordare la figura di un protagonista...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno