Tu sei qui: Eventi e SpettacoliPaestum, 28 settembre al via il XIV Festival delle Mongolfiere 2024: ecco il programma
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 5 settembre 2024 14:20:04
L'antica città di Paestum torna a essere il suggestivo scenario del Festival delle Mongolfiere, che nel 2024 promette di regalare un'esperienza indimenticabile a residenti e turisti.
Paestum, sito Patrimonio dell'UNESCO, è già una delle mete più affascinanti d'Italia per il suo straordinario patrimonio archeologico. Il Festival delle Mongolfiere aggiunge un ulteriore elemento di magia, con decine di mongolfiere che si libreranno in volo sopra i maestosi templi dorici di Hera, Nettuno e Cerere, creando un contrasto spettacolare tra l'antichità e il dinamismo dei colori delle mongolfiere.
L'appuntamento è al Parco delle Mongolfiere (Via Magna Grecia) adiacente all'area archeologica di Paestum, dal 28 settembre 2024 al 6 ottobre 2024, quando chi vorrà potrà effettuare voli in mongolfiera, in sicurezza, con pilota esperto a bordo. Al Parco delle Mongolfiere saranno presenti anche artisti di strada, sbandieratori, stand di artigianato, cori, giochi per bambini, finger food, barbecue.
PROGRAMMA 2024
Ingresso al parco delle mongolfiere € 5
Sabato 28 Settembre 2024
Ore 07.30: Preparazione e decollo delle Mongolfiere (volo Libero)
Ore 11.30 Apertura area villaggio (ingresso € 5 dai 12 anni in su); all'interno parco gioco per bambini, aquiloni, ristoro, bar, barbecue, Pizzeria e stand artigianato
Ore 14.00 inizio esibizione artisti di strada intrattenimento bambini
Ore 15.30 esibizione sbandieratori
Ore 17.00 Preparazione e decollo delle Mongolfiere (volo Libero): l'orario del volo può subire variazione a seconda delle condizioni meteo
Ore 18.00 Volo vincolato con mongolfiera: non si prenota, il biglietto si acquista in loco, posti limitati.
Ore 18.00 gruppo folk A paranza r'o Tramuntan da Tramonti
Domenica 29 Settembre 2024
Ore 07.30: Preparazione e decollo delle Mongolfiere (volo Libero)
Ore 11.30 Apertura area villaggio ( ingresso € 5 dai 12 anni in su)
Ore 14.00 inizio esibizione artisti di strada e intrattenimento bambini
Ore 15.30 esibizione sbandieratori e Musici dei Feudi del Cilento e Vallo di Diano
Ore 17.00: Preparazione e decollo delle Mongolfiere
Ore 18.00 Volo vincolato con mongolfiera
Ore 18.00 gruppo folk A paranza r'o Tramuntan da Tramonti
Lunedi 30 Settembre 2024
Ore 17.00: preparazione e decollo mongolfiere
Mercoledi 2 Ottobre 2024
Ore 17.00: preparazione e decollo mongolfiere
Giovedi 3 Ottobre 2024
Ore 17.00 preparazione e decollo mongolfiere
Venerdi 04 ottobre 2024
Ore 15.00 apertura bar, e parco giochi per bambini, bar, barbecue, e stand artigianato
Ore 17.00 Preparazione e decollo delle Mongolfiere (volo libero)
Ore 18.00: volo vincolato con mongolfiera
Sabato 5 Ottobre 2024
Ore 07.30: Preparazione e decollo delle Mongolfiere (volo libero)
Ore 11.30 Apertura area villaggio (ingresso € 5 dai 12 anni in su)
Ore 14.00 inizio esibizione artisti di strada intrattenimento bambini
Ore 15.30 esibizione sbandieratori e Musici dei Feudi del Cilento e Vallo di Diano
Ore 17.00 Preparazione e decollo delle Mongolfiere
Ore 18.00 Volo vincolato con mongolfiera
Ore 18.00 gruppo popolare Mulieres Garganiche
Domenica 6 Ottobre 2024
Ore 07.30: Preparazione e decollo delle Mongolfiere (volo libero)
Ore 11.30 Apertura area villaggio (ingresso € 5 dai 12 anni in su)
Ore 14.00 artisti di strada e intrattenimento bambini
Ore 15.30 esibizione sbandieratori e Musici dei Feudi del Cilento e Vallo di Diano
Ore 17.00: Preparazione e decollo delle Mongolfiere (volo libero)
Ore 18.00: Volo vincolato con mongolfiera
Ore 18.00 gruppo popolare Mulieres Garganiche
Fonte: Il Vescovado
rank: 103811108
La Fondazione Edamus, insieme all'Istituto di Istruzione Superiore "Enzo Ferrari" di Battipaglia, organizza la Giornata Nazionale del Made in Italy, un evento di grande rilevanza per la valorizzazione della tradizione agroalimentare italiana e della Dieta Mediterranea come modello di sostenibilità e...
Torna la Festa Slow Food in Costa d'Amalfi e quest'anno sarà proprio Maiori ad accogliere, giovedì 10 aprile 2025, una delle tappe più attese dagli amanti del buon cibo e delle tradizioni gastronomiche. Un evento che metterà al centro la cultura del gusto, la biodiversità e il forte legame tra prodotto...
Giovedì 10 aprile 2025 alle ore 11:30, al Ministero della Cultura (Sala Spadolini - via del Collegio Romano, 27) sarà presentata la seconda edizione di Pompei è Musica, la rassegna estiva che porterà musica dal vivo nell'Anfiteatro del Parco Archeologico di Pompei dal 27 giugno al 5 agosto 2025. Introduce:...
Si terrà sabato prossimo 12 aprile 2025, alle ore 10, presso il Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, la celebrazione del bicentenario della nascita di Giuseppe Trara Genoino, organizzata dall'Amministrazione Servalli e dall'Associazione "Figli di Mamma Lucia", per ricordare la figura di un protagonista...