Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Dionigi vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliOrigini del culto per la Madonna delle Galline: 15 settembre a Tramonti un convegno

Eventi e Spettacoli

Tramonti, Costiera amalfitana, Pagani, Madonna delle Galline

Origini del culto per la Madonna delle Galline: 15 settembre a Tramonti un convegno

Il convegno di Tramonti riscopre le radici della venerata Madonna del Carmelo e della sua connessione con Pagani, con una nuova iniziativa turistica-religiosa in primo piano

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 11 settembre 2024 10:49:01

Il 15 settembre 2024, alle ore 17, presso la Chiesa di Paterno Sant'Elia a Tramonti, si terrà un importante convegno intitolato "Ipotesi sulle origini della Madonna del Carmelo, detta delle galline a Pagani", un evento che unisce storici, studiosi e rappresentanti ecclesiastici per approfondire le origini di una delle icone più amate della Campania.

La Madonna delle Galline, venerata nell'omonimo santuario di Pagani, è al centro di una sentita tradizione che mescola fede popolare e leggende secolari. Secondo la storia, la tavola lignea raffigurante la Madonna del Carmelo, custodita in una chiesa fatiscente a Tramonti, sarebbe stata miracolosamente riportata alla luce da alcune galline nel XVI secolo, nel territorio del comune di Pagani. Questo evento straordinario, avvenuto durante l'ottava di Pasqua, diede origine alla devozione per la Madonna delle Galline, celebrata ogni anno con una festa religiosa che unisce preghiera e celebrazioni civili.

Il convegno rappresenta non solo un momento di studio e approfondimento, ma anche un'occasione per rinsaldare il legame spirituale tra Tramonti e Pagani, due comunità unite dalla devozione per la Madonna del Carmine.

Oltre a questo importante convegno, si sta sviluppando una nuova iniziativa promossa dall'Associazione Miglio Santo Tramonti, in collaborazione con Pagani, volta a creare un percorso turistico-religioso dalla Chiesa di Sant'Elia al Santuario della Madonna delle Galline di Pagani. Il percorso offrirà un'opportunità unica per i pellegrini e i turisti di riscoprire le bellezze culturali e ambientali di Tramonti, inclusi i 13 suggestivi luoghi di culto presenti nel comune.

Il presidente dell'Associazione Miglio Santo Tramonti, Antonino Amico, insieme al presidente dell'Associazione "Il Miglio Santo", Prof. Aniello Ascolese, hanno espresso il loro sincero ringraziamento per il supporto fornito dalle autorità locali a questa iniziativa, sottolineando l'importanza del progetto per lo sviluppo del turismo religioso e culturale nell'area.

 

Programma

Ipotesi sulle origini della Madonna del Carmelo detta delle galline a Pagani

 

15 settembre 2024 - ore 17:00

Chiesa di S. Elia Paterno Tramonti

 

Saluti:

- Sindaco di Tramonti Rag. Domenico Amatruda

- Sindaco di Pagani Avv. Raffaele Maria De Prisco

- Sindaco di Amalfi Dott. Daniele Milano

- Cons. Prov. di Salerno Dott. Gerardo Palladino

- Presidente Fondazione Monti Lattari Avv.ssa Mariella Verdoliva

- Priore Arciconfraternita Madonna delle galline di Pagani Avv. Giuseppe Tortora

- Alberico Gambino, Parlamentare europeo, vice-presidente della Commissione per gli affari esteri, nonché della Sottocommissione per la sicurezza e la difesa, del Parlamento europeo.

 

Interventi:

Prof. Aniello Ascolese - Presidente ass. Il Miglio Santo, Centro di cultura e Storia Amalfitana

Ipotesi delle origini dell'Icona a Pagani e rilettura iconografica

 

Prof. Maria Russo, Centro di cultura e Storia Amalfitana

La Chiesa di S. Elia a Paterno Tramonti

 

Prof. Simone Lucibello, Centro di Cultura e Storia Amalfitana

La statua di S. Elia di Tramonti nel panorama della cultura medievale in Costa d'Amalfi

 

Prof. Aniello Ascolese - Presidente ass. Il Miglio Santo

Presentazione del Presidente Ass. Miglio Santo Tramonti Antonino Amico e i nuovi soci Donazione da parte dell'Ass. Il Miglio Santo di una copia della Pala della Madonna delle Galline alla Chiesa di S. Elia sull'altare maggiore, come ricordo dell'evento

Proposta di Gemellaggio Comuni di Pagani e Tramonti Promossa dall'Associazione Gerardo Russo Guida Ambientale AGEM Proposta percorso Ambientale tra S. Elia, Campinola, Pagani.

 

Conclusioni:

Prof. Giuseppe Gargano, Centro di Cultura e Storia Amalfitana

Don Emilio D'Antuono, parroco della Chiesa di S. Elia a Tramonti

Sua Ecc.za Mons. Orazio Soricelli, Arcivescovo Arcidiocesi Amalfi-Cava

Sua Ecc.za Mons. Giuseppe Giudice, Vescovo Diocesi Nocera Inf.-Sarno

 

Moderatore: Prof. Giuseppe Palmisano

 

Vincenzo Romano: canti alla Madonna "Flos Carmeli".

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Tramonti - Pagani<br />&copy; Maria Abate - Lello De Prisco Tramonti - Pagani © Maria Abate - Lello De Prisco

rank: 104520103

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Giornata Nazionale del Made in Italy: a Battipaglia un evento per valorizzare la tradizione agroalimentare italiana

La Fondazione Edamus, insieme all'Istituto di Istruzione Superiore "Enzo Ferrari" di Battipaglia, organizza la Giornata Nazionale del Made in Italy, un evento di grande rilevanza per la valorizzazione della tradizione agroalimentare italiana e della Dieta Mediterranea come modello di sostenibilità e...

Eventi e Spettacoli

Maiori si prepara alla grande Festa Slow Food: piatti della tradizione, eccellenze locali e sapori autentici il 10 aprile in Corso Reginna

Torna la Festa Slow Food in Costa d'Amalfi e quest'anno sarà proprio Maiori ad accogliere, giovedì 10 aprile 2025, una delle tappe più attese dagli amanti del buon cibo e delle tradizioni gastronomiche. Un evento che metterà al centro la cultura del gusto, la biodiversità e il forte legame tra prodotto...

Eventi e Spettacoli

Giovedì 10 aprile si presenta la seconda edizione di "Pompei è Musica"

Giovedì 10 aprile 2025 alle ore 11:30, al Ministero della Cultura (Sala Spadolini - via del Collegio Romano, 27) sarà presentata la seconda edizione di Pompei è Musica, la rassegna estiva che porterà musica dal vivo nell'Anfiteatro del Parco Archeologico di Pompei dal 27 giugno al 5 agosto 2025. Introduce:...

Eventi e Spettacoli

Cava de' Tirreni:12 aprile le celebrazioni per il bicentenario della nascita di Giuseppe Trara Genoino

Si terrà sabato prossimo 12 aprile 2025, alle ore 10, presso il Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, la celebrazione del bicentenario della nascita di Giuseppe Trara Genoino, organizzata dall'Amministrazione Servalli e dall'Associazione "Figli di Mamma Lucia", per ricordare la figura di un protagonista...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno