Tu sei qui: Eventi e SpettacoliPremio “Patrimoni Viventi”, iniziativa del Centro Universitario di Ravello per le migliori azioni di valorizzazione del patrimonio culturale
Inserito da (redazionelda), martedì 19 giugno 2018 15:46:57
Il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali premia le migliori iniziative di valorizzazione del patrimonio culturale realizzate in Italia nel corso del 2017 da enti pubblici e privati, e segnatamente tutte le iniziative di valorizzazione che abbiano riguardato risorse culturali materiali ed immateriali presenti sul territorio nazionale e che siano divenute operative - fruibili da parte della domanda - nel corso del 2017.
Il concorso per l'assegnazione del premio è diviso in due sezioni: la Sezione "Pubblico" aperta a candidature che provengano da amministrazioni pubbliche (enti territoriali, enti parco, enti ed istituzioni museali etc.); la Sezione "Privato" che invece sarà aperta alle candidature provenienti da associazioni del terzo settore, organizzazioni non governative e ONG, anche organizzate in forma di consorzi, ecc.
Quale riconoscimento al valore esemplare dell'iniziativa di valorizzazione realizzata, al progetto risultato vincitore nella sezione "Pubblico" sarà consegnato il Premio «Patrimonio Vivente» un'opera del maestro ceramista di Vietri sul Mare Lucio Liguori; al progetto risultato vincitore nella sezione "Privato", sarà assegnato un premio in denaro (3mila euro).
Per ciascuna sezione saranno inoltre individuate le 5 iniziative più significative e la loro descrizione sarà inserita in un numero speciale di Territori della Cultura - la rivista del Centro - che verrà distribuito nel corso dell'evento di premiazione.
Congiuntamente al conferimento del Premio Nazionale, ulteriori riconoscimenti saranno attribuiti a progetti che si saranno distinti in termini di eccellenza per la tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e per il raggiungimento degli obiettivi innanzi elencati.
La partecipazione alla selezione è gratuita e prevede:
I risultati della selezione saranno pubblicati sul sito del Centro nella sezione dedicata al Premio e resi pubblici in occasione dell'evento annuale Ravello Lab (25-27 ottobre 2018).
Bando e scheda di partecipazione: www.univeur.org/cuebc/index.php/it/premio-patrimonio-vivente
Fonte: Il Vescovado
rank: 101311109
Da mercoledì 23 (alle ore 17) fino a domenica 27 aprile ritorna Saporitissimo! Le vacanze pasquali a Napoli proseguono in Piazza Dante che si prepara ad accogliere turisti e visitatori con numerose bontà provenienti da tutta Italia. Ogni stand offre le giuste emozioni fra gusto e territorio consentendo...
Da mercoledì 23 (alle ore 17) fino a domenica 27 aprile ritorna Saporitissimo! Le vacanze pasquali a Napoli proseguono in Piazza Dante che si prepara ad accogliere turisti e visitatori con numerose bontà provenienti da tutta Italia. Ogni stand offre le giuste emozioni fra gusto e territorio consentendo...
Tra classica, jazz e sonorità ispirate alla tradizione popolare italiana e sudamericana, l'Accademia musicale "Jacopo Napoli" di Cava de' Tirreni presenta la sua nuova stagione concertistica, al via con il ciclo "Note di Primavera", dal 2 al 30 maggio in diversi scenari della città metelliana. In attesa...
Domani, sabato 19 aprile, alle ore 20, la maestosa Cattedrale di Amalfi farà da cornice a un evento di grande intensità emotiva e spirituale: "La Passione", recital teatrale e musicale con protagonista l’attore Sebastiano Somma. L’ingresso è gratuito. Il monologo - tratto da testi di Francesco Serio...