Ultimo aggiornamento 3 minuti fa S. Isidoro vescovo e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliSi inaugura sabato a Tramonti “La Casa del Gusto” della Costa d’Amalfi, tra degustazioni e tipicità locali /VIDEO

Eventi e Spettacoli

Si inaugura sabato a Tramonti “La Casa del Gusto” della Costa d’Amalfi, tra degustazioni e tipicità locali /VIDEO

Una struttura destinata a informare, deliziare, divertire ed educare al cibo, che diventa nel contempo un centro di aggregazione dei produttori e dei consumatori

Inserito da (redazionelda), venerdì 6 maggio 2016 11:01:30

Un giardino in cui sono impiantate le principali coltivazioni del territorio e all'interno tre aree tematiche: didattico-formativa, di degustazione e museale.È la nuova Casa del Gusto della Costa d'Amalfi, realizzata a Tramonti dalla Comunità Montana dei Monti Lattari e il cui taglio del nastro è in programma sabato 7 maggio alle 12. Una sorta di "santuario dei sapori" in cui troverà spazio tutto ciò che si muove intorno al cibo e alle tipicità locali.

«Dopo l'auditorium di Ravello è la seconda più grande opera pubblica realizzata in Costiera in questi ultimi dieci anni- dice il presidente della Comunità Montana dei Monti Lattari, Luigi Mansi -per l'importanza che acquisisce in termini di vetrina ma anche di laboratorio e di sperimentazione. Costato 3 milioni di euro, questo santuario del gusto dovrà custodire tutti i prodotti di nicchia e si appresta a diventare un grande attrattore di quel turismo avvezzo alle sollecitazioni della storia e del palato. Insomma bisognerà far tappa a Tramonti per toccare con mano il prodotto tipico, la storia e la tradizione».

La Casa del Gusto, che metterà insieme il meglio della produzione locale (limone Igp, colatura di alici di Cetara, vini doc della Costa d'Amalfi), si colloca al centro del nuovo segmento turistico che si sta sviluppando parallelamente a quello tradizionale. Si tratta dell'enoturismo, nuovo filone che punta a trasformare la vacanza in un viaggio. La Costiera, che fino all'8 maggio ospiterà la convention delleCittà del Vinocon circa quattrocento delegati dei principali terroir italiani, con quest'importante opera implementerà l'offerta lungo le colline e le aree interne inizialmente espulse dal turismo tradizionale e che in questi anni hanno saputo ritagliarsi un loro spazio grazie proprio alla filiera del vino.

La Casa del Gusto, ubicata a Tramonti, lungo il percorso della Strada del Vino e nel cuore dell'area agricola e vitivinicola della Costiera, è chiamata a svolgere la funzione di laboratorio permanente di ricerca, formazione, comunicazione, educazione sensoriale e alimentare.
Una funzione tesa ad affermare e diffondere il piacere e la cultura dell'enogastronomia di qualità. Una struttura destinata a informare, deliziare, divertire ed educare al cibo, che diventa nel contempo un centro di aggregazione dei produttori e dei consumatori. L'idea è quella di creare una piattaforma dove sviluppare l'incontro e la conoscenza, reciproca e diretta, fra domanda e offerta dei prodotti enogastronomici più preziosi, in un rapporto di scambio fecondo.

Una "casa" con una precisa "mission" culturale e didattica e con una funzione altrettanto forte d'impulso economico per la ristorazione di qualità e per il commercio dei prodotti tipici.
Il tutto nella consapevolezza di appartenere ad una terra, quella amalfitana, con una spiccata vocazione agroalimentare con produzioni tipiche d'eccellenza.
In questa sorta di "santuario" troverà spazio tutto ciò che si muove intorno al cibo: le piccole produzioni di qualità, i consorzi di tutela, le associazioni dei produttori e quelle dei consumatori, le imprese, gli studiosi e gli appassionati di enogastronomia, i cittadini e i turisti.

È prevista un'area esterna allestita con sistemi espositivi tematici, collegati a percorsi didattici quali: il "Vigneto della Volpe Pescatrice", consistente in un campo-catalogo dei vitigni autoctoni più preziosi della Costa d'Amalfi; il "Frutteto della Memoria", ovvero un arboreo con piante da frutto tipiche del nostro territorio a rischio di estinzione.
La "Casa" si articolerà in tre zone fondamentali: l'area museale, interattiva e attrezzata con i supporti tecnologici più avanzati, oltre che con l'esposizione permanente di oggetti e utensili di pregio per la cucina e la ristorazione; l'area didattica, dotata di un'emeroteca, di una mediateca e di una biblioteca specializzata sulla cultura enogastronomica; l'area ristorativa e degustativa, distinta per tipologie di offerta, con annesse un'enoteca e una pasticceria.

Nell'area didattica, in particolare, potranno essere organizzati corsi di formazione, qualificazione e aggiornamento in materia di educazione alimentare e del gusto, diretti ai residenti e ai turisti, anche preordinati allo sviluppo dell'agricoltura biologica e all'attivazione di fattorie didattiche, campi sperimentali. Ne consegue lo sviluppo dei soggiorni-studio, con relativo prolungamento della stagione turistica.
La visita della struttura potrà avvenire anche a distanza, in modo virtuale, navigando su internet. Con lo stesso sistema sarà possibile dalla "postazione" di Tramonti visitare i luoghi e le aziende del territorio per approfondirne, in anteprima, la conoscenza e identificarne i contenuti.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 106363101

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

"Quattrozampeinfiera Napoli 2025": due giorni di festa per cani, gatti e i loro umani

Se ami gli animali e vuoi trascorrere due giorni all'insegna del divertimento e del benessere con il tuo fedele compagno a quattro zampe, segnati le date del 12 e 13 aprile: alla Mostra d'Oltremare torna Quattrozampeinfiera, l'evento nazionale che ogni anno accoglie migliaia di visitatori accomunati...

Eventi e Spettacoli

Napoli: il batterista Ramon Montagner live con il Cappuccio Collective Smooth ed il bassista Dario Deidda

Ramon Montagner è considerato uno dei più straordinari batteristi al mondo e uno dei musicisti più sorprendenti dell'America Latina. Noto per il suo approccio eclettico alla musica strumentale, Montagner ha ricevuto - nelle scorse settimane - il prestigioso VIOLA SMITH AWARD di Drumeo, un autentico Oscar...

Eventi e Spettacoli

Torna a Furore il Palio Nazionale delle Botti delle Città del Vino

La Costiera Amalfitana si prepara ad accogliere nuovamente uno degli eventi più amati e partecipati del calendario enoturistico italiano: sabato 5 aprile Furore ospiterà la 18ª edizione del Palio Nazionale delle Botti delle Città del Vino, una giornata all'insegna dello sport, della tradizione e della...

Eventi e Spettacoli

Furore, 5 aprile l'ottava edizione del Palio Nazionale delle Botti delle Città del Vino

Sabato 5 aprile 2025, Furore diventa teatro della 8ª edizione del Palio Nazionale delle Botti delle Città del Vino, una manifestazione che unisce sport, tradizione e promozione dei territori in nome della cultura enologica italiana. L’evento, organizzato dalla Pro Loco di Furore con il patrocinio del...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno