Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“Quanno nascette Ninno”: il 16 dicembre a Pagani le scuole “cantano” il Natale
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 10 dicembre 2024 11:25:01
Il Comune di Pagani, con il sindaco Lello de Prisco, l'assessore alla cultura dott.ssa Valentina Oliva, la FreeSound Academy con la direzione artistica del M° Serena Della Monica, organizza la" 2° Rassegna di canti e musiche del Natale dalla tradizione ai nostri giorni"il 16 dicembre dalle 16.00 presso l'Auditorium teatro Sant'Alfonso di Pagani. "Quannonascette Ninno"è una rassegna musicale alla quale hanno aderito scuole, orchestre e cori provenienti da tutta la provincia di Salerno,con più di trecento ragazzi che porteranno all’attenzione del pubblico i classici canti e suoni del Natale,oltre che della tradizione delle festività natalizie.Una kermesse che intende proporre un percorso musicale e di tradizioni per tramandare alle prossime generazioni, le emozioni dicanti che si perdono nella notte dei tempi e la cultura della tradizione musicale campana e non solo. A patrocinare la manifestazione oltre al Comune di Pagani e la FreeSound Academy anche il Comitato Unicef Salerno e Posto Occupato, che si occupa della violenza sulle donne e di genere. Tra gli ospiti il talentuoso violinista Hamlet che con il suo violino ci allieterà con classici natalizi in chiave jazz.
Ecco il programma e le scuole che parteciperanno:
IC Sant’Alfonso Maria Dè Liguori - Pagani
Beat Band IC San Valentino Torio
Orchestra CoMVass dell'IC. Mons. Mario Vassalluzzo – Roccapiemonte
Ensemble di sax dell’I.C Picentia di Pontecagnano
Piccolo Coro DoReMi del 1° Circolo " S. Alfonso Maria Fusco di Angri"
Ensemble di plettri del Liceo Musicale Galizia di Nocera Inferiore.
A presentare la serata il giornalista Antonio Di Giovanni.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10044107
La Fondazione Edamus, insieme all'Istituto di Istruzione Superiore "Enzo Ferrari" di Battipaglia, organizza la Giornata Nazionale del Made in Italy, un evento di grande rilevanza per la valorizzazione della tradizione agroalimentare italiana e della Dieta Mediterranea come modello di sostenibilità e...
Torna la Festa Slow Food in Costa d'Amalfi e quest'anno sarà proprio Maiori ad accogliere, giovedì 10 aprile 2025, una delle tappe più attese dagli amanti del buon cibo e delle tradizioni gastronomiche. Un evento che metterà al centro la cultura del gusto, la biodiversità e il forte legame tra prodotto...
Giovedì 10 aprile 2025 alle ore 11:30, al Ministero della Cultura (Sala Spadolini - via del Collegio Romano, 27) sarà presentata la seconda edizione di Pompei è Musica, la rassegna estiva che porterà musica dal vivo nell'Anfiteatro del Parco Archeologico di Pompei dal 27 giugno al 5 agosto 2025. Introduce:...
Si terrà sabato prossimo 12 aprile 2025, alle ore 10, presso il Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, la celebrazione del bicentenario della nascita di Giuseppe Trara Genoino, organizzata dall'Amministrazione Servalli e dall'Associazione "Figli di Mamma Lucia", per ricordare la figura di un protagonista...