Tu sei qui: Eventi e Spettacoli'Tre Janare per tre contrade', sui muri di Furore l'opera di Luminita Irimia
Inserito da (redazionelda), martedì 10 marzo 2015 17:26:35
"Tre Janare per tre contrade" è il titolo dell'ultima opera d'arte pronta a fare bella mostra nella Galleria a cielo aperto di Furore.
Si tratta di un pregevole trittico eseguito dalla pittrice rumena Luminita Irimia raffigurante ciascuno una Janara che si accompagna a un simbolo di una contrada, ovvero il Ciuccio, la Gatta e la Cicala. I tre pannelli dipinti su lastre di forex che andranno a decorare un muro della strada Amalfi-Agerola, saranno presentati sabato 14 Marzo prossimo, alle 18, presso la sala "Federico Fellini" alla presenza del sindaco di Furore Raffaele Ferraioli e dell'artista.
«La pittura di Luminita - osserva D'Antonio - è emozionale, intrisa di sottile ironia, surreale. L'artista si affida a un preciso simbolismo e alla suggestione di improbabili scenari dell'anima. Questa artista schiude le porte del suo immaginario onirico e cerca di sovvertire la percezione del reale, fino a trasformarlo in sogno».
"Lumi", come la chiamano gli amici, è nata circa quarant'anni fa in Romania, dove ha frequentato l'Accademia delle Belle Arti e poi ha insegnato pittura alla Scuola d'Arte di Brasov.
Da cinque anni si è trasferita a Napoli dove vive e lavora.
«Siamo la coscienza in un corpo e non viceversa. Siamo eterni e la morte è solo un passaggio, non una fine»: questa è la sua più intima, la sua più radicata convinzione, dalla quale trae ispirazione inspirazione per le sue opere. Il trittico di Furore ne è una splendida testimonianza.
Un'altra grande gemma, non c'è che dire, per la rassegna en plein air del Paese dipinto.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108029104
La Fondazione Edamus, insieme all'Istituto di Istruzione Superiore "Enzo Ferrari" di Battipaglia, organizza la Giornata Nazionale del Made in Italy, un evento di grande rilevanza per la valorizzazione della tradizione agroalimentare italiana e della Dieta Mediterranea come modello di sostenibilità e...
Torna la Festa Slow Food in Costa d'Amalfi e quest'anno sarà proprio Maiori ad accogliere, giovedì 10 aprile 2025, una delle tappe più attese dagli amanti del buon cibo e delle tradizioni gastronomiche. Un evento che metterà al centro la cultura del gusto, la biodiversità e il forte legame tra prodotto...
Giovedì 10 aprile 2025 alle ore 11:30, al Ministero della Cultura (Sala Spadolini - via del Collegio Romano, 27) sarà presentata la seconda edizione di Pompei è Musica, la rassegna estiva che porterà musica dal vivo nell'Anfiteatro del Parco Archeologico di Pompei dal 27 giugno al 5 agosto 2025. Introduce:...
Si terrà sabato prossimo 12 aprile 2025, alle ore 10, presso il Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, la celebrazione del bicentenario della nascita di Giuseppe Trara Genoino, organizzata dall'Amministrazione Servalli e dall'Associazione "Figli di Mamma Lucia", per ricordare la figura di un protagonista...