Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRiccardo Scamarcio e Vittoria Puccini incantano Bellizzi: emozioni e riflessioni al Premio Fabula
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 30 agosto 2024 12:48:18
«Avere questa conversazione con voi fa bene al mio cuore. Nella vita le cose che contano sono molto semplici, sono gli affetti e la spontaneità dei giovani come voi».
Così Riccardo Scamarcio si è rivolto alla folla di piccoli grandi creativi che l'ha accolto il 28 agosto a Bellizzi.
L'attore ha tagliato il nastro del Premio Fabula donandosi senza filtri alla platea prima in Arena Troisi e poi in Piazza del Popolo, tra il Riccardo «bambino monello» e lo Scamarcio attore diventato «amico di Al» (Pacino).
A seguire, Vittoria Puccini ha conquistato il pubblico con la sua eleganza e sincerità. "Se Fabula fa bene alla vostra anima, stare qui con voi fa bene al mio cuore. Trovo questa iniziativa stupenda, che dà la speranza a noi adulti che le nuove generazioni possano fare qualcosa di buono e importante", ha dichiarato l'attrice, sottolineando l'importanza della fantasia e dell'immaginazione. La Puccini, che ha debuttato a 19 anni con "Tutto l'amore che c'è" di Sergio Rubini, ha ripercorso la sua carriera, ricordando il ruolo di Elisa di Rivombrosa, la fiction che l'ha resa celebre all'inizio degli anni 2000. Ha poi rivelato la sua determinazione e forza d'animo, elementi che l'hanno accompagnata in oltre vent'anni di successi.
La giornata di oggi, venerdì 30 agosto, prosegue con un programma ricco di ospiti e momenti significativi. Alle 19:00, l'Arena Troisi vedrà l'arrivo di Giulia Sara Salemi, la tiktoker scelta dalla Generazione Alpha, che con i suoi 5 milioni di follower e il sogno di diventare attrice rappresenta una delle figure più influenti del panorama digitale. Con il suo carattere vivace e travolgente, Salemi ha già conquistato il pubblico giovane grazie alla sua spontaneità e semplicità.
Subito dopo, alle 19:30, sarà la volta di Francesco Montanari, attore noto per il suo indimenticabile ruolo del "Libanese" nella serie "Romanzo Criminale". Montanari racconterà la sua carriera, che spazia tra teatro e fiction, e come sia riuscito a staccarsi da un personaggio così iconico, continuando a costruire una carriera di successo.
La giornata è iniziata alle 17:00 con un incontro emozionante con Vincenzo Bardascino, che ha condiviso la sua storia di resilienza convivendo da 30 anni con la Sindrome dell'X Fragile, e l'iniziativa sociale "Il Forno di Vincenzo", creata insieme al padre a Eboli. Successivamente, Gennaro Setola, ideatore del BodyFly, ha presentato questa disciplina olistica che fonde filosofia orientale e occidentale per promuovere il benessere fisico ed emotivo.
Chiuderà la giornata Monsignor Alfonso Raimo, Vicario Generale dell'Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, con un intervento sull'importanza del dialogo interreligioso e interculturale, tema centrale della Scuola da lui fondata a Eboli.
Il Premio Fabula, nato nel 2010 da un'idea di Andrea Volpe, continua a essere un punto di riferimento per i giovani creativi, offrendo un'opportunità unica di confronto e ispirazione con grandi personalità del mondo della cultura e dello spettacolo.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 10689102
La Fondazione Edamus, insieme all'Istituto di Istruzione Superiore "Enzo Ferrari" di Battipaglia, organizza la Giornata Nazionale del Made in Italy, un evento di grande rilevanza per la valorizzazione della tradizione agroalimentare italiana e della Dieta Mediterranea come modello di sostenibilità e...
Torna la Festa Slow Food in Costa d'Amalfi e quest'anno sarà proprio Maiori ad accogliere, giovedì 10 aprile 2025, una delle tappe più attese dagli amanti del buon cibo e delle tradizioni gastronomiche. Un evento che metterà al centro la cultura del gusto, la biodiversità e il forte legame tra prodotto...
Giovedì 10 aprile 2025 alle ore 11:30, al Ministero della Cultura (Sala Spadolini - via del Collegio Romano, 27) sarà presentata la seconda edizione di Pompei è Musica, la rassegna estiva che porterà musica dal vivo nell'Anfiteatro del Parco Archeologico di Pompei dal 27 giugno al 5 agosto 2025. Introduce:...
Si terrà sabato prossimo 12 aprile 2025, alle ore 10, presso il Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, la celebrazione del bicentenario della nascita di Giuseppe Trara Genoino, organizzata dall'Amministrazione Servalli e dall'Associazione "Figli di Mamma Lucia", per ricordare la figura di un protagonista...