Ultimo aggiornamento 18 minuti fa S. Leone IX papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello Concert Society, settimana con trio d'archi e recital piano

Eventi e Spettacoli

Ravello Concert Society, settimana con trio d'archi e recital piano

Inserito da (redazionelda), lunedì 9 settembre 2019 08:11:28

Nella non consueta formazione in trio d'archi, l'ensemble dell'Accademia Sannita sarà protagonista del concerto di stasera (lunedì 9 settembre alle 18 e 30) al complesso monumentale dell'Annunziata di Ravello nell'ambito della programmazione della Ravello Concert Society.

Il violinista Luigi Abate, il violista Alessandro Zerella e il violoncellista Silvano Maria Fusco eseguiranno, nella prima parte del concerto il Divertimento "Gran Trio", K 563 di Wolfgang Amadeus Mozart, l'unica opera nel genere del trio d'archi composta dal genio di Salisburgo. Scritto nel settembre del 1788 il Divertimento è dedicato al suo creditore, Michael Puchberg, il ben noto destinatario di tante lettere mozartiane che si concludevano invariabilmente con la richiesta di un prestito o di una dilazione. Mozart, probabilmente, scrisse questo Divertimento per riconoscenza verso il suo comprensivo protettore o forse, più probabilmente ancora, per estinguere un debito che non avrebbe potuto onorare in altro modo. Tutti i musicologi sono concordi nel ritenere questo Divertimento per trio d'archi un autentico capolavoro per la ricchezza dell'invenzione armonica e contrappuntistica e per varietà espressiva del gioco tematico.

Nella seconda parte la Serenata n. 2 in re maggiore per trio d'archi, op. 8 di Ludwig van Beethoven, un brano che godette a suo tempo di un largo successo, vista la considerevole quantità di trascrizioni, riduzioni e adattamenti che gli editori di mezza Europa si affrettarono a pubblicare. Lo stesso Beethoven ne fece apprestare una riduzione per viola e pianoforte, poi da lui personalmente riveduta e corretta, che fu pubblicata col titolo di Notturno op. 42 nel 1804.

 

Mercoledì 11 settembre (sempre alle 18 e 30), ritorna la musica pianistica e con il recital di Serena Valluzzi.

Il primo brano in programma è una composizione di Johannes Brahms, le "Variazioni su un tema di Robert Schumann". L'opera è dedicata a Clara Schumann, che aveva composto in precedenza sette Variazioni sullo stesso tema nel 1853. In effetti, in tutta la composizione c'è un'aria di complicità: il brano più che per il pubblico, sembra scritto dall'autore per se stesso e gli amici più stretti. Già da questo primo lavoro Brahms manifesta molto chiaramente il suo approccio alla "variazione": non intesa come mera decorazione del tema con aggiunta di note supplementari; ma lettura in profondità del tema, alla ricerca di elementi trasformatori, occasione di nuove invenzioni.

Sarà poi la volta di Claude Debussy con la raccolta "Estampes", che comprende tre deliziosi quadri musicali dal forte carattere descrittivo. Il primo, "Pagodes", richiama alla mente dell'ascoltatore l'immagine di meravigliose pagode che si stagliano su un incantevole paesaggio orientale. Con "La soirée dans Grenade" ci troviamo completamente immersi in una calda atmosfera spagnola. Conclude la suite "Jardins sous la pluie", forse la pagina pianistica più nota di Debussy, con la descrizione musicale di un acquazzone autunnale. Il secondo tempo del recital è dedicato a Chopin e Rachmaninov. Del compositore polacco la Valluzzi eseguirà lo Scherzo No.4. Accolto freddamente dalla critica, rispetto alla strepitosa fortuna degli altri tre, se ne distingue per il carattere pacato, una composizione di poche note e molti silenzi, che anticipa le atmosfere rarefatte del Debussy dei Preludi.

La grande Sonata n. 2 in si bemolle minore op. 36, è opera di grande complessità musicale, scritta da Rachmaninoff nel 1913 e poi rielaborata in modo da renderla più adatta all'esecuzione di fronte al pubblico. Rachmaninov intervenne sia sulla struttura (questa seconda versione è più breve della prima per circa un quarto di durata), sia semplificando la scrittura pianistica, che nella prima versione era faticosissima per l'esecutore. Infatti tra i motivi che lo indussero a "semplificare" la sua Seconda Sonata vi era l'artrite che in quel periodo aveva colpito le sue mani, costringendolo a ridurre drasticamente l'attività concertistica.

Il calendario dei concerti, curati dal musicologo amalfitano Antonio Porpora Anastasio, è disponibile su www.ravelloarts.org

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 101710107

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Ritorna Saporitissimo, da mercoledì 23 le eccellenze del gusto in vetrina a Piazza Dante a Napoli

Da mercoledì 23 (alle ore 17) fino a domenica 27 aprile ritorna Saporitissimo! Le vacanze pasquali a Napoli proseguono in Piazza Dante che si prepara ad accogliere turisti e visitatori con numerose bontà provenienti da tutta Italia. Ogni stand offre le giuste emozioni fra gusto e territorio consentendo...

Eventi e Spettacoli

A Napoli ritorna "Saporitissimo", da mercoledì 23 le eccellenze del gusto in vetrina a Piazza Dante

Da mercoledì 23 (alle ore 17) fino a domenica 27 aprile ritorna Saporitissimo! Le vacanze pasquali a Napoli proseguono in Piazza Dante che si prepara ad accogliere turisti e visitatori con numerose bontà provenienti da tutta Italia. Ogni stand offre le giuste emozioni fra gusto e territorio consentendo...

Eventi e Spettacoli

"Note di Primavera" a Cava de' Tirreni: aprono Mirabassi e Zanchini

Tra classica, jazz e sonorità ispirate alla tradizione popolare italiana e sudamericana, l'Accademia musicale "Jacopo Napoli" di Cava de' Tirreni presenta la sua nuova stagione concertistica, al via con il ciclo "Note di Primavera", dal 2 al 30 maggio in diversi scenari della città metelliana. In attesa...

Eventi e Spettacoli

Sebastiano Somma ad Amalfi con “La Passione”

Domani, sabato 19 aprile, alle ore 20, la maestosa Cattedrale di Amalfi farà da cornice a un evento di grande intensità emotiva e spirituale: "La Passione", recital teatrale e musicale con protagonista l’attore Sebastiano Somma. L’ingresso è gratuito. Il monologo - tratto da testi di Francesco Serio...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno