Ultimo aggiornamento 52 minuti fa S. Leone IX papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello, al via il programma autunnale dei concerti da camera all'Annunziata

Eventi e Spettacoli

Ravello, al via il programma autunnale dei concerti da camera all'Annunziata

Inserito da (redazionelda), lunedì 2 settembre 2019 09:49:30

Dopo la breve pausa di agosto, riprende stasera (lunedì 2 settembre), con l'usuale cadenza di quattro appuntamenti settimanali, la stagione concertistica della Ravello Concert Society - per la direzione artistica del musicologo amalfitano Antonio Porpora Anastasio - al Complesso Monumentale dell'Annunziata.

Stasera, alle 20.00, il duo composto da Davide Alogna al violino e Fiorenzo Pascalucci al pianoforte proporrà un programma tutto dedicato a Mozart, con le quattro sonate per violino e pianoforte ( K.296, K.304/300c, K.379/373a e K.376) che il duo ha recentemente inciso su CD per la Warner Records.

La grandezza di Mozart non è dovuta certamente alla quantità della musica scritta in un arco di vita di appena 34 anni (lo studioso Ludwig von Koechel riunisce nel suo catalogo ben seicentoventisei composizioni, cui vanno aggiunte altre cento, incompiute o di incerta attribuzione), quanto piuttosto alla straordinaria varietà dei generi musicali praticati e alla perfetta riuscita di ognuno di essi. Le sonate per Violino pianoforte di Mozart ne sono un perfetto esempio. In particolare rappresentano in modo emblematico la sigla espressiva della musica di Mozart, dove l'allegrezza si sposa alla malinconia, il sorriso spunta tra le lacrime e il senso di ilarità e di umorismo fa capolino tra le pieghe della tristezza. Un'arte semplice e lineare in apparenza, ma dai risvolti complessi e profondi, dove l'animo umano si specchia e si osserva alla ricerca della propria misteriosa identità.

Tutt'altra musica sarà protagonista del concerto in programma mercoledì 4 settembre, sempre all'Annunziata, sempre alle 20.00. Il poliedrico pianista Luca Mennella propone il recital "All around ragtime" ovvero, come recita il sottotitolo, un concerto per tornare all'era ragtime partendo da alcuni spartiti dimenticati da un viaggiatore all'inizio del 1900 in un hotel a Ravello. E se si parla di ragtime non si può prescindere da Scott Joplin, il musicista che ha definito questo genere musicale. In effetti Joplin può essere identificato come il vero e proprio punto d'inizio di quella che oggi è conosciuta come "Black Music". Nato in Texas nel 1868, la passione per il piano lo travolse da subito, portandolo in poco tempo a suonare per locali ed a raggiungere un livello tale da attirare l'attenzione di Julius Weiss, uno dei pezzi grossi della musica classica tedesca, che si offrì di impartirgli lezioni gratuite, dando una prima forma a quella materia grezza quale era il suo talento. All'epoca il ragtime era uno stile assolutamente essenziale e viscerale, suonato principalmente dalle "jug band", ovvero da gruppi musicali che si esprimevano a suon di strumenti casalinghi, che erano ben lungi dal dare un qualsiasi tipo di rigore classico a ciò che suonavano.
Le sue composizioni sono un qualcosa che va al di là della semplice successione delle note. La contrapposizione tutta africana tra il ritmo cadenzato e ossessivo portato avanti dalla mano sinistra e le evoluzioni quasi onomatopeiche dipinte dalla mano destra si sposa perfettamente con i temi delle marce popolari europee cui l'artista si ispirava.
L'esempio cardine è rappresentato dal pezzo Maple Leaf Rag che, per primo, attestò l'entrata del ragtime in una sfera musicale molto più evoluta. Col tempo, comunque, il valore di Scott Joplin nella storia della musica moderna è stato enfatizzato (sopratutto dopo che nel 1973 il famoso brano The Entertainer venne utilizzato nella colonna sonora del film "La Stangata") e ancora oggi è possibile ascoltare le sue composizioni nei contesti più disparati. E chi non conosce poi Honky Tonky Train Blues! È un pezzo che ha fatto la storia del boogie-woogie e del jazz. Molti artisti lo hanno reinterpretato e arrangiato. Fra questi arrangiamenti una delle cover più famose è quella di Keith Emerson degli Emerson, Lake & Palmer, che conobbe un successo strepitoso in Italia nei primi mesi del 1977. Questo ed altro sarà eseguito, alla "sua maniera", da Luca Mennella, mercoledì 4 settembre, all'Annunziata.

Il calendario dei concerti 2019-2020 della Ravello Concert Society è disponibile su: www.ravelloarts.org

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10898100

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

"Note di Primavera" a Cava de' Tirreni: aprono Mirabassi e Zanchini

Tra classica, jazz e sonorità ispirate alla tradizione popolare italiana e sudamericana, l'Accademia musicale "Jacopo Napoli" di Cava de' Tirreni presenta la sua nuova stagione concertistica, al via con il ciclo "Note di Primavera", dal 2 al 30 maggio in diversi scenari della città metelliana. In attesa...

Eventi e Spettacoli

Sebastiano Somma ad Amalfi con “La Passione”

Domani, sabato 19 aprile, alle ore 20, la maestosa Cattedrale di Amalfi farà da cornice a un evento di grande intensità emotiva e spirituale: "La Passione", recital teatrale e musicale con protagonista l’attore Sebastiano Somma. L’ingresso è gratuito. Il monologo - tratto da testi di Francesco Serio...

Eventi e Spettacoli

Erchie, musica al tramonto tra mare e cultura: tre appuntamenti da non perdere

Unire la bellezza paesaggistica, la cultura e la musica: è questo lo spirito che anima "Erchie, musica al tramonto in riva al mare", la nuova iniziativa promossa dall'Associazione Uniti per Erchie, con il contributo della Torre La Cerniola, del Maiori Festival e il patrocinio del Comune di Maiori. La...

Eventi e Spettacoli

Scala rinnova la sua devozione a Santa Maria dei Monti: due giorni di fede e tradizione

Come ogni anno, il 25 aprile si rinnova uno dei momenti più sentiti dalla comunità scalese: la Festa di Santa Maria dei Monti, un appuntamento che unisce fede, tradizione e spiritualità in uno dei luoghi più suggestivi della Costiera Amalfitana. Il Rifugio Santa Maria dei Monti, considerato il "luogo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno