Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Dionigi vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliNocera Inferiore, 28 settembre uno spettacolo musicale sul fiume Sarno in villa comunale

Eventi e Spettacoli

Proiezione di fotografie d'epoca a cura del Mudif

Nocera Inferiore, 28 settembre uno spettacolo musicale sul fiume Sarno in villa comunale

"Ho raccolto le storie leggendarie che negli anni mi sono state raccontate da contadini ed anziani. Selezionato scritti di antichi autori latini, ricerche archeologiche e documenti tecnici. E mi sono sorpreso, emozionato ed anche arrabbiato perché la storia dello sfruttamento delle acque del fiume a scopi economici, senza alcun rispetto per la vita degli abitanti, ha radici antiche", dichiara Luca Petrosino, Direttore Artistico e Primo Mandolino.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 25 settembre 2024 15:31:16

Sabato 28 Settembre alle ore 20,30, nella Villa Comunale di Nocera Inferiore (Sa), andrà in scena lo spettacolo di musica e teatro: "Storie e leggende del Dio Fiume" con il concerto dell'ensemble Corde del Saron, antico nome del fiume Sarno. Organizzazione a cura dell'associazione ControCorrente che presenterà per l'occasione una mostra fotografica "Flussi'' dei fotografi Alfonso Catalano e Thomas Francia.

"Ho raccolto le storie leggendarie che negli anni mi sono state raccontate da contadini ed anziani. Selezionato scritti di antichi autori latini, ricerche archeologiche e documenti tecnici. E mi sono sorpreso, emozionato ed anche arrabbiato perché la storia dello sfruttamento delle acque del fiume a scopi economici, senza alcun rispetto per la vita degli abitanti, ha radici antiche. Ed allora abbiamo preparato un repertorio musicale che condurrà gli spettatori nel racconto antico tra le bellezze della nostra terra e le atrocità che l'uomo ha perpetrato nei secoli a Madre Natura", dichiara Luca Petrosino, Direttore Artistico e Primo Mandolino.

Le Corde del Saron è un ensemble diretto da Luca Petrosino e Ottavio Gaudiano. È composto da allievi ed ex allievi del Liceo Musicale "Galizia" di Nocera Inferiore. I testi, le ricerche e le leggende sul Dio Fiume saranno narrate dalle sacerdotesse del Saron, al secolo Michela Sasso, Valeria De Pascale e Rosalba Canfora.

Durante lo spettacolo saranno proiettate fotografie d'epoca a cura del Museo didattico della fotografia (Mudif), selezionate dal Direttore Rosario Petrosino. "Siamo ben lieti di collaborare e accompagnare con immagini del nostro archivio la narrazione unitamente al concerto. Le immagini provengono dal fondo della famiglia Milone, fondo fotografico costituito non solo da foto del secolo scorso, ma anche da riproduzioni cartografiche del fiume Sarno e della Valle. Abbiamo fatto una selezione di queste cartografie per raccontare come il Sarno sia stato decisivo e determinante per la vita del paese", dichiara Vincenzo Petrosino, Presidente Mudif.

A chiusura della serata il dibattito sul tema del fiume Sarno proposto e moderato dall'associazione Pro Loco, rappresentata dalla presidente Pina Esposito.

È consigliabile la prenotazione dei posti a sedere.

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 10543105

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Giornata Nazionale del Made in Italy: a Battipaglia un evento per valorizzare la tradizione agroalimentare italiana

La Fondazione Edamus, insieme all'Istituto di Istruzione Superiore "Enzo Ferrari" di Battipaglia, organizza la Giornata Nazionale del Made in Italy, un evento di grande rilevanza per la valorizzazione della tradizione agroalimentare italiana e della Dieta Mediterranea come modello di sostenibilità e...

Eventi e Spettacoli

Maiori si prepara alla grande Festa Slow Food: piatti della tradizione, eccellenze locali e sapori autentici il 10 aprile in Corso Reginna

Torna la Festa Slow Food in Costa d'Amalfi e quest'anno sarà proprio Maiori ad accogliere, giovedì 10 aprile 2025, una delle tappe più attese dagli amanti del buon cibo e delle tradizioni gastronomiche. Un evento che metterà al centro la cultura del gusto, la biodiversità e il forte legame tra prodotto...

Eventi e Spettacoli

Giovedì 10 aprile si presenta la seconda edizione di "Pompei è Musica"

Giovedì 10 aprile 2025 alle ore 11:30, al Ministero della Cultura (Sala Spadolini - via del Collegio Romano, 27) sarà presentata la seconda edizione di Pompei è Musica, la rassegna estiva che porterà musica dal vivo nell'Anfiteatro del Parco Archeologico di Pompei dal 27 giugno al 5 agosto 2025. Introduce:...

Eventi e Spettacoli

Cava de' Tirreni:12 aprile le celebrazioni per il bicentenario della nascita di Giuseppe Trara Genoino

Si terrà sabato prossimo 12 aprile 2025, alle ore 10, presso il Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, la celebrazione del bicentenario della nascita di Giuseppe Trara Genoino, organizzata dall'Amministrazione Servalli e dall'Associazione "Figli di Mamma Lucia", per ricordare la figura di un protagonista...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno