Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"Percorsi vesuviani": dal 21 luglio le opere di Eduardo Ferrigno ad AgerolArte
Inserito da (ilvescovado), mercoledì 20 luglio 2016 13:47:32
Continua "In Ordine Sparso", serie di incontri espositivi che per l'estate 2016 accompagneranno cittadini ed ospiti di Agerola tra distinte esperienze artistiche, accomunate da una sottesa concezione d'astrazione del fare pittura. Dopo la mostra di Gianni Rossi, il 21 luglio alle 19, tocca a Ferrigno riempire d'arte gli spazi espositivi di Casa della Corte di Agerola. Eduardo Ferrigno, artista che pur partendo da un rigoroso studio delle forme, in cui l'equilibrio compositivo gioca un ruolo chiave, estroflette le forme (geometriche) e impone allo spettatore un raffinato gioco di piani e volumi.
I "Percorsi vesuviani", che saranno esposti ad Agerola in questi giorni, rappresentano il momento più recente della ricerca di Ferrigno, che, tenendo fermo l'equilibrio tra la geometrica scansione dell'immagine e la sua consistenza oggettuale, ha risolto la spinta dinamica nel respiro di una silenziosa e solenne spazialità. La partitura compositiva si raddoppia al suo interno e accoglie un quadro nel quadro: un frammento di memoria in una piccola teca, circondata da un campo materico che l'oro del fondo effonde luminosamente oltre i confini dell'opera.
Il comune denominatore della rassegna di quest'anno è l'astrazione, sono i colori e gli impasti della pittura, il tratto del segno e l'inserto dei materiali inseguono più che un comune vedere un pensiero immaginativo, un traguardare al di là delle consuete evidenze. Un'esperienza sensoriale che con AgerolArte diventa completa, concreta riempiendo gli occhi, la mente ed il cuore.
In foto opere di Ferrigno in esposizione al Centro d'Arte Mediterranea, nella mostra "Linea Astratta".
Fonte: Il Vescovado
rank: 104322100
La Fondazione Edamus, insieme all'Istituto di Istruzione Superiore "Enzo Ferrari" di Battipaglia, organizza la Giornata Nazionale del Made in Italy, un evento di grande rilevanza per la valorizzazione della tradizione agroalimentare italiana e della Dieta Mediterranea come modello di sostenibilità e...
Torna la Festa Slow Food in Costa d'Amalfi e quest'anno sarà proprio Maiori ad accogliere, giovedì 10 aprile 2025, una delle tappe più attese dagli amanti del buon cibo e delle tradizioni gastronomiche. Un evento che metterà al centro la cultura del gusto, la biodiversità e il forte legame tra prodotto...
Giovedì 10 aprile 2025 alle ore 11:30, al Ministero della Cultura (Sala Spadolini - via del Collegio Romano, 27) sarà presentata la seconda edizione di Pompei è Musica, la rassegna estiva che porterà musica dal vivo nell'Anfiteatro del Parco Archeologico di Pompei dal 27 giugno al 5 agosto 2025. Introduce:...
Si terrà sabato prossimo 12 aprile 2025, alle ore 10, presso il Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, la celebrazione del bicentenario della nascita di Giuseppe Trara Genoino, organizzata dall'Amministrazione Servalli e dall'Associazione "Figli di Mamma Lucia", per ricordare la figura di un protagonista...